Disfarsi del (non) usato sta diventando un trend: ecco gli oggetti considerati inutili per la casa e più rivenduti sul mercato.
Commenti: 0
una serie di oggetti su una scrivania
Unsplash

Il mercato dell'usato sta lasciando un segno notevole nel settore delle vendite. Piuttosto che comprare qualcosa di nuovo, sono sempre di più le persone che preferiscono disfarsi di quello che non si usa come si vorrebbe, rivolgendosi ad app o siti web specializzati. Ma quali sono gli oggetti inutili per la casa e di conseguenza quelli inutilizzati più rivenduti?

Smartphone e tablet ormai vecchi nei cassetti

Tra gli articoli più inutili e rivenduti ci sono device come smartphone e tablet. Perché? Il mercato per questo tipo di oggetti usati non sorprende, dato che il costante aggiornamento dei modelli porta molte persone a sostituire i propri dispositivi a cadenza regolare - seguendo le tendenze del momento o gli ultimi aggiornamenti tecnologici delle grandi case di produzione. Le quali, spronano all'acquisto dei dispositivi più recenti con funzionalità esclusive e offerte dedicate. 

Per i tablet il discorso è quasi opposto: trovandosi in una posizione intermedia tra smartphone e computer, il loro utilizzo viene spesso giudicato troppo esiguo rispetto al loro effettivo valore e porta molti utenti a disfarsene. Considerando questo particolare e l'ascesa dei device ricondizionati, la possibilità di ottenere smartphone o tablet di fascia medio-alta a un prezzo inferiore rappresenta un elemento di grande attrattività per i consumatori potenziali.

oggetti impacchettati
Pexels

Spremiagrumi e frullatori

Passando alla cucina, utensili e vecchi elettrodomestici inutilizzati sono senza dubbio fra i primi oggetti di cui ci si disfa quando non considera più valido il loro utilizzo. Tra accessori e strumenti tecnologici, sono gli spremiagrumi e i frullatori ad aver guadagnato numerose posizioni nelle liste dei venditori. Ma perché sono ritenuti inutili? Molti acquistano modelli all'avanguardia convinti di farne ampio uso, spinti da tendenze salutiste e motivati a mantenere un'alimentazione più sana, ma finiscono per metterli da parte a poche settimane dall'acquisto.

Il mercato dell'usato per questi strumenti è in costante crescita, con una domanda sempre più elevata in periodi di shopping intenso come il Black Friday e le festività. Come vale per altri oggetti di questo tipo, è possibile che il mancato utilizzo o le condizioni di vendita permettano di trovare sul mercato oggetti in condizioni prossime al nuovo - a prezzi decisamente più contenuti.

Fotocamere digitali

Una consistente fetta del mercato dell'usato è rappresentata dalle macchine fotografiche e dalle fotocamere. Da una parte, molte persone vendono le proprie macchine fotografiche per mancato utilizzo (dovuto principalmente ai progressi delle fotocamere integrate agli smartphone), dall'altra il crescente numero di appassionati o professionisti del settore sta alimentando la compravendita in modo sempre più consistente. 

Non solo: anche il ritorno in voga delle macchine fotografiche più antiquate, capaci di conferire quell'effetto vintage e nostalgico alle proprie foto o video, sta aumentando l'interesse verso questa fetta di mercato. Vista la crescente popolarità del videomaking e della content creation online, la domanda crescente permette di vendere a condizioni estremamente vantaggiose - ritrovandosi anche con piccole fortune, se si posseggono modelli difficilmente reperibili altrove.

Biciclette

Fra le prime posizioni si trovano anche le biciclette. Sono in tanti ad acquistare biciclette o bici elettriche con l’intenzione di fare attività fisica in maniera regolare, ma le buone intenzioni si scontrano spesso con i ritmi frenetici della vita quotidiana: il poco tempo libero, unito alla necessità di motivazione costante, trasformano spesso molte biciclette in ottime condizioni in arredi da garage.

Inoltre, principianti e recenti appassionati che si avvicinano a questo mondo dopo diverso tempo sono spesso incentivati a comprare una bici usata al posto di una bici nuova. Questa tendenza sprona ulteriormente alla vendita e dipende soprattutto da una precisa logica di risparmio: le bici perdono dal 30 al 50% del loro valore nei primi anni di vita, costringendo il primo proprietario a subire quasi certamente una perdita da questa svalutazione - eccezion fatta per oggetti d'epoca o da collezione. 

una bicicletta nera
Pexels

Tapis roulant e altre attrezzature sportive

L'attività fisica ha preso sempre più piede anche al di fuori delle palestre. Negli ultimi anni sono diversi gli acquirenti che hanno deciso di investire in attrezzature sportive, stimolati dalla possibilità di allenarsi direttamente a casa propria. I tapis roulant, così come molti attrezzi nuovi (dalle cyclette ai pesi), subiscono però il peso della motivazione anche fra le mura domestiche.

Chi finisce per non utilizzare questi attrezzi dopo averli acquistati, rischiando di relegarli a semplici ingombri, preferisce venderli finché sono ancora in buone condizioni. Per evitare gli sprechi, molti consumatori sono stimolati all'acquisto di strumenti di seconda mano proprio perché molti di essi sono messi sul mercato in condizioni pari al nuovo - anche se a un prezzo considerevolmente inferiore.

Perché gli oggetti inutili per la casa sono sempre più rivenduti

Ragionando sul perché vendere gli oggetti inutili per la casa sia una tendenza in forte crescita, è possibile notare almeno due particolari che sembrano spingere verso un incremento della compravendita di seconda mano: molti degli italiani vogliono ottenere qualche introito extra proprio attraverso questo tipo di attività, mentre la restante percentuale punta a liberare le proprie abitazioni da tutto ciò che non è più utile o funzionale.

Una consistente parte ritiene inoltre che il mercato dell'usato rappresenti una scelta ecologicamente ed economicamente sostenibile, garantendo un minor consumo attraverso il ricircolo di beni già distribuiti.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account