È inevitabile che il contatto costante di una sedia da ufficio con il pavimento porti ad accumuli di polvere e detriti di vario genere. Le ruote si riempiono a poco a poco di polvere, capelli, peli di animali e residui che a lungo andare possono creare dei problemi, portandola anche a non scorrere più come dovrebbe. Capire come pulire le ruote delle sedie da ufficio diventa quindi fondamentale per mantenerle libere ed efficienti: ecco come fare, passo dopo passo.
I passaggi per la pulizia delle ruote della sedia da ufficio
Spesso ci si dimentica di quanto materiale si accumuli sul pavimento senza poterlo notare a occhio nudo. Tra polvere e residui lo sporco si deposita silenziosamente nei posti meno sospetti e, nel caso delle ruote delle sedie che si usano in ufficio (o in casa per chi ha un arredo da smart working), può ostacolare il loro normale funzionamento.
Per questo è fondamentale pulirle con una buona frequenza e agire tempestivamente in caso di problemi. Così facendo, sarà possibile mantenere un’alta efficienza e preservare la funzionalità della sedia. Ecco i passaggi più importanti da seguire per pulire le ruote nel modo migliore.
Smontare e rimuovere le ruote dalla sedia
La maggior parte delle ruote delle sedie da ufficio possono essere smontate facilmente dai loro supporti così da essere pulite a dovere, e lo stesso vale anche per una qualsiasi sedia ergonomica da scrivania con ruote che si usa comunemente in casa. Bisogna però capire qual è il modo più corretto per smontarle a seconda della sedia che si ha.
Dopo aver inclinato o capovolto la sedia per raggiungere le ruote con più facilità, non serve altro che controllare la loro struttura: se sono dotate di un meccanismo a incastro, basterà tirare con decisione per rimuoverle dal supporto.
In altri casi invece servirà un cacciavite per togliere il copriruota e poi smontare il resto, ripetendo il processo per tutte le ruote della sedia. Già in questa fase sarà possibile rimuovere una parte dello sporco che si è accumulato, per poi procedere e pulire tutto per bene.
Pulire e rimuovere lo sporco
A questo punto l’obiettivo principale dell'operazione è eliminare lo sporco dalle ruote senza lasciare alcun residuo che possa causare problemi al funzionamento della sedia. Avendo già rimosso le ruote dalla struttura principale, il lavoro sarà abbastanza semplice e alla portata di chiunque.
Per pulirle si può usare una spatola facendo attenzione a raschiare delicatamente, ma se c’è troppa sporcizia si può tentare con un aspirapolvere.
Dopo aver tolto tutti i peli che sono rimasti aggrovigliati all’interno della ruota, si può usare un pennello o una spazzola per eliminare anche i detriti incastrati fra le scanalature più piccole facendo sempre attenzione a non graffiare la copertura delle ruote.
Lavare e lubrificare le ruote
Purtroppo non basta togliere lo sporco più evidente per completare la pulizia profonda delle ruote della sedia. Per permettere a ciascuna di esse di muoversi per bene e ruotare nella maniera più efficiente bisogna fare un lavaggio.
Per lavare bene le ruote della sedia da ufficio è tuttavia sufficiente usare una bacinella, acqua e sapone: immergerle per circa dieci minuti, per poi risciacquarle più volte e asciugarle per bene, le riporterà al loro stato ottimale.
Se durante questo processo si notano dei graffi sulle ruote, potrebbe essere utile carteggiare leggermente la superficie: così facendo, riusciranno a ruotare meglio. Se necessario, si può anche applicare un lubrificante per ruote che porterà al massimo la loro efficienza.
Rimontare le ruote
Una volta lavate e asciugate per bene, si potrà procedere a rimontare le ruote nella sedia, inserendole nuovamente nei loro appositi alloggiamenti.
- Per i meccanismi a incastro, è bene procedere con attenzione, ma con decisione.
- Se è necessario riavvitarle, basterà riprendere il cacciavite e avvitarle saldamente alla sedia.
A questo punto basta fare un ultimo controllo di sicurezza per assicurarsi che ogni ruota sia ben fissata alla base della sedia, e la seduta potrà tornare alla sua piena efficienza.
Come rimuovere peli e capelli dalle ruote della sedia?
Quando oltre allo sporco sono soprattutto peli e capelli ad accumularsi nelle ruote delle sedie da ufficio, la pulizia può diventare più complicata del previsto. Ecco perché è bene adottare una strategia diversa:
- I capelli possono attorcigliarsi intorno alle ruote e bloccarle completamente, rendendone complicata anche la rimozione. Per toglierli, conviene riscaldare la ruota con dell’aria calda usando un semplice phon per far espandere la plastica e rendere la rimozione più agevole.
- Se ci sono molti capelli a bloccare l’uscita delle ruote dai loro supporti, si possono usare due cacciaviti: uno per far leva sul coperchio di plastica, l’altro per dare una spinta maggiore e allentare il meccanismo della ruota.
- Con un po' di pazienza e tanta cura bisogna liberare la ruota da tutti i peli e i capelli che sono rimasti, per poi passare anche alle altre ruote.
Dopo aver completato, basterà reinserire le ruote nei rispettivi alloggiamenti, spruzzando magari del lubrificante adatto per garantire un funzionamento migliore di tutta la sedia.
Alcune alternative che vale la pena provare
Oltre al metodo sopra descritto ci sono alternative utili che è bene provare a mettere in pratica per liberarsi da peli e capelli incastrati nelle ruote della sedia.
- Se i peli non sono troppi, potrebbe bastare del nastro adesivo avvolto attorno a un bastoncino: inserendolo nello spazio tra le ruote, potrebbe riuscire ad attirare su di sé i peli che non si sono aggrovigliati.
- Anche usare una pinzetta o un uncinetto può permettere di rimuovere i peli senza smontare le ruote dalla sedia, a patto che non siano troppi e che possano essere raggiunti facilmente.
- Se i peli sono invece rimasti avvolti nel meccanismo della ruota, servirà una forbice o un coltello per tagliarli, allentarli e rimuoverli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account