Inverno, basse temperature e caro bollette. Una combinazione che impone attente riflessioni al fine di consumare meno energia in casa. Spesso si tratta di mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti nelle abitudini quotidiane, altre volte un investimento tecnologico garantisce significativi risparmi a fine mese. Scopriamo insieme qualche consiglio per abbassare la bolletta di luce e gas.
Isolare le stanze
L’ideale, si sa, sarebbe isolare gli edifici dal clima esterno mediante un cappotto termico. Ma, in ogni caso, anche nella vita quotidiana ognuno può fare la sua parte per mantenere più calde le stanze della casa in inverno. Come? Chiudendo le porte. Così facendo, infatti, con i termosifoni accesi si eviteranno dispersioni di calore e la temperatura verrà mantenuta costante senza che si disperda nei corridoi. Si tratta di una pratica molto importante soprattutto per chi passa molto tempo in casa. È importante anche assicurarsi che gli infissi siano ancora efficienti.
Quando aprire le finestre
Nonostante il freddo, anche in inverno è importante far cambiare l’aria in tutte le stanze di case. Una buona pratica che, come è facile immaginare, fa abbassare la temperatura in casa disperdendo il calore accumulato. Per questo è importante svolgere le pulizie aprendo le finestre nelle ore più calde della giornata, intorno a mezzogiorno. Chi non è in casa per quell’ora, può farlo prima di uscire di casa (bastano anche 10 minuti).
Dispositivi di smart home
Per chi invece non passa molte ore in casa e, ad esempio esce la mattina per andare a lavorare e torna la sera, per consumare meno energia ed evitare sprechi è fondamentale installare impianti di smart home in casa. Parliamo, ad esempio, del cronotermostato Wi-Fi, un sistema avanzato che consente di impostare la temperatura dei riscaldamenti con un controllo remoto, anche tramite app, con il quale determinare gli orari di funzionamento della caldaia, accendendo i termosifoni con il giusto anticipo per riscaldare la casa al proprio ritorno.
Occhio ai dettagli
Altri particolari che possono fare la differenza per consumare meno energia sono piccoli dettagli come fare attenzione a non lasciare dispositivi in stand by. Oltre a non lasciare luci accese per casa inutilmente, è consigliabile anche privilegiare l’illuminazione naturale quando possibile e, inoltre, preferire le lampadine LED rispetto a quelle tradizionali (meno efficienti dal punto di vista energetico).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account