Le chiocciole in giardino sono un elemento naturale, ma possono rappresentare un problema per orti e aiuole. Perché e cosa fare?
Commenti: 0
lumachina in mezzo ai fiori
Unsplash

Sono adorabili con la loro "casetta" incorporata, ma le chiocciole possono diventare un vero pericolo per orti e giardini, a causa della loro voracità indirizzata prevalentemente su foglie e fiori. Fortunatamente, esistono numerosi metodi efficaci e naturali per contrastare la presenza delle chiocciole in giardino e allontanarle, rispettando sia la biodiversità che l’ambiente. Con un po' di attenzione, è possibile proteggere le proprie coltivazioni in modo sostenibile e duraturo.

Perché ci sono tante chiocciole in giardino? 

La presenza di molte chiocciole in giardino è spesso dovuta a condizioni ambientali favorevoli, come umidità elevata e vegetazione abbondante. Questi molluschi invertebrati, con il caratteristico guscio calcareo arrotolato a spirale, sono golosi di frutta e verdura.

Inoltre amano i luoghi freschi, ombrosi e ricchi di piante. Si riproducono rapidamente in primavera e autunno. La mancanza di predatori naturali può favorirne l’invasione.

chiocciole su foglie di lattuga
Unsplash

Quando liberarsi delle chiocciole in giardino 

La bellezza della natura è che ogni sua creatura ha un ruolo positivo. Chiocciole e lumache portano anche benefici al giardino: migliorano la salute del suolo, svolgono un ruolo chiave nella decomposizione della materia organica e partecipano alla catena alimentare, diventando fonte di cibo per altri animali. 

Tuttavia, possono rappresentare un danno per fiori, foglie e ortaggi. Per questo motivo, è bene scegliere di allontanarle se dovessero essere tante. Come si riconosce un’infestazione di chiocciole? Dalla presenza di strisce argentee e dalla grande quantità di piante bucherellate e smangiucchiate. In questo caso, occorre agire con velocità.

Se si notano danni evidenti e continui, è il momento di intervenire proteggendo l'orto da lumache e chiocciole stesse, privilegiando sempre soluzioni ecologiche e non violente.

Come allontanare le chiocciole dal giardino e dall'orto 

Esistono vari metodi naturali che possono aiutare a eliminare le chiocciole da orto e giardino, cioè allontanarle senza far loro del male. Si tratta di antilumaca naturali fai da te che possono aiutare a risolvere la situazione.

Semplicemente raccogliere le chiocciole

Il metodo più naturale è quello di raccogliere queste creaturine con una pinza, inserirle delicatamente in un secchiello e poi liberarle in zone selvatiche. Basta indossare guanti ed essere molto gentili. 

Usare le tavole umide

Se raccoglierle con pazienza non è proprio nei piani, si può facilitare il compito con una “trappola” assolutamente innocua: l’uso di tavole umide. Basta inumidire delle tavole di legno e posizionarle accanto all’orto. Di notte, le chiocciole ci strisceranno sopra. E al mattino possono essere raccolte e portate via.

Attirare le chiocciole con l’insalata e farina d’avena

Le chiocciole non resistono alla lattuga: posizionare foglie fresche sotto un telo o una scatola rovesciata le attirerà durante la notte. Allo stesso modo, la farina d’avena è un alimento molto appetibile per loro: un mucchietto lasciato in punti strategici le farà convergere in una zona precisa, dove sarà facile raccoglierle.

Usare alcune barriere meccaniche

L’utilizzo di barriere fisiche, da applicare alle singole piante o nell’orto è una buona soluzione. Questi dissuasori sono composti da anelli o rete di rame materiale che risulta irritante per le lumache. In tema di barriera fisica, si possono distribuire sabbia e ghiaia attorno a piante e ortaggi da difendere.

Usare le sostanze naturali repellenti

Molte sostanze facilmente reperibili in casa possono risultare sgradite a chiocciole e lumache. Si tratta di:

  • cenere di legna (non trattata), che le disidrata;
  • fondi di caffè, sgraditi per odore e consistenza;
  • gusci d’uovo tritati, taglienti e fastidiosi al contatto;
  • sale grosso, da usare con estrema cautela solo in zone lontane dalle radici, per evitare danni alle piante.
lumachina arrampicata su una pianta
Unsplash

Come prevenire le infestazioni di chiocciole in giardino

Nel giardinaggio, così come in molti altri ambiti della vita, la prevenzione è fondamentale. Un ambiente asciutto e ben arieggiato scoraggia la proliferazione delle chiocciole nel giardino di casa. Ecco alcune pratiche utili:

  • irrigare al mattino presto, così da avere un terreno asciutto al tramonto, quando le chiocciole sono più attive;
  • piantare erbe aromatiche dal profumo intenso come rosmarino, salvia e timo. Esse agiscono da deterrente naturale;
  • utilizzare pacciamature secche, come paglia o foglie di felce, poco gradite alle chiocciole;
  • mantenere pulita la zona del giardino, rimuovendo regolarmente erbacce secche, foglie morte, tronchi e pietre sotto cui le chiocciole si rifugiano.

Allearsi con i predatori naturali

Favorire la presenza di animali che si nutrono di chiocciole e lumache è un modo ecologico e sostenibile per contenerle. Ricci, merli, rospi e anatre sono loro predatori naturali e contribuiscono a mantenere sotto controllo la popolazione.

Si possono ad esempio predisporre rifugi per ricci in giardino o piccoli stagni per anfibi. Anche lasciare una zona “selvatica” del giardino ai margini dell’orto può attirare questi alleati utili.

Usare reti e recinzioni

Per una protezione più strutturata, esistono recinzioni specifiche antilumaca, spesso dotate di bordo piegato verso l’esterno. Questo tipo di barriera rende difficile, se non impossibile, il superamento da parte delle chiocciole.

Un’opzione molto apprezzata è anche il nastro di rame adesivo, da applicare attorno ai vasi o alle aiuole rialzate. Economico, efficace e riutilizzabile.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account