Approfondiamo le caratteristiche e le peculiarità dei pavimenti in cemento, tra nozioni utili e consigli pratici.
Commenti: 0
una camera da letto con pavimento in cemento
Pixabay

Il cemento non è soltanto un materiale da cantieri. Anzi, è particolarmente apprezzato anche come materiale di rivestimento tanto per superfici interne, quanto per quelle esterne. Lontano dall’ambiente industriale infatti, le pavimentazioni in cemento sono soluzioni sempre più popolari, capaci di unire uno stile unico a un'efficienza invidiabile. Non c’è occasione migliore per approfondire tutto ciò che riguarda i pavimenti in cemento, così da poter valutare attentamente tutte le alternative disponibili per la propria casa o per eventuali ristrutturazioni.

Cosa sapere sui pavimenti in cemento

Se i pavimenti in cemento hanno guadagnato popolarità nel corso degli anni è perché sono in grado di offrire un'elevata versatilità, oltre alla caratteristica resistenza. Il cemento è anche un elemento di design e può essere personalizzato in diversi modi a seconda del proprio gusto e delle proprie necessità, con texture, pigmenti colorati o incisioni che massimizzano il livello di personalizzazione. 

I pavimenti in cemento sono ignifughi e altamente resistenti al calore, ma la loro massa aiuta anche con l'isolamento acustico degli ambienti. Allo stesso modo, è un materiale altamente igienico poiché non trattiene allergeni o umidità.

Pavimento in cemento per interni

In linea con le soluzioni di design più moderne, i pavimenti in cemento rappresentano un’ottima scelta per le abitazioni in stile industrial e sono sempre più apprezzate anche nell'ambito delle ristrutturazioni. Oltre a offrire una pulizia estetica invidiabile, i pavimenti in cemento si adattano facilmente a diversi contesti.

Negli ultimi anni, questo materiale è stato al centro di una vera e propria rivalutazione, emergendo come uno tra quelli più personalizzabili. Le finiture finali dei pavimenti in cemento alternano infatti soluzioni artistiche ad altre altamente funzionali. Queste le più importanti:

  • Finitura levigata e lucidata: realizzati con l’aiuto di macchine levigatrici a diamante, questi pavimenti in cemento sono veri gioielli di stile, dotati di un’elevata resistenza ai carichi e di un’estrema facilità nella manutenzione.
  • Finitura spatolata: questi rivestimenti sono ottenuti attraverso una particolare tecnica pittorica che rende la superficie lucida, satinata ed esteticamente affascinante. Con questo stile i pavimenti possono ottenere effetti diversi, dal marmorizzato al nuvolato, applicando anche vernici trasparenti per esaltare la resa finale.
  • Finitura vetrificata: i pavimenti vetrificati vengono realizzati mediante un trattamento specifico della superficie con resina e polveri metalliche. L’effetto finale esalta la colorazione di fondo, ma rende l’intera superficie più luminosa, con la possibilità di ottenere anche un caratteristico effetto trasparente.

Aggiungendo a queste soluzioni anche le finiture opache, molto in voga nelle case in stile scandinavo, le possibilità si fanno davvero numerose. Va precisato che il supporto di un professionista è sempre consigliato, sia per ragionare attentamente sui pro e i contro di ciascuna scelta, sia per portare a termine eventuali lavorazioni in assoluta sicurezza.

un ampio spazio con pavimento in cemento
Unsplash

Pavimenti in cemento per esterni

Per quanto riguarda le soluzioni per esterni il cemento gode certamente di una considerazione maggiore. La sua elevata durabilità nel tempo e la facilità di manutenzione possono però unirsi a un’estetica sempre più raffinata, coniugando eleganza ed efficienza. 

La facilità di manutenzione è con molta probabilità una delle caratteristiche più interessanti: il cemento non necessita di trattamenti particolari, mantenerlo costa poco e la sua conservazione nel tempo è garantita per lunghi periodi.

Come nel caso degli interni, anche per i rivestimenti esterni è possibile scegliere diverse opzioni di design che si adattino alla perfezione a numerosi stili o contesti. Il cemento dà carattere all’ambiente garantendo un’importante resistenza agli agenti atmosferici. 

Cosa serve per installare un pavimento in cemento? 

L’installazione di un pavimento in cemento è un’operazione poco complessa, ma non altrettanto facile da realizzare nella pratica. Per procedere con l’installazione, la prima cosa da fare è preparare adeguatamente il terreno su cui avverrà la posa, livellandolo con cura per poi isolarlo, passaggio che si rivela necessario soprattutto in ambienti umidi, dove la protezione del cemento diventa una priorità. 

Completata la preparazione, si può procedere con l’applicazione di un’intelaiatura metallica elettro saldata, che garantisce maggior stabilità alla colata, e con l’effettivo getto del cemento nell’apposito solaio. Una volta asciutto, il cemento può essere rifinito tramite lisciatura, levigatura o eventuale verniciatura.

Posa del cemento con griglia metallica
Unsplash

Si può posare un pavimento in cemento da soli?

L'effettivo processo per la posa di un pavimento in cemento non è troppo complicato, ma richiede la giusta esperienza. Per sicurezza, è sempre bene lasciare che se ne occupino degli esperti, i quali sapranno adottare le soluzioni migliori e agire nel modo più indicato in ogni situazione.

Completare la posa da soli non è impossibile, ma è necessario conoscere approfonditamente le caratteristiche dei materiali utilizzati (soprattutto nel caso di interventi fai da te): alcuni prodotti in commercio, come le malte autolivellanti a grana fine, possono rappresentare un aiuto importante per chi lavora da solo. In questo modo, la colata si livellerà da sola una volta distribuita sul pavimento.

Quanto costa un pavimento in cemento?

Il costo di una pavimentazione in cemento può variare sulla base di diversi fattori come dimensioni dello spazio, interni o esterni, stato del sottofondo ed eventuali processi ulteriori per le finiture. Tendenzialmente, all’aumentare della superficie è più facile ammortizzare i costi, specialmente superati i 150 mq. 

Di norma, per un pavimento in cemento, il range di prezzo oscilla tra i 65 e i 90 € al mq. Anche questo prezzo è suscettibile a variazioni che dipendono soprattutto dalle lavorazioni richieste e dalla finitura finale. Prima di avviare qualsiasi lavoro, è consigliabile rivolgersi a degli esperti per avere un quadro chiaro della situazione e delle spese da sostenere.

Pulire e prendersi cura del pavimento in cemento

Prendersi cura di un pavimento in cemento è abbastanza semplice perché questo materiale non richiede alcuna attenzione particolare per preservare il suo fascino e la sua efficienza. Escludendo le normali pulizie di routine o interventi di ristrutturazione, il processo di manutenzione può variare leggermente in base alla tipologia di cemento utilizzata.

  • Il cemento sigillato, per esempio, può essere lavato con acqua e detersivo per piatti, evitando detergenti aggressivi che possano causare eventuali opacizzazioni della superficie.
  • Un pavimento lucidato necessita invece di un comune detergente per cemento lucidato (ce ne sono diversi disponibili in commercio). 

Il risciacquo è sempre consigliato, anche se non necessario nel caso dei pavimenti lucidati. Infine, pavimenti verniciati richiedono una cura più attenta e detergenti che non danneggino le finiture: un’aspirazione sommaria e uno straccio umido bastano a detergere la superficie senza danneggiarla.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account