Col passare del tempo le fughe del pavimento tendono a sporcarsi, scolorirsi o addirittura rovinarsi. Un'idea per poter rivitalizzare l’aspetto della propria casa, donandole nuova freschezza, può essere proprio quella di rifare le fughe dei pavimenti: vediamo quindi cosa sapere a riguardo e come donar loro una nuova vita in maniera facile e che sia conveniente, senza rinunciare alla qualità dell'intervento in onore del risparmio economico.
Perché rifare le fughe del pavimento?
Rifare o comunque rinnovare le fughe di un pavimento con un intervento di manutenzione non solo gioverà all’estetica generale della casa, dandole una maggior sensazione di pulizia e freschezza, ma darà benefici soprattutto per quanto riguarda il lato pratico del pavimento. Una fuga intatta sarà impermeabile, donando ulteriore protezione dalle possibili infiltrazioni d’acqua e umidità, oltre che a prevenire sul nascere la formazione di muffe e batteri.
È possibile rifare le fughe del pavimento?
La risposta è sì, è possibile rifare le fughe del pavimento. L’intervento principale consiste nel rimuovere la vecchia stuccatura e applicarne una nuova. Così facendo si migliorerà l’aspetto estetico e, soprattutto, aumenterà l'igiene del pavimento e dell’intera casa. È importante sottolineare che esistono anche dei prodotti specifici per rinnovare le fughe senza doverle rimuovere completamente.
Le tecniche per rifare le fughe
Per rinnovare le fughe del proprio pavimento esistono diverse tecniche; da interventi professionali fino a rinnovi fai-da-te, esistono metodi con cui rifare le fughe del pavimento esterno o interno adatti ad ogni tipo di budget ed esigenza.
Sicuramente effettuare una nuova stuccatura è il metodo più efficace ed economico, oltre ad essere il più comune. Per fare ciò, basterà raschiare via il vecchio stucco – pulendo eventuali incrostazioni e rimuovendo residui – per poi passare una mano di stucco fresco tra le fughe stesse.
Altro metodo comunemente usato è quello di impiegare una vernice specifica per fughe. Questa opzione può essere preferita alla stuccatura se le fughe del pavimento sono in buone condizioni e dunque è necessario solo un intervento di manutenzione. Per applicare questo tipo di vernici, basterà passare una mano di prodotto con un pennellino (l’applicatore viene solitamente venduto assieme alla vernice) facendo attenzione a saper dosare la quantità, così da permettere un’asciugatura ottimale.
Quanto costa rifare le fughe del pavimento?
Col passare del tempo e l’utilizzo, è normale che le mattonelle – e in questo caso specifico le fughe - vadano a rovinarsi. In questi casi, l’opzione migliore è sicuramente rivolgersi ad un professionista, il quale valuterà l’entità del deterioramento e come intervenire al meglio.
Per fare un esempio, parlando di stucco per le fughe del pavimento, i costi del lavoro dovrebbero oscillare fra i 10 ed i 20 euro al metro quadrato, comprendenti i materiali e la manodopera da parte del professionista che si occuperà del lavoro.
Come risparmiare nel rifacimento delle fughe
Per risparmiare nel rifacimento delle fughe, un importante consiglio è quello di pianificare i lavori, stabilire un budget e monitorare i costi.
Prima di iniziare, è importante valutare le condizioni del pavimento e scegliere dunque l’intervento da eseguire più adatto alle necessità. Dopodiché, un consiglio è quello di stabilire un budget, così da evitare spese impreviste e poter scegliere prodotti di qualità senza eccedere nei costi stabiliti.
Il ripristino delle fughe delle piastrelle
Se si desidera fare un ripristino delle fughe delle piastrelle a mano, l’opzione migliore può essere quella di applicare una vernice specifica per fughe. Questo tipo di vernici si adatta ai vari tipi di pavimento e superfici, quindi può esser adatta per le fughe del pavimento in gres porcellanato, ma anche di un pavimento in cotto, in pietra e in ceramica.
Basterà infatti acquistare una delle vernici polimeriche specifiche disponibili sul mercato per poi applicarla passando una mano di prodotto con un pennellino o con l’applicatore specifico del prodotto, facendo attenzione a non abbondare nelle quantità. Così facendo il risultato sarà migliore sulla lunga durata e l’asciugatura sarà più rapida.
Come far tornare nuove le fughe?
Come analizzato, esistono diversi metodi per pulire le fughe del pavimento, dai metodi fai-da-te fino agli interventi da parte di professionisti.
Oltre alla stuccatura e alle vernici specifiche per mattonelle, vi sono altri trucchi casalinghi per far tornare nuove le fughe: un’ottima opzione può essere quella di usare miscela di acqua e bicarbonato di sodio - applicandola con uno spazzolino – così da far sbiancare le fughe ingiallite.
Se si preferisce, si può miscelare anche acqua ossigenata e bicarbonato di sodio o, in alternativa, aceto di vino bianco – sempre in soluzione con del bicarbonato. Dopo aver strofinato per bene le fughe con lo spazzolino (o volendo anche una spazzola a setole dure) basterà risciacquare la mattonella con dell’acqua pulita, così da rimuovere tutti i residui di sporco e della soluzione applicata in precedenza.
Infine, se le fughe risultano ancora opache o ingrigite dopo la pulizia, si può applicare uno specifico pennarello per fughe, che ridarà loro colore e uniformità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account