
Come eliminare i moscerini in casa, magari approfittando di qualche valido rimedio naturale? Più ci si avvicina alla primavera, più questi insetti fanno la loro ricomparsa all’interno degli ambienti domestici. E, oltre a essere decisamente fastidiosi, i moscerini rappresentano un problema non semplice da gestire, poiché possono danneggiare gli alimenti conservati in casa. Cosa fare?
Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali - nonché altre soluzioni pratiche - che permettono di liberarsi facilmente della presenza dei moscerini in casa. È sufficiente scegliere piante e oli essenziali dall’effetto deterrente, così come proteggere le finestre con le zanzariere, per dire addio a questi ospiti sgraditi. Di seguito, tutte le informazioni utili.
Quali moscerini compaiono in casa
Quando si parla di moscerini, si indicano genericamente varie specie di insetti volanti dalle piccole dimensioni, spesso presenti nelle abitazioni nei mesi più caldi dell’anno. Tendono a comparire in primavera e rimangono attivi in casa fino all’autunno inoltrato, poiché vivono praticamente in simbiosi con l’uomo: si nutrono, infatti, degli scarti alimentari umani. Ma quali sono le specie più diffuse?
- moscerino della frutta (Drosophila melanogaster): è la specie più diffusa, presenta dimensioni di pochissimi millimetri e prolifera quando trova frutta molto matura, della quale si nutre;
- mosca della frutta (Ceratitis capitata): dalle dimensioni maggiori rispetto al moscerino, la mosca della frutta compare con i primi caldi e prolifera in presenza di frutta sia verde che matura. In particolare ama pesche, albicocche, pere, mele, ciliegie, prugne e molte altre varietà.

In casa possono poi proliferare altre specie, come gli sciaridi o i moscerini dei funghi, tuttavia con una frequenza minore rispetto ai più comuni moscerini. Queste famiglie sono infatti più attratte dagli ambienti umidi che da vegetali e frutta di cui nutrirsi.
Cosa attira i moscerini in casa
Prima di comprendere come eliminare i moscerini in casa, è utile capire quali siano i fattori che ne permettono la loro proliferazione. Vi sono infatti delle abitudini domestiche che possono favorire sia la presenza che la riproduzione di questi insetti. Ma quali sono i fattori che più influenzano l’apparizione di moscerini negli ambienti domestici? Fra le tante, si elencano:
- ampia disponibilità di frutta e verdura, soprattutto matura;
- ambienti domestici particolarmente umidi;
- disponibilità di acqua stagnante, come ad esempio quella presente nei sottovasi dei fiori;
- piante d’appartamento in cattive condizioni, con foglie marce;
- rifiuti di cucina e organici;
- compost e liquidi di fermentazione.
Come fare per eliminare i moscerini in casa
Come anticipato nei precedenti paragrafi, la comparsa dei moscerini in casa è praticamente fisiologica. Non solo questi insetti sono molto prolifici, tanto da riprodursi velocemente in pochissimi giorni, ma vivono in simbiosi con l’uomo: necessitano infatti dei suoi scarti alimentari. E così danneggiano e contaminano in cibi, comportando inutili sprechi.
Per eliminare efficacemente i moscerini in casa è quindi necessario procedere su due fronti: quello della prevenzione, per evitare si moltiplichino rapidamente, e l’utilizzo di alcuni validi rimedi naturali.
Come prevenire la comparsa moscerini negli ambienti domestici
Sono molte le buone abitudini preventive che permettono di evitare, o quantomeno limitare, la proliferazione dei moscerini negli ambienti domestici. Fra le strategie più efficaci, è utile prendere in considerazione:
- conservare frutta e verdura in frigorifero o in contenitori chiusi, evitando di lasciarla a disposizione all’interno della credenza o sulla tavola. Il profumo della frutta, soprattutto se molto matura, attira questi insetti;
- eliminare tutti i ristagni d’acqua presenti in casa, svuotando regolarmente i sottovasi delle piante e prestando attenzione a eventuali ristagni, in particolare in giardino, su terrazze e balconi e sui davanzali delle finestre;
- mantenere sempre ben chiusi i contenitori per la raccolta dell’umido, svuotandoli regolarmente;
- ridurre l’umidità negli ambienti più colpiti, ad esempio in bagno, favorendo la circolazione dell’aria o utilizzando rimedi domestici, come una bacinella riempita con sale grosso;
- evitare di lasciare nel lavello piatti, contenitori alimentari e bicchieri non puliti, perché i residui alimentari possono attrarre questi fastidiosi insetti;
- installare, se possibile, zanzariere a maglia stretta su porte e finestre.
I rimedi naturali contro i moscerini in casa
Ma che fare quando i moscerini sono già comparsi e, purtroppo, hanno già colpito gli alimenti presenti in casa? Il primo passaggio è quello di gettare i cibi ormai contaminati nella raccolta dell’umido, mantenendo poi il contenitore completamente chiuso. Dopodiché, si può far ricorso ad alcuni validi rimedi naturali:
- oli essenziali: alcuni estratti naturali hanno un effetto deterrente nei confronti dei moscerini e, più in generale, di mosche e zanzare. È sufficiente versarne qualche goccia su un batuffolo di cotone, da posizionare poi sulla credenza o, ancora, sul davanzale delle finestre. I più efficaci sono l’olio essenziale di calendula, di geranio oppure di citronella;
- olio di neem: ricavato dall’omonima pianta, quest'olio è un potentissimo rimedio contro gli insetti, al contempo innocuo per l’uomo e gli animali domestici. Merito dell’azadiractina, un principio attivo che inibisce lo sviluppo degli insetti. Purtroppo l’odore di questo olio è molto acre e, di conseguenza, è meglio distribuirlo sulla porzione esterna della casa, ad esempio in giardino o con dei batuffoli di cotone sui davanzali delle finestre;
- tea tree oil: anche l’olio di melaleuca ha un buon effetto deterrente sui moscerini e, ancora, sui parassiti in generale. Basta versarne qualche goccia su un panno in microfibra e passarlo sulle superfici, in particolare in cucina;
- piante deterrenti: infine, è possibile coltivare alcune piante dall’effetto deterrente, ovvero dal profumo poco gradito ai moscerini. Fra questi la menta, il geranio, la citronella, l’allium e la lavanda.

Se la proliferazione di questi insetti dovesse essere molto intensa, è possibile anche costruire una piccola trappola. Basta recuperare una bottiglietta di plastica, tagliarla a metà e riempirla con acqua e zucchero: gli insetti, attratti proprio dalla soluzione zuccherina, vi rimarranno intrappolati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account