In questi luoghi le colonie feline sono curate dai residenti e i gatti possono girare liberi per le strade.
Commenti: 0
dove andare in vacanza se ami i gatti
Pexels

Se sogni di andare in vacanza in un luogo dove i gatti possono girare liberi in strada, queste mete potrebbero fare al caso tuo. Esistono infatti numerosi luoghi, in Italia e nel mondo, dove si stabiliscono colonie feline. Protetti e nutriti dai residenti del luogo, i gatti possono girare liberamente tra le strade e convivono con gli abitanti. Ecco, allora, dove andare in vacanza se ami i gatti in Italia e all’estero.

I paesi dei gatti in Italia

L’Italia è celebre per i suoi borghi pittoreschi, ma pochi sanno che esistono veri e propri paesi dei gatti, dove le colonie feline sono parte integrante della vita quotidiana. Dalla costa alle isole, passando per i piccoli centri dell’entroterra, alcuni luoghi sono mete estive perfette.

Procida

Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, è conosciuta per le sue case color pastello e le sue stradine, ma anche per la presenza di una vivace colonia felina. Si tratta di una vera e propria isola dei gatti: secondo le autorità locali ci sarebbero ben 38 colonie per un totale di 623 gatti. Qui i felini sono amati dagli abitanti e spesso accuditi da volontari e associazioni che ne garantiscono la salute e il benessere.

Per raggiungere Procida puoi prendere un traghetto da Napoli o Pozzuoli: il viaggio è breve e dura poco meno di un’ora. Una volta sbarcato sull’isola, basterà andare alla scoperta delle cose da vedere a Procida per incontrare i gatti “isolani”.

cosa vedere a procida
Pixabay

Su Pallosu

Su Pallosu è una piccola località costiera della Sardegna occidentale, famosa in tutta Italia per la sua storica colonia felina. Qui, a pochi passi dal mare cristallino della provincia di Oristano, vive una delle comunità di gatti più numerose e tutelate della Penisola. Attualmente sono circa 60 gli esemplari che vivono in questo piccolo paese sardo.

Arrivare a Su Pallosu è semplice: si trova a circa 25 chilometri da Oristano ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per la Marina di San Vero Milis. 

Ciubiz

Cambiando totalmente zona, in Friuli Venezia Giulia si trova Ciubiz, un piccolo borgo frazione di Prepotto che negli ultimi anni ha visto crescere una colonia felina molto amata sia dagli abitanti che dai visitatori. I gatti di Ciubiz superano gli abitanti dal punto di vista numerico e si muovono liberamente tra le case in pietra.

La colonia felina di circa 26 gatti nasce grazie all’opera di un cittadino locale, che iniziò a prendersi cura di loro. Per raggiungere Ciubiz basterà seguire per Cividale del Friuli e poi prendere la deviazione per il paese lungo la SP31. 

ciubiz borgo dei gatti
Freepik

I luoghi per amanti dei gatti nel mondo

Le “isole felici” per gli amanti dei gatti non sono solo in Italia. In tutto il mondo, alcune località sono famose per la presenza di numerosi gatti liberi, spesso accuditi con amore dagli abitanti e celebrati come simbolo di accoglienza e fortuna. 

Mykonos, Grecia

Mykonos non è soltanto sinonimo di spiagge da sogno e vita notturna: l’isola delle Cicladi è anche uno dei più iconici “paesi dei gatti” al mondo. Le colonie feline di Mykonos si concentrano soprattutto nelle zone centrali del paese e vicino ai porticcioli. Inoltre, è attiva sull’isola un’associazione che si occupa di mantenere in salute i piccoli felini. 

Ma perché in Grecia ci sono così tanti gatti? I motivi sono molteplici, e molti di questi hanno a che fare con la storia e la mitologia greca, che teneva in grande considerazione questi felini. Per raggiungere Mykonos puoi prendere un volo diretto dalle principali città europee o arrivare in traghetto dal Pireo (Atene). 

perche in grecia ci sono tanti gatti
Mstyslav Chernov, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Istanbul, Turchia

Istanbul è forse la capitale mondiale dei gatti: qui i felini sono venerati come portafortuna e fanno parte del patrimonio culturale della città. Nei quartieri storici come Sultanahmet, Galata o Kadıköy, i gatti si aggirano indisturbati tra moschee, caffè e mercati, accolti con rispetto dagli abitanti che li nutrono quotidianamente. Per raggiungere le colonie feline di Istanbul ti basta camminare in centro: ovunque tu vada, troverai ciotole d’acqua e cibo lasciate appositamente per i gatti

Aoshima, Giappone

Aoshima è conosciuta in tutto il mondo come la “cat island” del Giappone. Su quest’isoletta della prefettura di Ehime vivono centinaia di gatti, in numero nettamente superiore ai residenti. Per visitare Aoshima occorre organizzarsi: l’isola è raggiungibile solo via traghetto da Nagahamako, con corse limitate a pochi viaggi al giorno e posti contingentati. 

isole dei gatti
松岡明芳, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Kotor, Montenegro

Per trovare molti gatti socievoli non bisognerà per forza andare così lontano: Kotor, sul Mar Adriatico, è affacciata sul suggestivo fiordo montenegrino patrimonio UNESCO, è famosa non solo per le sue mura medievali ma anche per la sua numerosa colonia felina. Si racconta che furono portati dai marinai per tenere lontani i topi, e che poi siano rimasti in paese.

In paese c’è anche il Museo del Gatto, con una collezione che omaggia i gatti e gli oggetti a loro cari. Arrivare a Kotor è semplice: la città è ben collegata con autobus dalle principali località montenegrine e croate (come Dubrovnik). 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account