L'Abruzzo sa offrire panorami incredibili e borghi senza tempo: scoprili nel cuore del Parco della Majella.
Commenti: 0
cosa vedere parco della majella
Rabih omeiri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Situato nel cuore dell'Italia, il Parco Nazionale della Majella è un gioiello naturalistico senza pari. Con la sua estensione di oltre 62.000 ettari, rappresenta uno dei parchi nazionali più grandi del paese. Ricco di biodiversità, offre un rifugio sicuro a numerose specie di flora e fauna. Il parco è dominato dall'imponente massiccio della Majella, che raggiunge un'altitudine di 2793 metri. Monte Amaro, con le sue vette imponenti e i suoi panorami mozzafiato, è un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Ma la Majella non è solo natura: è anche un luogo ricco di storia e di cultura, con numerosi siti archeologici, eremi e borghi medievali disseminati sul suo territorio. Se quindi sei nei dintorni e vuoi visitare le cose più belle del parco, ecco cosa vedere nel Parco della Majella.

I posti più belli della Majella: quali sono

Il Parco Nazionale della Majella alcuni luoghi bellissimi la cui visita sarà indimenticabile. Questo parco, ricco di biodiversità, offre un'ampia varietà di esperienze, da escursioni a piedi a visite a siti storici.

  • Una delle zone più affascinanti del parco è la Valle dell'Orfento, nota per le sue gole e i suoi panorami mozzafiato. Qui, potrai godere di una tranquillità incontaminata e ammirare la ricca flora e fauna del parco.
  • Imperdibile anche l’Abbazia di San Liberatore a Majella, nel comune di Serramonacesca. Si tratta di una chiesa romanica con campanile che custodisce, all’interno, affreschi e mosaici antichi.
cosa vedere al parco della majella
Fabio Poggi, CC BY 3.0 Wikimedia commons
  • Parlando poi di luoghi di culto, dovresti vedere anche l’Eremo di Santo Spirito a Majella, nel comune di Roccamorice. Sicuramente è impressionante vedere come la chiesa è stata letteralmente incastonata nella roccia, creando una simbiosi unica.
  • Vale la pena, parlando di storia, vedere anche Castel Menardo, un castello fatto costruire forse da Carlo Magno per scopi militari difensivi. Tuttavia la datazione indica che la costruzione avvenne tra il XII e il XIV secolo.
  • Se sei un amante della fauna selvatica, l'Oasi faunistica di Lama dei Peligni è un must. Questo centro di recupero e riabilitazione ospita numerose specie di animali, molte delle quali sono endemiche del parco.
cosa vedere al parco della majella
Gabriella Fagnani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I borghi più belli della Majella

Esplorare il Parco Nazionale della Majella è un'esperienza che offre molte opzioni. Fra queste potresti considerare di esplorare i borghi montani, alcuni dei quali riconosciuti fra i più belli d’Italia.

  • Non perdere l'opportunità di visitare San Valentino in Abruzzo Citeriore. Questo affascinante borgo conserva un Duomo settecentesco, diversi palazzi nobiliari e soprattutto la Grotta dei Callerelli con incisioni rupestri: il sito è infatti stato riconosciuto come patrimonio UNESCO.
  • Tra gli altri borghi da non perdere c’è Serramonacesca, comune che ospita diverse abbazie ed eremi. Il centro storico, invece, è il luogo ideale assaggiare i prodotti tipici della zona.
  • Infine, considera anche di visitare Pacentro, che vanta un centro storico medievale fatto di stradine strette. La piazza principale, Piazza del Popolo, vanta una fontana secentesca. Inoltre non perdere la fortezza, ancora oggi ottimamente conservata. Vista la particolare storia di questo borgo, potrebbe anche essere un posto dove dormire nel Parco della Majella.
cosa vedere al parco della majella
Verdenex84, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Attività nel Parco della Majella per i bambini

Il Parco Nazionale della Majella non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una serie di attività per i bambini. Questo parco è un vero e proprio paradiso per le famiglie che cercano avventure all'aria aperta. Una delle attività più popolari per i bambini è l'escursionismo. Ci sono numerosi sentieri adatti ai bambini che offrono l'opportunità di esplorare la natura in modo sicuro e divertente. Durante queste escursioni, i bambini possono imparare a riconoscere le diverse specie di piante e animali, migliorando la loro consapevolezza ambientale.

Inoltre, il parco offre anche laboratori rivolti ai bambini. Questi programmi sono progettati per insegnare ai più piccoli l'importanza della conservazione della natura e il rispetto per l'ambiente. Infine, i numerosi musei permettono di dare uno sguardo d’insieme sulla storia, la cultura e la natura di questa bellissima zona montana.

Animali del Parco Nazionale della Majella

Il Parco Nazionale della Majella è una vera e propria culla di biodiversità. Al suo interno, è possibile incontrare una ricca varietà di fauna selvatica. Uno degli abitanti più emblematici del parco è l'orso marsicano. Questo magnifico mammifero, simbolo della regione Abruzzo, si muove silenziosamente tra i boschi di faggio.

Ma la fauna del parco non si limita ai grandi mammiferi. Alzando lo sguardo verso il cielo, potresti vedere volteggiare l'aquila reale, regina indiscussa dei cieli della Majella. E tra i ruscelli e i torrenti, non è raro scorgere la lontra, agile nuotatrice e abile pescatrice.

cosa vedere al parco della majella
Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

Vivere alla Majella

A volte può essere necessario staccare dalla routine e rifugiarsi in un luogo tranquillo, in cui si è circondati unicamente dalla natura. Nel caso stessi pensando di cercare casa nelle zone del Parco Nazionale della Majella o, più semplicemente, fossi interessato a una delle tante case vacanze immerse nella natura, consulta questi link:

cosa vedere al parco della majella
N.darchivio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account