Sono tanti gli aspetti da considerare e i costi per rifare un impianto di riscaldamento: ecco cosa sapere e le varie tipologie.
Commenti: 0
termosifone vecchio
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Affrontare una ristrutturazione della casa è un po' come navigare in un mare di decisioni e costi, e non sempre è così semplice decidere cosa è meglio per le proprie esigenze. Tra le tappe fondamentali, ristrutturare l'impianto di riscaldamento si piazza in cima alla lista per importanza e impatto sul budget. Ma niente paura: comprendere davvero quali sono i possibili costi per rifare gli impianti di riscaldamento, componenti e variabili non solo evita brutte sorprese, ma dà anche il controllo totale della situazione. Ecco cosa sapere a riguardo e i passaggi fondamentali per ottenere un risultato efficiente e sostenibile, facendo delle scelte consapevoli in base alla casa di cui si dispone.

Quanto costa rifare un impianto a gas

L'impianto a gas è tra le soluzioni più comuni per il riscaldamento domestico e l'acqua calda sanitaria. Un impianto a gas è generalmente composto da:

  • un contatore del gas che misura i consumi e può trovarsi sia all'interno che all'esterno dell'abitazione.
  • Tubazioni che possono essere installate esternamente o sottotraccia.
  • Apparecchi utilizzatori come i rubinetti e le aperture di ventilazione.

I costi medi per rifare un impianto a gas si aggirano tra i 400 e i 600 euro per la cucina e tra i 200 e i 300 euro per la caldaia. Tuttavia, è sempre consigliabile richiedere un preventivo personalizzato per ottenere un prezzo preciso. È comunque fondamentale affidare il rifacimento di un impianto a gas a professionisti qualificati, che possano garantire la sicurezza con dispositivi come rilevatori di gas e sistemi di sorveglianza di fiamma.

impianto gas
Unsplash

Quanto costa rifare l'impianto idraulico

L'impianto termoidraulico è il cuore del sistema di riscaldamento e climatizzazione di un'abitazione. Esistono diverse tipologie di impianti, ciascuna con caratteristiche e costi differenti:

  • Riscaldamento autonomo che include una caldaia individuale, che permette una gestione flessibile dei consumi e dei tempi di accensione.
  • Riscaldamento centralizzato dove la caldaia è condivisa tra più unità abitative, offrendo maggiore efficienza a fronte di una minore flessibilità.
  • Impianti a funzionamento continuo o intermittente: operano in modo costante o con interruzioni programmate.

In generale il costo medio per rifare un impianto termoidraulico si aggira a circa 200-250 euro per punto radiante. Ad esempio, per un impianto che serve un appartamento di medie dimensioni, il costo può variare tra i 3.000 e i 5.000 euro.

Quanto costa rifare un impianto di climatizzazione

Se si desidera rifare un sistema di climatizzazione, i costi dipendono dalla tipologia e dal numero di unità:

  • Mono split: tra 200 e 350 euro per unità circa
  • Dual split: circa 400 euro
  • Multi split: dai 700 euro in su.

Farsi fare un preventivo dettagliato è essenziale, poiché spesso i costi includono l’installazione, la canalizzazione interna e l’assistenza post-vendita. È importante anche considerare eventuali interventi per la sostituzione del liquido refrigerante o per il miglioramento delle prestazioni energetiche. Quindi i costi possono variare.

Qual è il costo di un impianto di riscaldamento con termosifoni?

I termosifoni o radiatori, sono una soluzione classica e ampiamente diffusa in Italia. Funzionano riscaldando acqua a temperature superiori ai 50°C, che poi cede calore agli ambienti. Sebbene esistano alternative più moderne, come i pannelli radianti, i termosifoni rimangono una scelta popolare grazie ai diversi vantaggi come una rapida diffusione del calore in casa e facilità di manutenzione.

Il costo medio per un impianto con termosifoni è di circa 500-600 euro per radiatore, comprensivo di installazione, tubazioni, lavori di muratura, collaudo e certificato di conformità. Per un appartamento di circa 100 mq, che potrebbe richiedere in media 8 termosifoni, il costo totale si aggira tra i 4.000 e i 5.000 euro.

