
Negli ultimi anni, l’Italia si è trasformata in una delle mete più accoglienti per chi viaggia con animali domestici, grazie a una crescente attenzione delle strutture ricettive verso le esigenze di cani e gatti. Scopri dove andare in vacanza con il cane, come individuare hotel, agriturismi e case vacanza realmente pet-friendly, quali servizi cercare per garantire il benessere degli animali e quali sono le mete più apprezzate da chi si muove con gli amici a quattro zampe al seguito.
Le migliori destinazioni pet-friendly in Italia
Le strutture pet-friendly sono ormai diffuse in ogni angolo del Paese, dagli agriturismi immersi nella natura ai resort sul mare, fino agli hotel in città d’arte. I siti web specializzati segnalano costantemente le mete più attrezzate e i servizi più innovativi per chi viaggia in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Se ami la natura, puoi optare per zone collinari o montane ricche di sentieri e aree verdi; se preferisci il relax al mare, le spiagge per cani in Italia sono tante e hanno ormai adottato regolamenti pet-friendly con servizi dedicati.

Dove andare al mare in Italia con un cane
L’Italia è un vero paradiso per chi si chiede dove andare in vacanza con il cane, grazie a regioni che hanno fatto dell’ospitalità pet-friendly un vero punto di forza. Oltre all’ampia scelta di strutture che accettano animali, troverai anche numerose attività pensate per il benessere dei tuoi compagni pelosi.
- Bau Beach (Lazio) e Bagno 81 (Rimini): sono tra le spiagge più celebri dove cani e gatti possono accedere liberamente, giocare in sicurezza e trovare aree ombreggiate, docce dedicate e persino menù speciali.
- Emilia-Romagna: la Riviera Romagnola si distingue per le sue spiagge attrezzate che accolgono cani e gatti, oltre a hotel che mettono a disposizione kit di benvenuto, menù dedicati e persino dog sitter.
- Liguria: le sue coste suggestive offrono numerosi percorsi natura e stabilimenti balneari pet-friendly. Qui puoi trovare anche sentieri panoramici adatti a passeggiate tranquille con il tuo animale.
- Sardegna e Puglia: famose per le spiagge cristalline, queste regioni propongono strutture accoglienti che non solo accettano animali ma spesso organizzano attività dedicate come escursioni guidate o giornate in spiaggia riservate ai pet.

Vacanze con il cane in montagna
Parchi nazionali e riserve naturali: molte zone di montagna e collina dispongono di sentieri segnalati dove è possibile passeggiare con il proprio animale, rispettando la natura circostante. In alcune zone sono disponibili anche guide esperte che organizzano escursioni tematiche.
- Toscana: famosa per i suoi paesaggi collinari, i borghi storici e gli agriturismi immersi nel verde, è ideale per chi cerca relax e passeggiate nella natura insieme a cani e gatti. Molti agriturismi offrono spazi recintati e servizi su misura.
- Trentino-Alto Adige: perfetto per chi ama la montagna, con sentieri accessibili anche agli animali, laghi balneabili e numerosi parchi naturali dove poter vivere avventure all’aria aperta.
- Abruzzo: l’Abruzzo è conosciuto per i suoi tre grandi Parchi Nazionali, il Parco del Gran Sasso, il Parco della Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo. In tutti questi parchi sono presenti sentieri escursionistici ma, oltre al trekking, con il cane si possono fare escursioni in bicicletta sulle ciclabili, canoa sui laghi come, o esperienze di dog trekking organizzate da alcune guide locali.

Come scegliere strutture ricettive pet-friendly
Non tutte le strutture che si dichiarano pet-friendly offrono lo stesso livello di accoglienza: è importante saper distinguere tra chi accetta davvero i nostri amici a quattro zampe e chi si limita a tollerarli. Ecco cosa valutare nella scelta della struttura.
- Accoglienza reale di cani e gatti: verifica che la struttura accetti entrambi senza limiti di taglia o numero. Alcuni hotel o agriturismi pongono restrizioni che potrebbero rendere difficile viaggiare con più animali o con razze di taglia grande.
- Servizi dedicati: cerca strutture che offrano cucce in camera, ciotole, aree gioco recintate, assistenza veterinaria su richiesta e menù personalizzati per animali.
- Spiagge o aree verdi nelle vicinanze per passeggiate sicure: la presenza di spazi all’aperto dove poter portare il cane o il gatto a esplorare in sicurezza è fondamentale, soprattutto se il tuo animale ama muoversi e giocare.
- Offerte o pacchetti vacanza per famiglie con animali: alcuni portali web propongono pacchetti specifici che includono servizi aggiuntivi per chi viaggia con animali.
Viaggiare in sicurezza con il cane: documenti e normative
Affrontare un viaggio con cane e gatto significa prima di tutto pensare alla loro sicurezza e al loro benessere durante gli spostamenti. Che tu scelga l’auto, il treno o l’aereo per raggiungere la tua destinazione, è fondamentale rispettare alcune regole base per evitare rischi e ridurre lo stress degli animali.
- Trasportino omologato per il gatto: se vai in vacanza con i gatti, il trasportino deve essere robusto, ben ventilato e delle dimensioni adeguate. In auto, va posizionato in modo stabile, preferibilmente sui sedili posteriori fissato con la cintura di sicurezza.
- Cinture o gabbietta per il cane: per i cani si può optare per una gabbietta o utilizzare le apposite cinture di sicurezza omologate, obbligatorie secondo il Codice della Strada.

- Informarsi sulle regole di accesso su treni, traghetti o aerei: ogni compagnia ha regolamenti specifici per il trasporto di animali. Alcune richiedono la prenotazione anticipata del posto per il pet e prevedono limiti di peso o dimensioni del trasportino. In particolare, le compagnie aeree low cost spesso accettano solo un numero limitato di animali a bordo.
- Portare oggetti familiari (copertina, giochi), cibo abituale e farmaci necessari: gli animali sono molto sensibili ai cambiamenti e agli ambienti nuovi. Portare con sé una copertina o un gioco che abbia il loro odore li aiuta a sentirsi più sicuri.
- Libretto sanitario aggiornato, microchip obbligatorio, vaccinazioni in regola: il libretto sanitario deve riportare tutte le vaccinazioni effettuate (in particolare l’antirabbica se viaggi all’estero) ed eventuali terapie in corso.
- Passaporto europeo per animali domestici: se hai in programma di varcare i confini regionali o nazionali – ad esempio verso Francia, Svizzera o Austria – è necessario munirsi del passaporto europeo per animali domestici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account