Pulire le fughe del pavimento è un processo necessario per mantenere la propria casa sempre pulita e ordinata.
Commenti: 0
pulizia fughe pavimenti
Amazon

Lo sporco e i residui accumulati nelle fughe possono diventare un terreno fertile per batteri, germi e muffe, che possono compromettere la salute e l'igiene dell'ambiente domestico. Lo sporco accumulato nelle fughe può danneggiare il pavimento nel tempo, causando graffi e macchie permanenti, ma anche far sì che si formi la muffa. Pulire le fughe del pavimento regolarmente può aiutare indubbiamente a preservare la bellezza e la durata del pavimento stesso.

Come trattare le fughe del pavimento nel modo giusto

Per trattare le fughe del pavimento in modo efficace e mantenerle in buono stato nel tempo, è necessario dedicarsi a una pulizia dedicata, seguendo innanzitutto questi passaggi:

  • Spazzolare le fughe per bene: utilizza lo spazzolino da denti o una spazzola a setole dure per rimuovere lo sporco e i residui dalle fughe. Assicurati di spazzolare con decisione ma senza danneggiare le fughe stesse o il pavimento circostante.
  • Preparare la soluzione detergente: miscela acqua calda con un detergente per pavimenti o uno sgrassatore, seguendo le istruzioni sulla confezione. Oppure procedi con uno dei tanti rimedi naturali adatti.
  • Applicare la soluzione sulle fughe: versa o spruzza la soluzione detergente sulle fughe e lascia che agisca per alcuni minuti. Questo aiuterà a sciogliere lo sporco e i residui incrostati.
  • Spazzolare nuovamente: dopo aver lasciato agire la soluzione, spazzola nuovamente le fughe per rimuovere lo sporco ormai disciolto.
  • Sciacquare con acqua pulita: utilizza acqua pulita e un panno o una spugna per sciacquare le fughe e rimuovere eventuali residui di detergente.
  • Asciugare le fughe: assicurati che le fughe siano completamente asciutte, così come il resto del pavimento.

Nel processo di pulizia di raccomanda di non utilizzare spazzole o detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare il pavimento o le fughe. Se le fughe sono particolarmente ostinate da pulire, potrebbe esserci bisogno di ripetere il processo di pulizia più volte o utilizzare rimedi più potenti come il cloro diluito.

prodotti per la pulizia della casa
Unsplash

I rimedi naturali più efficaci per pulire le fughe

Ovviamente, per pulire il pavimento non è sempre necessario fare riferimento a prodotti chimici per ottenere il migliore dei risultati, anzi. Sono diversi i rimedi naturali per pulire che possono portare il pavimento a splendere in pochi passaggi:

  • Bicarbonato: miscela con acqua calda per formare una pasta densa da applicare sulle fughe con uno spazzolino da denti. Lascia agire per mezz'ora e poi rimuovi il tutto con un panno asciutto. Può essere usato per creare una pasta sgrassante per le fughe più ostinate.
  • Aceto bianco: un rimedio naturale ed efficace per sgrassare e disinfettare le fughe. Diluisci con acqua tiepida e poi spruzza sulle fughe. Lascia agire per dieci minuti prima di pulire via.
  • Acqua ossigenata: versa direttamente sulle fughe e strofina con uno spazzolino. Questo metodo è da usare con cautela, assicurandosi che le aree siano ben ventilate.
  • Vapore: utilizza un dispositivo a vapore per pulire le fughe, poi strofina con uno spazzolino per rimuovere lo sporco. È necessario prestare molta attenzione per non danneggiare le superfici delicate.

I prodotti chimici contro lo sporco ostinato

Per pulire le fughe dei pavimenti quando sono molto sporche, si possono utilizzare diversi prodotti chimici efficaci, a cui però bisogna prestare molta attenzione: quando si usano questo tipo di soluzioni, è fondamentale indossare guanti e protezioni adeguate e lavorare in un'area ben ventilata.

La candeggina è ottima per eliminare macchie ostinate e muffa; è consigliabile diluirla con acqua in rapporto 1:1 e applicarla sulle fughe con uno spazzolino, lasciandola agire per qualche minuto prima di risciacquare bene. Anche l'acido muriatico è molto potente ed efficace, ma richiede estrema cautela: è necessario diluirlo seguendo le istruzioni del produttore, applicarlo sulle fughe e risciacquare abbondantemente, utilizzandolo solo in aree ben ventilate e proteggendosi adeguatamente.

Il perossido di idrogeno, comunemente conosciuto come acqua ossigenata, può essere mescolato con bicarbonato di sodio per formare una pasta da applicare sulle fughe, lasciandola agire per qualche minuto prima di strofinare e risciacquare.

pulizia pavimenti
Pexels

Il vapore come miglior alleato per le fughe dei pavimenti

La pulizia a vapore è ideale per rimuovere sporco, muffa e umidità dalle fughe dei pavimenti, compresi quelli in parquet e marmo. Utilizzare strumenti che producono vapore è semplice: basta vaporizzare le fughe e strofinare con uno spazzolino dedicato per eliminare le incrostazioni. La potenza del vapore scioglie lo sporco, facilitando la rimozione con un panno. L'aspirapolvere a vapore può ulteriormente semplificare il processo aspirando i residui.

Trattamenti aggiuntivi per fughe sporche o macchiate

Una volta completata la normale pulizia delle fughe è possibile procedere una pulizia più approfondita per evitare che il pavimento si sporchi facilmente. Se le fughe sono particolarmente sporche o macchiate, è possibile creare una pasta sgrassante miscelando bicarbonato di sodio con acqua fino a ottenere una consistenza cremosa. Applicare la pasta sulle fughe e lascia agire per alcuni minuti prima di spazzolare e sciacquare.

Una volta pulite e asciutte, si può applicare un sigillante per fughe per proteggerle e prevenire la formazione di sporco e macchie in futuro. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account