Ecco quali sono le date da ricordare per quanto riguarda il mese di luglio 2025, segnalando che non ci sono festività religiose.
Commenti: 0
calendario luglio 2025
idealista/news
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Luglio, chiamato così in onore di Giulio Cesare (Caius Iulius Caesar), è per noi il mese vacanziero per eccellenza, nonché quello che molti Italiani amano trascorrere in spiaggia o comunque nel più totale relax. Anche dal punto di vista delle ricorrenze la situazione è piuttosto tranquilla, poiché non si registrano in questo mese delle festività nazionali o religiose celebrate in tutto il Paese; per tutti gli altri appuntamenti da non perdere basta consultare questo calendario di luglio 2025.

2 luglio - Giornata Mondiale degli UFO

Il 2 luglio 1947 un oggetto volante non identificato (ossia un UFO, da Unidentified Flying Object, acronimo coniato dalla United States Air Force qualche anno più tardi) si schiantò nei pressi della cittadina di Roswell, nel New Mexico. L’accaduto provocò un’ondata di teorie del complotto, incentrate sia sull’esistenza di forme di vita extraterrestri che su presunti programmi militari segreti (come il cosiddetto “Progetto Mogul”) portati avanti dal governo su suolo americano.

La Giornata Mondiale degli UFO chiama a raccolta appassionati dell’argomento e semplici curiosi, non solo per discutere insieme di avvistamenti come quello di Roswell, ma anche per chiedere al governo americano (e non solo) di togliere il segreto militare dai fascicoli riguardanti alcuni possibili “eventi extraterrestri”. 

5 luglio - Giornata Internazionale delle Cooperative e saldi estivi

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 l’Anno Internazionale delle Cooperative, allo scopo di celebrarne il ruolo centrale nello sviluppo sostenibile del pianeta a fronte di sfide come la diseguaglianza sociale e i cambiamenti climatici. In più, ricorre il primo sabato di luglio - e dunque il 5 luglio per il 2025 - anche una Giornata Internazionale dedicata. Il tema scelto è appunto “Cooperative: soluzioni inclusive e sostenibili per un mondo migliore”.

Sabato 5 luglio prenderanno anche il via nella maggior parte delle regioni italiane i saldi estivi 2025, con i commercianti a dare così la possibilità di trovare nei negozi moltissimi articoli a prezzo scontato.

shopping
Pixabay

7 luglio - Giornata Mondiale del Cioccolato

È stata istituita nel 2009 la Giornata Mondiale del Cioccolato, fissata per il 7 luglio di ogni anno: proprio in questa data, nel 1847, Joseph Fry realizzò la prima tavoletta di cioccolato e diede il via al commercio e alla consumazione di questo alimento in forma solida, mentre prima esso era principalmente assunto sotto forma di bevanda.

Questa giornata è ormai occasione per organizzare eventi a tema in tutto il mondo e gustare il cioccolato in ricette tradizionali e innovative, sia dolci che salate.

Una tavoletta di cioccolato
Pexels

8 luglio - Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo

Si celebra l’8 luglio l’International Day for the Mediterranean Sea, giornata incentrata sulla tutela del Mar Mediterraneo e sulla salvaguardia dei suoi preziosissimi ecosistemi. La Giornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle attuali condizioni del Mare Nostrum, che grazie alla sua posizione privilegiata tra Mar Rosso, Mar Nero e Oceano Atlantico vanta una straordinaria biodiversità nelle sue acque, che ospitano circa il 7% della fauna marina mondiale.

Si tratta anche di un’occasione per ricordare al pubblico i pericoli che minacciano il Mediterraneo, di cui solo il 9% rientra in aree protette e una percentuale ancora minore è tutelata in modo davvero efficace. A fronte delle immense sfide poste dall’inquinamento dei mari e dai cambiamenti climatici, sono stati avviati numerosi progetti di ricerca e conservazione delle specie per mitigare quanto possibile i danni.

18 luglio - Nelson Mandela International Day

Il 18 luglio 1918 nasceva nel villaggio di Mvezo Nelson Mandela, leader politico e morale del Sudafrica che con la sua strenua lotta all’apartheid riuscì a far affermare nel suo Paese il principio di uguaglianza tra tutte le etnie che vi convivevano, diventando un simbolo di integrazione e antirazzismo anche nel resto del mondo e ottenendo anche il Premio Nobel per la Pace nel 1993.

Proprio in suo onore le Nazioni Unite hanno istituito nel 2009 una giornata di festa internazionale per ricordare al mondo l’importanza della sua figura, più attuale che mai anche alla luce dei tanti conflitti e delle tante ineguaglianze che ancora oggi affliggono il pianeta.

20 luglio - Giornata Internazionale degli Scacchi

C’è chi lo considera “semplicemente” uno dei più popolari e antichi giochi di strategia al mondo, e c’è anche chi lo eleva a vero e proprio sport: stiamo parlando degli scacchi, affascinante disciplina le cui origini pare risalgano all’India del VI secolo, e a cui è dedicata una Giornata Internazionale il 20 luglio di ogni anno. 

Per l’impegno, la pazienza e la preparazione che richiedono, gli scacchi sono considerati uno strumento didattico, e il Parlamento Europeo ne ha persino consigliato l’insegnamento nelle scuole.

Una scacchiera con pezzi in legno
Pixabay

29 luglio - Giornata Mondiale della Tigre

La tigre non è soltanto il felino più grande che attualmente popola il nostro pianeta, ma anche una delle tante specie in via di estinzione, con soli 3.200 esemplari ancora presenti in natura. 

A minacciare la sopravvivenza di questo splendido animale sono fenomeni come il bracconaggio e la progressiva perdita di habitat a causa della deforestazione e dei cambiamenti climatici. La Giornata Mondiale della Tigre è stata istituita nel 2010 proprio per sensibilizzare la popolazione su questo tema e chiederne il sostegno.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette