
È di tradizione che nelle case di campagna, locali in riva al mare o in contesti rustici si faccia uso delle sedie di paglia. Il loro design naturale e leggero è sempre stato apprezzato, ma non tutti sanno che per poterle usare a lungo bisogna prendersene cura con molta attenzione. Le fibre di cui sono composte assorbono facilmente sporco e umidità, quindi vanno trattate costantemente.
Scopri come pulire le sedie di paglia per mantenerle sempre in ottimo stato. Con un po’ di pazienza e alcune indicazioni, anche le sedie più delicate potranno resistere al tempo senza troppe difficoltà.
Il materiale necessario per la pulizia della paglia
Per pulire le sedie di paglia è importante non affidarsi a prodotti chimici aggressivi. In casi del genere, la soluzione più semplice (forse anche più tradizionale) è sempre quella migliore, ciò significa che è possibile utilizzare dei semplici prodotti naturali per la pulizia che si hanno quasi sempre in casa. Basterà procurarsi:
- Acqua calda e sale grosso per il lavaggio principale.
- Una spazzola a setole morbide per strofinare senza danneggiare la paglia.
- Sapone di Marsiglia per eliminare odori.
- Farina di mais e acqua per creare un composto cremoso nel caso in cui siano presenti delle macchie ostinate.
- Acqua gelata con un pizzico di sale per il risciacquo.
- Opzionalmente anche un tubo da giardino per un risciacquo più efficace.

Come pulire le sedie di paglia al meglio
La cosa più importante da ricordare è che queste sedie sono composte da fibra naturale, che per sua natura è molto delicata. Materiali di questo tipo vanno protetti dalla pioggia e dal sole, così da mantenere più a lungo la loro resistenza e apparire sempre nelle condizioni migliori. Ma come si puliscono le sedie di paglia senza rovinarle? Ecco gli step da seguire.
Controllare la sedia
Prima di tutto, bisogna sempre controllare le condizioni della sedia di paglia. A volte, soprattutto con il passare del tempo, si possono notare dei piccoli difetti che è importante correggere prima che diventino dei problemi veri e propri.
Aggiustare i feltrini o tenere d’occhio l’assetto della sedia sono alla base di una corretta manutenzione. Quando si valuta la pulizia, è importante controllare attentamente se ci sono delle macchie importanti o se alcune parti della sedia sono già rovinate.
Il colore della paglia è un chiaro indicatore della salute delle fibre: se è sbiadito è probabile che la sedia sia troppo secca, mentre se è scuro la sedia ha preso molta umidità.
Pulire con cura
Passando alla pulizia vera e propria della sedia di paglia, il processo più comodo prevede l’utilizzo di acqua calda e sale grosso. Sarà necessaria parecchia acqua, quindi è consigliato effettuare la pulizia all’aperto. Se le sedute sono removibili, l’operazione sarà sicuramente più facile.
Dopo aver capovolto e sbattuto leggermente la sedia per togliere eventuali briciole o residui superficiali, si può procedere al lavaggio aiutandosi con la spazzola dalle setole morbide (importante per non far sfilacciare la paglia). Per coprire e rimuovere eventuali odori, invece, si può usare il sapone di Marsiglia.
Se alcune macchie non vogliono proprio andare via, si può utilizzare un composto fatto di farina di mais e acqua. La consistenza deve essere cremosa, così da essere spalmata su tutta la seduta di paglia. Aggiungendo poi dell’acqua gelata con un po’ di sale, si potrà effettuare il risciacquo (ancor meglio se con l’aiuto di un tubo da giardino, la cui pressione toglierà facilmente i residui).
Asciugare la sedia
Completata la pulizia, le sedie di paglia devono essere lasciate asciugare all’aria aperta. Non va usato il phon e soprattutto non bisogna lasciarle esposte direttamente al sole. La corretta asciugatura avviene all’ombra, controllando periodicamente che la paglia non diventi troppo secca; in caso contrario, meglio passarci sopra un panno umido e asciugare con un panno asciutto.
Ogni quanto pulire le sedie di paglia?
Più le sedie di paglia sono utilizzate, più spesso avranno bisogno di essere pulite. La frequenza di pulizia dipende anche dal luogo in cui si trovano:
- Per sedie da cucina è consigliabile pulire leggermente con una spazzola o un panno asciutto una volta a settimana.
- In ambienti più piccoli e meno frequentati come uno studio, anche una pulizia al mese dovrebbe bastare.
Per la pulizia più profonda la frequenza consigliata è di almeno una volta ogni tre mesi, a prescindere da dove siano posizionate le sedie. In generale, per evitare che accumulino sporco in eccesso, è sempre utile coprire le sedie con un telo nei periodi in cui non si usano.
Nel caso in cui si noti una superficie troppo secca (dal colore della paglia o da eventuali scricchiolii) qualche goccia di olio di lino, passato con un pennello e poi asciugato a dovere, è un toccasana per le fibre naturali.
Come pulire e sbiancare le sedie di paglia di Vienna
Nel caso specifico delle sedie di paglia di Vienna, è importante seguire delle indicazioni in più. Questo materiale richiede una certa cura per mantenere la sua bellezza nel tempo, quindi oltre a essere spolverato molto spesso (con pennelli a setole rigide, che possono raggiungere anche gli spazi più nascosti) va pulito con una soluzione composta da acqua calda e sale grosso. Bisogna fare molta attenzione a non bagnare il legno, agendo solamente sulla paglia.
La paglia di Vienna può anche essere lucidata passandoci sopra mezzo limone, prima di concludere la pulizia con acqua calda e sale. Dopodiché, basterà lasciare la sedia ad asciugare aiutandosi anche con un asciugacapelli a temperatura moderata o un termoconvettore di piccole dimensioni.
Per sbiancare la sua superficie, invece, sarà necessario utilizzare una soluzione a base d’acqua e acqua ossigenata (in rapporto un litro/un decilitro), strofinando con cura e lasciando asciugare.

Come fare manutenzione alle sedie di paglia
Generalmente, le sedie di paglia non necessitano di grossi lavori di manutenzione. Basta semplicemente strofinare la superficie di tanto in tanto e spazzolare la sedia utilizzando uno strumento a setole morbide. Per tenere le sedie allo stato ottimale, conviene rimuovere la polvere e le macchie appena cominciano ad accumularsi.
I piccoli interventi sulla struttura, dai collegamenti delle fibre alla sedia a eventuali sostituzioni, possono prevenire danni ben più seri. Se la paglia è troppo rovinata o si presentano danni di un certo tipo, potrebbe essere necessario rivolgersi a un professionista.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account