
Le formiche con le ali, note anche come formiche volanti, possono diventare un fastidio in certi periodi dell'anno, soprattutto durante i mesi caldi e umidi. Non si tratta di una specie differente, ma di formiche che, in una specifica fase del loro ciclo vitale, sviluppano ali per la riproduzione. Questi insetti possono sembrare invadenti e destare preoccupazioni, ma raramente rappresentano una vera minaccia. Tuttavia, è importante saper eliminare le formiche con le ali e soprattutto prevenirne l'infestazione.
Cosa fare contro le formiche volanti?
La prima azione da intraprendere quando si vedono delle formiche volanti è cercare di individuare la fonte della loro comparsa. Questo di solito significa trovare il nido, soprattutto se l'invasione è massiccia e frequente.
Le formiche sono attratte da fonti di cibo e acqua. Mantenere pulite le superfici della cucina, eliminare le briciole e sigillare bene il cibo sono misure fondamentali. Tra l'altro le formiche possono invadere la ciotola del cane ed è bene allontanarle anche per preservare la salute dei nostri amici a quattro zampe. Inoltre, esistono esche specifiche che contengono veleno e che possono essere efficaci. Le formiche portano queste esche nel nido, eliminando progressivamente l’intera colonia. È importante ricordare che le formiche volanti possono entrare in casa da piccole crepe o fessure.
Rimedi naturali per allontanare le formiche con le ali
Per eliminare le formiche alate da casa esistono diversi rimedi che permettono di affrontare il problema in modo efficace. Elenchiamo qui i metodi naturali per allontanarle:
- Zanzariere: l’utilizzo di zanzariere alle finestre è un metodo semplice per impedire l’ingresso delle formiche volanti in casa.
- Olio essenziale di menta piperita: questo olio è un deterrente naturale per le formiche. Basta immergere una spugna in una soluzione di olio essenziale di menta e alcol e passare nelle zone interessate.
- Nastri adesivi: i nastri adesivi bloccano le formiche volanti, e alcuni tipi contengono veleno che agisce sulla colonia.
È indispensabile poi chiudere ogni punto di accesso possibile, sigillando eventuali crepe o fessure con il silicone per impedire alle formiche di entrare dall’esterno.

Rimedi chimici e trappole elettrificate contro le formiche
Se si opta per prodotti chimici contro le formiche con le ali, è importante scegliere di utilizzare prodotti con beccucci direzionali per una maggiore precisione e sicurezza. Questi prodotti possono essere tossici, soprattutto per gli animali domestici, quindi è necessario leggere attentamente le istruzioni e usarli con cautela.
Anche le trappole elettrificate sono efficaci contro formiche volanti e altri insetti. Posizionate all’aperto, rilasciano una scossa elettrica letale per gli insetti. Sono più sicure per bambini e animali, ma vanno sempre installate fuori dalla loro portata.
Come trovare il nido delle formiche volanti?
Trovare il nido delle formiche volanti è essenziale per eliminare il problema alla radice. Di solito, le formiche volanti emergono quando una colonia è già matura. Per trovarlo è importante seguire il percorso delle formiche: anche se volano, spesso si posano e continuano a muoversi a terra come le formiche normali.
I nidi delle formiche possono trovarsi in zone difficili da raggiungere, come sottopavimenti, dietro battiscopa, o in giardini e terrazzi. Spesso i nidi si trovano all'aperto, nei giardini o vicino a fonti d'acqua. Se sono presenti vicino alla casa, il nido potrebbe essere nelle vicinanze.
Se si identifica il nido, è possibile intervenire con diverse opzioni quali pesticidi chimici oppure prodotti naturali come borace e zucchero, trappola naturale che le formiche portano nel nido, oppure dolcificanti artificiali come esca per avvelenare la colonia. Anche l’acqua bollente versata nel nido è un rimedio per uccidere le formiche.
Perché ci sono tante formiche con le ali?
Le formiche sviluppano le ali durante la stagione degli amori, quando le colonie producono maschi e femmine fertili per la riproduzione. Questo fenomeno, noto come sciamatura, avviene tipicamente in periodi di clima caldo e umido, quando le condizioni sono ideali per la formazione di nuove colonie. In questi momenti, è normale vedere grandi quantità di formiche volanti uscire dai loro nidi per accoppiarsi.
Quando escono le formiche con le ali?
Le formiche con le ali emergono prevalentemente nei periodi caldi, solitamente tra primavera ed estate. La sciamatura avviene spesso dopo una pioggia leggera, poiché il terreno umido facilita la costruzione di nuovi nidi. Le formiche con le ali, con la pioggia, escono in massa per accoppiarsi, e poi le femmine fecondate cercano di stabilire nuove colonie.

Quanto durano le formiche con le ali?
Le formiche con le ali non hanno una vita lunga in questa fase. Gli individui volanti, dopo l’accoppiamento, vivono solo per pochi giorni o settimane. Le femmine, dopo essersi accoppiate, perdono le ali e cercano un luogo adatto per fondare una nuova colonia. I maschi, invece, muoiono subito dopo l’accoppiamento.
Le formiche con le ali sono pericolose?
In generale, le formiche con le ali non sono pericolose per l’uomo. Non sono aggressive e raramente mordono. Tuttavia, un'infestazione può causare danni a lungo termine se ignorata, soprattutto se la colonia si stabilisce all'interno delle strutture della casa.
Le termiti, insetti simili alle formiche con le ali
Un insetto spesso confuso con le formiche volanti sono le termiti alate, anch'esse dotate di ali per la riproduzione. Le termiti e le formiche volanti possono sembrare simili, ma ci sono alcune differenze chiave. Le termiti hanno corpi più uniformi e antenne dritte, mentre le formiche hanno una vita sottile e antenne piegate. Le ali delle termiti sono uguali in lunghezza, mentre quelle delle formiche volanti sono di dimensioni diverse (le anteriori sono più lunghe delle posteriori).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account