copertura tetto in legno

Come impermeabilizzare un tetto in legno e avere un risultato duraturo

Impermeabilizzare un tetto in legno è essenziale per proteggere una struttura affascinante ma delicata. Utilizzare membrane autoadesive, resine poliuretaniche, guaine liquide o teli traspiranti garantisce una protezione efficace da pioggia, umidità e condensa. Seguendo passaggi precisi - pulizia, applicazione e finitura - e affidandosi a degli esperti si otterrà un tetto resistente, duraturo ed energeticamente efficiente. Con una manutenzione regolare, la casa con tetto in legno sarà un rifugio sicuro e accogliente per anni, pronto ad affrontare qualsiasi intemperia.
Lavori per realizzare l'isolamento del tetto dall'interno

Isolamento tetto interno: come si fa, quali vantaggi e quanto costa

L’isolamento del tetto dall’interno è un tipo di intervento che ottimizza il comfort termico di un’abitazione, consentendo anche un considerevole risparmio in termini energetici e dei costi in bolletta. La coibentazione del tetto, tuttavia, deve seguire regole tecniche specifiche per l’utilizzo di differenti materiali a seconda del tipo di abitazione oggetto di intervento e del risultato che si voglia raggiungere
Quanto si spende per la coibentazione

Costo isolamento tetto, ecco quanto si spende per la coibentazione

Sostenere il costo per l’isolamento del tetto di una casa può rappresentare una scelta particolarmente apprezzabile se si riesce a ottenere un beneficio dal punto di vista termico, acustico e, conseguentemente, di efficienza energetica. Infatti, l'intervento di coibentazione del tetto consente all'edificio di mantenere una temperatura il più possibile costante al proprio interno, con vantaggi sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio in bolletta
Isolare le pareti con il polistirolo

Come isolare una parete interna con il polistirolo

Tra il desiderio di ridurre la dispersione termica e migliorare il comfort in casa, sono molti a chiedersi come isolare una parete interna con il polistirolo. Questo materiale è infatti uno dei preferiti per gli isolamenti fai da te, grazie al costo contenuto e alla facilità d’uso. Ma come impiegare al meglio questa soluzione e, soprattutto, a quali fattori prestare attenzione?
insufflaggio del sottotetto

Insufflaggio del sottotetto: a cosa serve e quando farlo

La crescente attenzione all’efficienza energetica - anche a causa del caro bollette - ha suscitato una ricerca di soluzioni alternative per migliorare l’isolamento termico della propria casa; difatti, l'insufflaggio del sottotetto sta diventando una soluzione sempre più popolare, essendo piutto
materiale fonoassorbente

Materiali fonoassorbenti: quali scegliere per minimizzare il rumore?

L'insonorizzazione e l'assorbimento acustico sono fondamentali per garantire comfort e ridurre il rumore in ambienti domestici, uffici o spazi pubblici. L'uso di materiali fonoassorbenti è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l'acustica di una stanza, riducendo il riverbero e migliorando la qualità del suono. Materiali come lana di roccia, schiuma acustica e tessuti pesanti sono soluzioni efficaci, mentre alternative naturali e fai da te possono essere una scelta ecologica ed economica
Muffa su parete interna

Come isolare le pareti interne dalla muffa?

Come isolare le pareti interne della casa dalla muffa? A molti sarà capitato di notare l’apparizione di ben poco piacevoli macchie scure sui muri interni della casa, soprattutto nelle stanze maggiormente colpite dal problema dell’umidità.
Isolamento termico

Isolamento termico in casa: perché non basta usare il cappotto

Avere un'abitazione calda d’inverno e fresca d’estate non dipende solo dall’isolamento esterno delle pareti, quindi dal posizionamento del cappotto termico, una pratica di cui si è parlato molto in seguito all’introduzione del superbonus per efficientare gli edifici. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione per evitare di sprecare energia e rendere l’abitazione più confortevole. Vediamo quali sono le alternative per ottenere un buon isolamento termico in casa
Le soluzioni per isolare la casa dal freddo

Le soluzioni per isolare la casa dal freddo

D’inverno l’isolamento termico è essenziale per avere una casa calda e non dover spendere un patrimonio per il riscaldamento. Pareti, soffitto e pavimento dell’abitazione devono essere ben isolati per evitare dispersioni di calore