Le ringhiere di legno sono una scelta che sia adatta a diverse esigenze, sia in termini di stile che di costi.
Commenti: 0
ringhiera di legno
Pixabay

Le ringhiere in legno offrono soluzioni di grande bellezza e resistenza per esterni, con la possibilità di adattarle a diversi stili e budget, sempre mantenendo un'attenzione alla qualità del legno e alla corretta installazione per una lunga durata. Il costo e la scelta di una ringhiera in legno per esterni dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di legno scelto, le dimensioni, il design e le modalità di installazione. Di seguito tutto ciò che c’è da sapere sulle ringhiere in legno per esterni, dalle caratteristiche e prezzi fino alle opzioni alternative.

Quale legno scegliere per una ringhiera per esterni?

Il legno massello è una delle scelte migliori per le ringhiere da esterno. È molto resistente perché proviene dal durame, cioè la parte più interna e forte del tronco. Questa caratteristica lo rende perfetto per stare all’aperto, dove può durare a lungo e mantenere un aspetto elegante. Anche se lavorarlo può essere più complicato rispetto ad altri tipi di legno, il risultato finale è solido e bello da vedere.

Esistono comunque altri tipi di legno ideali per un esterno, ognuno dei quali ha durezze varie. I legni più morbidi, come il pino e l’abete, sono facili da lavorare e costano meno. Sono buoni per ringhiere che non subiscono molta usura e vanno bene per chi cerca una soluzione semplice ed economica. Legni come il ciliegio e il noce, invece, sono più duri e quindi durano di più, pur essendo meno pesanti rispetto al massello. Sono adatti per progetti in cui l’aspetto è importante, come nel caso di piccole terrazze da sogno, e dove non sono molto esposti alle intemperie.

Se invece in tal senso serve una resistenza massima, i legni duri come l’acacia e il frassino sono ottimi. Riescono a sopportare bene pioggia e vento e rimangono forti per anni, anche in condizioni difficili. Lavorarli richiede strumenti giusti e una certa abilità, ma garantiscono una solidità straordinaria, perfetta per ringhiere che devono durare molto.

ringhiera di legno
Pixabay

I vantaggi delle ringhiere in legno

Le ringhiere in legno presentano numerosi vantaggi, tra cui un'estetica calda e naturale che si integra bene con vari stili architettonici. Sono un materiale rinnovabile, sostenibile e facilmente lavorabile, permettendo personalizzazioni su misura. Offrono buone proprietà di isolamento termico e acustico, e, se trattate adeguatamente, possono durare a lungo. La loro manutenzione è semplice e le riparazioni sono facili da effettuare. Infine, il legno ha un costo competitivo rispetto ad altri materiali e un impatto ambientale ridotto, rendendolo una scelta versatile e eco-compatibile per ringhiere.

Quanto costa una ringhiera in legno?

Il costo di una ringhiera in legno può variare notevolmente in base alla qualità del legno, alla lavorazione e all'eventuale trattamento per resistere agli agenti atmosferici. Una ringhiera in legno per esterni può costare da 50 a 150 euro al metro lineare per i modelli più semplici, mentre le versioni più elaborate o personalizzate possono superare anche i 300 euro al metro. Legni pregiati come il teak, l’iroko o il larice, spesso usati per esterni, tendono a essere più costosi ma garantiscono una maggiore resistenza nel tempo.

Ringhiere in legno per esterni: prezzi e modelli

Le ringhiere in legno per esterni hanno prezzi che variano, come detto, da 50 a oltre 300 euro al metro, a seconda del legno e delle finiture. I modelli più semplici, ad esempio con sbarre verticali e un design lineare, sono generalmente i più economici. I modelli più complessi, che prevedono intarsi o decorazioni particolari, aumentano il prezzo e richiedono spesso anche trattamenti specifici per evitare il degrado dovuto agli agenti atmosferici.

Le ringhiere in legno rustiche sono ideali per chi cerca un’estetica naturale e tradizionale. Spesso realizzate in legno massello non trattato, hanno un design semplice e robusto, perfetto per case di campagna o baite. Queste ringhiere possono anche essere realizzate con legno riciclato o tronchi, conferendo un aspetto più naturale e integrato con l'ambiente circostante.