Quanto costa rifare un impianto di riscaldamento di una casa da 100 mq?

Rifare l'impianto di riscaldamento di una casa da 100 mq comporta una spesa che dipende dal tipo di impianto scelto. Se si opta per un impianto a gas, il costo si dovrebbe aggirare intorno ai 7.500€. Un’alternativa più moderna è rappresentata dal riscaldamento elettrico, che per una casa di questa dimensione costerebbe circa 8.000€. Se si desidera una soluzione ecologica come l'impianto fotovoltaico, il prezzo sale a circa 9.000€. 

Le opzioni come il riscaldamento solare/termico o a pompa di calore, pur essendo adatte a grandi superfici, possono essere più costose anche per una casa da 100 mq, con prezzi che partono da almeno 12.000€, ma che garantiscono efficienza energetica e risparmio sul lungo periodo. Il costo medio dell'impianto di riscaldamento a pavimento per una casa di 100mq - considerando che si tratta approssimativamente di circa 80 euro al mq, esclusa la manodopera - dovrebbe essere di 8000€ circa.

termosifone nuovo e moderno
Unsplash

Quanto costa installare un impianto di riscaldamento?

Di seguito la media dei prezzi per installare un impianto di riscaldamento in base alle varie tipologie comunemente disponibili sul mercato:

Tipo di impianto di riscaldamentoDettagliPrezzo medio
Impianto di riscaldamento solare/termico90 mq15.000€
Impianto di riscaldamento con pompa di calore200 mq12.000€
Impianto di riscaldamento a gas80 mq7.500€
Impianto di riscaldamento elettrico120 mq8.000€
Impianto di riscaldamento fotovoltaico50 mq9.000€
Impianto di riscaldamento a legna150 mq8.500€


Quindi, per fare degli esempi, il costo di un impianto di riscaldamento per una casa di 150 mq può variare in base al tipo di tecnologia scelta, ma generalmente si aggira intorno agli 8.500€ per un impianto a legna. Invece il costo di impianto di riscaldamento per una casa di 200mq basato su una pompa di calore può avere un prezzo medio di circa 12.000€, offrendo comfort e risparmio energetico a lungo termine. Da segnalare inoltre il riscaldamento a vista che è più facile ed economico da installare e da mantenere rispetto agli impianti termici tradizionali. Il costo di un impianto di riscaldamento a vista si aggira a circa 70€ al mq quindi la cifra andrà calcolata in base ai metri quadri della propria casa.

Quanto costa fare un impianto di riscaldamento da zero?

In generale, per un impianto di riscaldamento da zero il prezzo può andare dai 2.000 ai 10.000 euro, ma il costo esatto dipende da diversi fattori, dal marchio del prodotto scelto, dal livello di qualità dell'impianto scelto e da eventuali altri lavori di installazione ritenuti indispensabili o necessari. Inoltre, il costo delle tubazioni per un impianto di riscaldamento si aggirano in genere dagli 80 ai 150€ circa.

Come fare un impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento?

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione più efficiente rispetto ai tradizionali termosifoni, in quanto può generare calore già a temperature inferiori ai 50°C, con un risparmio energetico che può arrivare al 25%. Ma è possibile installare un impianto di riscaldamento a pavimento senza dover rompere il pavimento? La risposta è sì e consente anche di fare un impianto di riscaldamento autonomo senza rompere muri.

 Nello specifico una tecnica chiamata loose fit lining (o slip lining) consente di inserire nuove tubature all'interno di quelle già esistenti, senza necessità di demolire nulla. I nuovi tubi, di diametro inferiore, vengono uniti in opera e inseriti nelle vecchie condutture, grazie a un sistema di ancoraggio con una testa di traino. Questa soluzione richiede un aumento della pressione, ma potrebbe comportare difficoltà se le tubature esistenti sono curve o irregolari. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account