Il calendario di giugno 2025 è ricco di appuntamenti e ricorrenze: ecco di quali si tratta, festività incluse.
Commenti: 0
calendario giugno 2025
idealista/news
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Giugno è uno dei mesi che gli Italiani attendono con più impazienza nel corso dell’anno: le temperature tendono ad aumentare ma è ancora presto per l'afa tipica di luglio e agosto, e in generale il tempo è meno imprevedibile rispetto a maggio; ma soprattutto ha inizio l’estate, che per moltissime persone è sinonimo di vacanze, gite fuori porta o comunque relax. Ci sono poi numerose ricorrenze, religiose e non, che cadono in questo mese, e alcuni appuntamenti da non perdere: li elenchiamo tutti in questo calendario di giugno 2025.

1 giugno - Giornata mondiale dei genitori

Si comincia proprio dal primo giorno del mese con la Giornata mondiale dei genitori, che l’ONU ha istituito il 17 settembre 2012 per celebrare il ruolo centrale della genitorialità in tutte le sue forme, nella crescita e nella formazione delle future generazioni; ha anche lo scopo di sottolineare l’importanza di investire in politiche di assistenza alle famiglie e ai genitori. 

Quest’anno in particolare, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Crescere i genitori”, ossia la necessità da parte della società stessa di fornire ai genitori il giusto sostegno per affrontare nel modo giusto il ruolo di educatori dei figli, che al giorno d’oggi richiede grande adattabilità e apprendimento continuo.

Un cestino da picnic su un prato
Freepik

2 giugno - Festa della Repubblica

È dal 1947 che il 2 giugno di ogni anno l’Italia celebra la Festa della Repubblica e la sua nascita in seguito al referendum del 2 e 3 giugno 1946: a ridosso della fine della Seconda Guerra Mondiale, gli italiani furono infatti chiamati alle urne per decidere se mantenere la monarchia con Casa Savoia al potere o cambiare forma di governo. Con una percentuale del 54,3% la popolazione (comprese le donne, che votavano per la prima volta) decretò il passaggio dell’Italia alla Repubblica.

Le celebrazioni ufficiali si tengono a Roma e consistono nell’omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica, che depone una corona d’alloro all’Altare della Patria. In seguito, ogni anno a partire dal 2000, si tiene una imponente parata militare davanti alle principali cariche dello Stato e a un folto pubblico.

Quest'anno la Festa della Repubblica è caduta di lunedì quindi non rientrava nel calendario dei ponti 2025 ma, piuttosto, nel calendario dei weekend lunghi per prendersi un giorno di pausa in più.

5 giugno - Giornata mondiale dell’ambiente

Negli ultimi anni è diventato sempre più doveroso sensibilizzare la popolazione mondiale sull’importanza della tutela dell’ambiente, anche a fronte dei cambiamenti climatici dovuti al progressivo riscaldamento globale. La Giornata mondiale dell’ambiente, istituita nel 1972 in occasione della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano (iniziata proprio il 5 giugno), quest’anno ha come tema l’inquinamento da plastica.

14 giugno - Giornata mondiale del donatore di sangue

La Giornata mondiale del donatore di sangue è relativamente giovane, in quanto proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a partire dal 2014: la data scelta è un omaggio al biologo austriaco Karl Landsteiner, nato proprio il 14 giugno, che oltre a contribuire alla scoperta del fattore Rh scoprì il sistema AB0 per la classificazione dei gruppi sanguigni.

20 giugno - Giornata mondiale ONU del rifugiato

Con la Risoluzione 55/76, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 20 giugno di ogni anno la Giornata mondiale del rifugiato: l’obiettivo è non solo quello di celebrare il coraggio delle tante persone che ogni anno sono costrette a fuggire dal loro Paese natale per salvarsi da guerre e persecuzioni, ma anche e soprattutto quello di consentire loro condizioni di vita sane e dignitose, che fin troppo spesso vengono loro negate.

21 giugno - Solstizio d’estate

Cadrà il 21 giugno, più precisamente alle 2:42, il solstizio d’estate 2025, ossia il momento dell’anno in cui l’emisfero boreale è maggiormente inclinato verso il sole: proprio a questo giorno, il più lungo dell’anno per chi si trova su quell’emisfero, si fa corrispondere l’inizio astronomico dell’estate

Alcuni manifestanti in occasione di un Pride
Pixabay

Quali sono le feste religiose di giugno 2025?

50 giorni dopo la Santa Pasqua, i Cristiani celebrano la Pentecoste (che significa appunto “cinquantesimo giorno”), ossia la discesa dello Spirito Santo tra gli apostoli dopo l’Ascensione di Gesù Cristo. Animati dalla fiamma dello Spirito Santo, essi cominciarono a predicare il Vangelo, ed è per questo che nel giorno di Pentecoste - che quest'anno è l'8 giugno 2025 - si celebra anche la nascita della Chiesa cristiana.

Proprio come avviene con la Pasqua, anche il lunedì immediatamente successivo alla domenica di Pentecoste è considerato per i Cristiani un giorno festivo, in cui proseguono le celebrazioni. Il mese di giugno è inoltre quello dedicato al Sacro Cuore di Gesù, presso cui si manifesta l’amore di Dio. Questa festa si celebra di solito il venerdì successivo alla domenica del Corpus Domini. Per il 2025: 

  • il Corpus Domini cade il 22 giugno
  • la festa del Sacro Cuore il 27 giugno.

Giugno è il Pride Month: i principali cortei in giro per l’Italia

Il calendario di giugno vede anche il Pride Month, ossia il mese dell’orgoglio LGBTQIA+. L’origine deriva dai moti di Stonewall, che scoppiarono proprio nel giugno del 1968 a New York in seguito alle continue vessazioni della polizia ai danni della clientela (gay e transgender) dell’omonimo locale.

Questi scontri contribuirono a puntare i riflettori sull’oppressione subita dalle comunità queer di tutto il mondo, e a una serie di manifestazioni di sostegno e orgoglio insieme. È proprio per questo che le parate e manifestazioni legate al Pride si tengono prevalentemente in questo mese. Ecco il calendario dei Pride di giugno 2025 previsti nelle principali città italiane:

  • 6 giugno a Venezia;
  • 7 giugno a Pavia, Messina, Taranto e Torino;
  • 14 giugno a Roma, Forlì, Genova, Lecco;
  • 15 giugno ad Avellino;
  • 20 giugno ad Asti;
  • 21 giugno a Bari, Bergamo, Cosenza, Palermo, Parma, Prato, Pesaro;
  • 28 giugno a Milano, Bologna, Ostuni, Ragusa, Salerno, Sassari.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette