Il Monopoly è uno tra i giochi più famosi al mondo, tutti conoscono le sue strade e i suoi vicoli ma...esistono davvero?
Commenti: 0
le vie del Monopoly gioco
Pixabay

La versione italiana del Monopoly ha scelto di immortalare alcune delle strade più iconiche di Milano, creando un legame storico e culturale che affascina i giocatori. Ma le vie del gioco Monopoli esistono davvero? Strade come Viale Gran Sasso e Via dei Giardini, punti strategici nel gioco, si possono percorrere nella realtà oppure sono solo frutto della fantasia? Alcune si trovano a Milano. Scopri tutte le curiosità su questo gioco famosissimo.

Le vie del monopoli esistono davvero?

Una domanda comune tra gli appassionati del Monopoly è se le vie presenti nel gioco esistano realmente o siano frutto della fantasia. Nel caso della versione italiana, molte delle vie sono effettivamente ispirate a strade reali di Milano.

Ad esempio, Via dei Giardini e Viale Gran Sasso sono due delle vie del monopoli più costose che si possono trovare davvero passeggiando per la città. Tuttavia, non tutte le caselle del Monopoly corrispondono a luoghi reali. 

Parco della Vittoria

Il parco vuole rappresentare i Giardini Indro Montanelli, area verde centralissima a Milano. I giardini sono stati creati nel 1784, durante il dominio austriaco, e sono stati uno dei primi parchi pubblici in Italia.

Viale dei Giardini

Seconda casella più costosa del gioco, è una strada elegante vicino alla Pinacoteca di Brera, all'interno del quartiere più artistico di Milano. In passato, Brera era un terreno incolto, ma nel corso dei secoli è stato trasformato in un quartiere elegante e raffinato dove, nel 1776, è stata fondata l'Accademia di Belle Arti di Brera.

Via Marco Polo

In centro, vicino a Piazza Gae Aulenti, in zona Porta Garibaldi. La zona è famosa per i suoi grattacieli e gli edifici moderni, che si affacciano su piazze ampie e luminose e per la Triennale di Milano, un museo dedicato al design, dove si può partecipare a mostre ed eventi.

Largo Augusto

Non lontano dal Duomo di Milano, nel quartiere Borgogna. Questa è una zona davvero centrale, tra piazza San Babila e l'ospedale Maggiore. Qui vicino si può visitare anche la rinomata chiesa di San Bernardino delle Ossa, una delle chiese spaventose della città.

La scelta delle strade milanesi

Emilio Ceretti, l'uomo che ha adattato versione italiana del gioco immobiliare più popolare al mondo per Editrice Giochi, nel 1936 ha selezionato le strade milanesi con l'intento di creare un legame culturale profondo con i giocatori italiani. Ogni strada è stata scelta per evocare emozioni e ricordi, trasformando il Monopoly in un viaggio emozionale attraverso Milano.

le vie del Monopoly gioco
Pexels

Curiosità sul gioco del Monopoly

Si sa, una partita a questo gioco può essere molto lunga, ma quanto è durata la partita di Monopoly più lunga del mondo? Si pensa che la partita più estenuanate sia durata bene 70 giorni. E quanto misura il tabellone del Monopoly più grande al mondo? Ben 440 m2, realizzato in occasione di un anniversario del gioco.

L'origine del Monopoly

ll Monopoly che conosciamo oggi è il risultato di molte evoluzioni e adattamenti nel corso degli anni. Ma qual è il Monopoli originale? Non esiste un unico "Monopoly originale" in senso assoluto, le sue origini sono controverse, ma si può fare un piccolo viaggio nel tempo per capire da dove deriva.

All'inizio del XX secolo, una donna di nome Elizabeth Magie creò un gioco chiamato The Landlord's Game con l'obiettivo di criticare il capitalismo e le disuguaglianze economiche: era molto simile al gioco che conosciamo, con l'acquisto di proprietà e la costruzione di case e alberghi. In seguito, negli anni '30, un ingegnere disoccupato di nome Charles Darrow, modificò e semplificò le regole del gioco precedente. Presentò la sua versione alla Parker Brothers, che la pubblicò con grande successo nel 1935. Da quel momento, il Monopoly iniziò la sua conquista del mondo.

Landlord's game
U.S. National Archives, Public domain Wikimedia commons

L'evoluzione del Monopoly nel tempo

Il Monopoly, uno dei giochi da tavolo più iconici al mondo, ha attraversato numerose trasformazioni nel corso degli anni. Dalla sua creazione, il gioco ha saputo adattarsi ai cambiamenti culturali e sociali, introducendo nuove versioni del gioco che riflettono le città e le strade di diverse nazioni.

Oggi il gioco si può giocare in tante versioni diverse: oltre alla classica edizione italiana, ci sono versioni che rappresentano città di tutto il mondo, come Genova, Monopoli, Atlantic City, Londra e Parigi. Ogni versione ha le sue strade e i suoi luoghi speciali, rendendo il gioco ancora più divertente e interessante.

Una nuova versione del gioco italiano si chiama Monopoli Italia: le vie sono state sostituite da 22 città italiane, tutte votate dal pubblico di affezionati.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette