Il futon è il materasso giapponese tradizionale, caratteristico, delicato e fatto da fibre naturali. Ma come fare la sua manutenzione?
Commenti: 0
come pulire il futon
Freepik

Il futon è un elemento sempre più presente nelle case, apprezzato per la sua versatilità e comfort. Tuttavia, come qualsiasi altro arredo, richiede una manutenzione regolare per conservarlo nelle migliori condizioni possibili. È importante però sapere come trattare il tessuto in modo da non danneggiarlo. Con alcuni semplici accorgimenti, puoi scoprire come pulire il futon e mantenerlo fresco e pulito.

Come fare la manutenzione del futon

Il futon, essendo realizzato principalmente in cotone naturale, necessita di cure particolari per evitare danni al tessuto. Per questo motivo, è fondamentale adottare metodi di pulizia delicati che non compromettano la qualità del materiale. Evita il lavaggio diretto e prediligi tecniche poco invasive che rispettino la natura del cotone. Quindi, come si pulisce il futon? Questi i passaggi più importanti da seguire:

  • Usa un panno umido con sapone neutro per trattare le macchie superficiali, metodo efficace per rimuovere sporco e macchie.
  • Non usare acqua in eccesso: può penetrare nel cotone, causando muffe o cattivi odori.
  • Aspira regolarmente il futon per rimuovere polvere e detriti. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di sporco che potrebbe danneggiare il tessuto nel tempo.
  • Esponi il futon all'aria aperta ogni tanto per rinfrescarlo naturalmente. L'aria fresca aiuta a eliminare gli odori e mantiene il futon fresco.
  • Prendi in considerazione l'uso di fodere protettive per ridurre l'esposizione diretta del futon a sporco e macchie.
come pulire il futon
Pexels

Esponi il futon al sole

Arieggiare il futon al sole è una necessità per chi desidera mantenere il proprio spazio di riposo fresco e igienico. L'esposizione al sole aiuta a rigenerare il futon e a prevenire l'accumulo di umidità, che può portare alla formazione di muffe e cattivi odori. Inoltre, la luce solare agisce come un disinfettante naturale, eliminando batteri e acari che possono annidarsi nel tessuto.

Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile esporre il futon al sole almeno due volte l'anno: la mattina è il momento ideale per questa operazione, poiché il sole non è ancora troppo forte e si riduce il rischio di danneggiare il tessuto. Assicurati di girare il futon su entrambi i lati per garantire un'asciugatura uniforme.

Usa il bicarbonato di sodio per eliminare cattivi odori

Il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso nella lotta contro gli odori sgradevoli che possono impregnare il futon nel tempo. Come togliere la muffa dal futon? Tra i prodotti per la pulizia naturali, questo ingrediente è in grado di assorbire e eliminare gli odori e le muffe senza ricorrere all'uso di sostanze chimiche aggressive, ecco come fare:

  • Spargi uniformemente bicarbonato di sodio sulla superficie del futon, assicurandoti di coprire tutte le aree.
  • Lascia agire per almeno due ore per permettere al bicarbonato di assorbire gli odori.
  • Aspira accuratamente il bicarbonato utilizzando un aspirapolvere con accessorio adatto per tessuti.
  • Ripeti il processo ogni volta che noti odori persistenti o almeno una volta ogni tre mesi per una freschezza costante.
come pulire il futon
Freepik

Come lavare via dal futon le macchie

Le macchie sui tessuti possono essere ostinate, ma con le giuste tecniche, è possibile rimuoverle senza danneggiare nulla. È importante agire rapidamente per evitare che le macchie penetrino in profondità nelle fibre di cotone.

Le macchie di colore

Per le macchie di tinta, un metodo efficace consiste nell'utilizzare il latte. Immergi un panno pulito nel latte e tamponalo delicatamente sulla macchia, aiuterà a sollevare il colore dal tessuto. Dopo aver trattato la macchia, asciuga immediatamente la zona con un phon impostato su aria fredda per evitare che l'umidità penetri troppo.

Le macchie di olio sul futon

Quando si tratta di macchie di olio, è fondamentale utilizzare uno smacchiatore delicato. Applica una piccola quantità di prodotto sulla macchia e lascialo agire per qualche minuto. Successivamente, tampona con un panno umido per rimuovere sia l'olio che il residuo dello smacchiatore. Inoltre, cerca di non strofinare troppo energicamente per non danneggiare le fibre del futon.

Evita di lavare il futon in lavatrice

Il futon è un oggetto delicato, spesso realizzato con materiali naturali come il cotone, che richiedono cure particolari. Un errore comune è quello di lavarlo direttamente, sia in acqua che a secco, il che può compromettere la qualità e la durata del tessuto. Invece, è consigliabile adottare metodi di pulizia superficiali che rispettino la struttura del futon e ne preservino le caratteristiche, come quelli elencati precedentemente.

Il lavaggio diretto può causare una serie di problemi, tra cui l'indebolimento delle fibre e la comparsa di muffe dovute all'umidità residua. Inoltre, i detergenti chimici utilizzati nel lavaggio a secco possono lasciare residui che irritano la pelle. Pertanto, per mantenere il futon in ottime condizioni, è meglio optare per tecniche di pulizia più delicate.

Usa il vapore per la pulizia

Il vapore è un alleato potente nella pulizia del futon, grazie alla sua capacità di igienizzare e rinfrescare il tessuto in poco tempo. Tuttavia, è essenziale utilizzare il vapore con cautela per evitare di danneggiare le fibre di cotone: usa un vaporizzatore a bassa intensità che fornisce il giusto equilibrio tra efficacia e sicurezza.

Inoltre, il vapore aiuta a eliminare batteri e acari, migliorando la qualità dell'aria e contribuendo a mantenere un ambiente di riposo salubre. Infine, il vapore può aiutare a sollevare leggermente le fibre, riducendo l'aspetto delle pieghe e rendendo il futon più accogliente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account