Realizzare una ringhiera in legno per esterno fai-da-te

Se si ha una buona manualità, è possibile costruire una ringhiera in legno fai-da-te. È importante scegliere un legno resistente, come il pino trattato per esterni o il larice, e trattarlo con impregnanti o vernici protettive. La struttura può essere realizzata usando montanti in legno e traversine orizzontali, fissati con viti e staffe. Tuttavia, va considerato che una ringhiera fatta in casa potrebbe richiedere manutenzione annuale per preservarne l’integrità e l’aspetto. Ma la ringhiera di legno può diventare l'elemento principale di arredamento di un bel balcone.

La ringhiera in legno per scala esterna

Per le scale esterne, una ringhiera in legno deve essere particolarmente resistente e stabile. In questo caso, è essenziale scegliere legni robusti e trattati, come il teak o il larice, e assicurarsi che la struttura sia ancorata correttamente. Le ringhiere per scale esterne possono essere realizzate con sbarre verticali o orizzontali e spesso si completano con un corrimano per una presa sicura. Anche in questo caso, l’utilizzo di supporti in acciaio inox o zincato è consigliabile per garantire la massima resistenza.

Scegliere un balcone in legno per esterni

Un balcone in legno per esterni conferisce alla casa un’estetica calda e accogliente. Tuttavia, richiede una buona manutenzione per contrastare l’effetto degli agenti atmosferici. Un balcone in legno deve essere trattato con vernici o impregnanti protettivi ogni anno o due, soprattutto nelle zone particolarmente esposte al sole o alla pioggia.

Essendo una struttura più complessa, il costo può essere elevato, ma offre un notevole valore estetico e una buona resistenza se si utilizzano legni adatti per esterni, come il teak o il larice. In tal senso, ci sono tante idee per allestire il terrazzo o il balcone per la bella stagione e renderlo unico.

ringhiera di vetro
Pixabay

Cosa usare al posto di una ringhiera in legno?

Esistono diverse alternative alle ringhiere in legno tradizionali. Ad esempio, le barriere in vetro sono molto popolari, soprattutto per chi cerca uno stile moderno e vuole evitare di ostacolare la vista, magari in balconi più piccoli. Le pareti in metallo traforato o in lamiera sono un'altra opzione resistente e stilisticamente interessante, adatta per ambienti moderni o industriali.

Anche le reti metalliche possono essere una soluzione, soprattutto in contesti urbani o rustici. Infine, per chi ama un look più naturale, le barriere vegetali o siepi in vaso possono sostituire una ringhiera tradizionale, sebbene richiedano più manutenzione.

Come sono fissate le ringhiere dei balconi?

Le ringhiere dei balconi, compresi i modelli in legno, sono fissate principalmente in due modi: mediante staffe e supporti in metallo o con incastri diretti nel pavimento o nella muratura. Per balconi esterni, si usano comunemente staffe in acciaio inox o zincato, che garantiscono stabilità e resistenza alla corrosione. I montanti della ringhiera vengono ancorati in profondità nel pavimento o nelle pareti laterali, assicurando una solida tenuta. Nei balconi in muratura, è comune utilizzare tasselli chimici, che offrono una maggiore aderenza rispetto ai tasselli meccanici.

Quali sono le migliori ringhiere per balconi?

Le migliori ringhiere per balconi sono quelle che combinano resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza e un design che si integri con lo stile della casa. Il teak, il cedro, l'abete di Douglas, il pino trattato, l’iroko e il larice sono tra le scelte più popolari grazie alla loro resistenza naturale all’umidità.

In alternativa, le ringhiere in acciaio inox, vetro o alluminio rivestito sono ottime opzioni per chi cerca soluzioni più moderne e durevoli, in particolare in ambienti marittimi o molto esposti alle intemperie. L’importante è scegliere materiali resistenti e assicurarsi che la struttura sia conforme alle norme di sicurezza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account