
Illegittimità della delibera assembleare, attenzione alla concessione dell’utilizzo delle parti comuni
In tema di illegittimità della delibera assembleare è interessante analizzare la vicenda esaminata dal Tribunale di Roma che si è di recente espresso sulla possibilità di concedere in locazione solo a un condomino l’utilizzo di parti comuni, nello specifico del terrazzo condominiale.

Lavanderia condominiale, come funziona e come deve essere gestita
A livello normativo non sono previsti dei limiti o dei requisiti particolari per realizzare una lavanderia condominiale. Per procedere è necessario avere un locale dotato di impianto elettrico ed idrico per poter far funzionare lavatrici. E deve essere presa una delibera condominiale. Le spese di manutenzione verranno suddivise in base ai millesimi di proprietà

Gatto del vicino entra in casa e in giardino: come si può evitare?
Come affrontare il problema del gatto invadente del vicino? Se il gatto viene a farvi visita potrebbe essere per tanti motivi. Prima di arrivare a conseguenze penali, è bene avvisare il vicino delle visite e cercare una soluzione condivisa. Ecco, pertanto, cosa si può fare e come impedire le visite per assicurare il benessere del felino e la tranquillità dei vicini

Conto corrente condominiale, l’accesso dei condomini è un diritto
Quando si parla di conto corrente condominiale, quali sono le regole che disciplinano l’accesso dei condomini? A occuparsi di recente della questione è stata la decisione n. 74/2024 del Collegio di Palermo dell’Arbitro bancario finanziario, la quale ha sottolineato che, se l’amministratore nega l’accesso alla documentazione, è possibile rivolgersi direttamente alla banca

Visione della documentazione condominiale, ecco chi ne ha diritto
Il singolo condomino può effettuare la visione della documentazione condominiale direttamente oppure deve passare dall’amministratore del condominio tramite posta elettronica certificata (Pec)? Per capire come è disciplinato il diritto di accesso a questa tipologia di documenti bisogna fare riferimento all’articolo 1130-bis del Codice civile, che disciplina il rendiconto condominiale. Vediamo quanto disposto e quali sono le regole da seguire

Condominio senza tabelle millesimali: come funziona e cosa sapere
Un condominio senza tabelle millesimali può sempre far fronte alla questione decidendo di farle redigere ed includerle nel regolamento condominiale. È compito di un professionista specializzato quello di stilare il documento tecnico apposito, che deve sempre essere approvato nel corso di un’assemblea condominiale da tutti i soggetti coinvolti. In un condominio senza tabelle millesimali, in cui la ripartizione non avviene basandosi sulla proprietà, le decisioni finanziarie e gestionali possono risultare più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei condomini

Installazione di tettoie: quando si applicano le regole sul rispetto delle distanze?
La tettoia, per le sue caratteristiche costruttive, potrebbe essere suscettibile di autorizzazione previo rilascio del permesso di costruire e, in quanto tale, rientra nella nozione di nuova costruzione.

Si possono lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale?
Lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale, ad esempio sullo zerbino davanti alla porta di casa, è un’abitudine molto diffusa.

Avviso ai condomini di non sporcare: una guida per mantenere ordine e pulizia
Il mantenimento della pulizia delle aree comuni di un condominio è un aspetto necessario per assicurare una convivenza pacifica e rispettosa. Nel caso in cui si assista a comportamenti incivili può rendersi necessaria l’affissione di un avviso ai condomini di non sporcare per richiamare al rispetto delle regole condominiali. Si tratta di un comunicato formale talvolta inevitabile per non compromettere il comfort e la qualità della vita all'interno dell'edificio

Ripartizione delle spese condominiali tra proprietario e inquilino tra prassi e diritto
In caso di affitto, il proprietario – locatore dell’immobile deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino). Questa è la regola generale stabilita dall’articolo 1576 del codice civile. Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell'inquilino, mentre il proprietario è tenuto solo ad intervenire in caso di manutenzione straordinari

Uso delle parti comuni. I poteri dell’amministratore di condominio
Tra i poteri che la legge attribuisce all’amministratore di condominio vi è anche quello di disciplinare l'uso delle cose e dei servizi comuni, in modo da assicurare il miglior godimento a tutti i condomini.
È compito dell’amministratore vigilare sulla regolarità dei servizi comuni, sul corretto ut

L’installazione delle vetrate amovibili panoramiche in condominio
La conversione in legge del Decreto Aiuti bis (legge n. 142 del 21 settembre 2022), ha introdotto importanti modifiche nell'ambito dell'edilizia libera, in particolare riguardo alle Vetrate Panoramiche amovibili (VEPA).
La norma ha riscritto il comma 1 dell'articolo 6 del D.P.R.

Convocazione dell’assemblea condominiale via mail: norme e limiti da considerare
La questione della validità di una convocazione dell’assemblea condominiale via mail è stata affrontata dai tribunali di primo e secondo grado, il che evidenzia quanto sia diffusa la pratica di alcuni condomini di utilizzare la posta elettronica per la trasmissione di simili comunicazioni.

Gazebo in condominio: quali permessi servono ?
Il gazebo è una struttura coperta, ma aperta verso l’esterno. Non ha pareti in muratura portante, ma una struttura in legno o metallo smontabile. I lati del gazebo vengono di solito chiuse con strutture vetrate o telate, ma anche con reticolati lignei.

Telecamere in condominio: normativa di riferimento e info utili
La normativa di riferimento per le telecamere in condominio è la legge 220/221 che ha introdotto, in particolare, la disposizione dell'articolo 1122 ter del c.c. al fine di regolarne il montaggio. Generalmente, per installare dispositivi di questo genere è necessario ottenere l'approvazione dell'assemblea condominiale rispettando la maggioranza riportata nell'articolo 1136 del Codice civile ed è bene sapere che, la normativa menzionata si applica esclusivamente agli impianti di videosorveglianza installati sulle parti comuni del condominio, come il portone di ingresso, i parcheggi e i muri esterni. Vediamo quali sono i dettagli della normativa in questione e cosa ha sancito la giurisprudenza sui dispositivi di sorveglianza condominiali

Amministratore di condominio, obblighi e funzioni
Quando l’assemblea condominiale nomina il proprio amministratore viene instaurato un vero e proprio contratto, che prevede determinati obblighi, con rilevanza civile e penale, come sancito dal Codice civile. Vediamo i principali
Consigli per chi compra casa: attento ai vicini (video)
Chi acquista un appartamento deve essere consapevole di diventare socio di una proprietà condivisa chiamata condominio e anche i più refrattari ai rapporti con i vicini non possono esimersi da certe obbligazioni.

Condominio, arriva la polizza di garanzia e altre novità
Al rush finale la riforma del condominio.

Novità in condominio, ecco come cambiano le tabelle millesimali
Una sentenza della cassazione del 9 agosto annuncia una piccola rivoluzione. Per rivedere le tabelle millesimali, usate soprattutto per determinare le quote di spese dei singoli condomini, occorreva fin'ora l'unanimità.




Il villaggio perfetto? senza bambini (galleria)
Avete presente il villaggio perfetto di truman show? quello dalle villette quasi disegnate, una attaccata all'altra con tanto di giardinetto antistante, prati curati e un laghetto al centro? così appare firhall, un paesino nelle highlands scozzesi: tanto perfetto da sembrare un presepe.