
La candeggina è un prodotto igienizzante e detergente che non può mancare in casa, poiché riesce ad aiutare in diverse attività di pulizia. Anche se comunemente si usa in forma liquida, è disponibile anche in comode pastiglie che si sciolgono in acqua. Un formato di questo tipo può essere utile per dosare il prodotto con più attenzione e in maniera più sicura rispetto alla candeggina liquida. Ma come si usa la candeggina in pastiglie in casa? Ecco alcuni consigli pratici per poterla sfruttare nel modo migliore nelle pulizie di ogni tipo.
A cosa serve la candeggina in pastiglie?
La candeggina è, di base, un prodotto multifunzione: infatti la sua composizione la rende perfetta per pulire, ma anche per igienizzare le superfici o sbiancare i tessuti. Il formato in pastiglie rende più facile utilizzarla in sicurezza, evitando gli sprechi per ottimizzare la pulizia.
Di solito le candeggine in pastiglie sono disponibili in due composizioni diverse:
- Le candeggine in pastiglie a base di cloro attivo sono le più classiche, ideali per pulire a fondo e disinfettare;
- Le candeggine in pastiglie a base di ossigeno, più indicate per igienizzare le superfici delicate o i tessuti colorati.
A prescindere dalla composizione utilizzata bisogna sempre fare attenzione e leggere le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto, dove saranno specificate le dosi consigliate per evitare qualsiasi tipo di danno (alle superfici o alla pelle).

Come si usa la candeggina in pastiglie per le pulizie di casa
L'uso della candeggina in pastiglie è molto semplice: le compresse vanno sciolte nell’acqua, seguendo le indicazioni relative alle diverse applicazioni. Ecco i principali utilizzi e le indicazioni precise per ciascuna applicazione.
La candeggina per il lavaggio e il bucato
Così come con la forma liquida, anche le tabs di candeggina possono essere usate per trattare i capi bianchi in lavatrice ma anche a mano.
- Per i lavaggi in lavatrice basterà inserire una pastiglia direttamente nella vaschetta del detersivo o della candeggina, procedendo con il normale ciclo di lavaggio (a caldo o a freddo);
- Per i lavaggi a mano sarà necessario sciogliere due pastiglie in 5 litri d’acqua, lasciando i capi in ammollo per circa 5 minuti. Meglio comunque leggere le istruzioni sulla confezione per assicurarsi che le tempistiche siano corrette. Prima di procedere con il lavaggio è importante risciacquare con molta cura.
Vista la sua composizione, la candeggina classica è ottima da usare per rimuovere le macchie più difficili e ridare brillantezza ai tessuti bianchi, ma non è indicata per capi colorati o delicati. Per questo esistono delle pastiglie di candeggina adatte studiate appositamente per i colorati e i delicati, da utilizzare sempre seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.

L'uso delle pastiglie in cucina
Si può utilizzare la candeggina in pastiglie anche in cucina: la sua composizione la rende un ottimo igienizzante per le superfici e per le pulizie più difficili. Anche in questo caso, è possibile utilizzare la candeggina in una miscela facendo sciogliere una pastiglia in 5 litri d’acqua.
Questa soluzione può essere ad esempio utilizzata per pulire a fondo il forno, il frigorifero o le superfici più dure. Infine, meglio evitare di usare candeggina in pastiglie nella lavastoviglie, a meno che non siano prodotti specificamente formulati per questo elettrodomestico.
Usare le tabs di candeggina in bagno
Le pastiglie di candeggina sono anche ottime per pulire il water per bene e facilmente: basta inserire una compressa all’interno dell’acqua del WC con cadenza settimanale per assicurarsi di avere un water sempre pulito. L’effetto della candeggina in pastiglie infatti neutralizza i cattivi odori ed elimina i batteri. Per rendere ancora più efficaci i suoi principi attivi, conviene lasciarla sciogliere e agire per almeno 5 minuti prima di tirare lo sciacquone.
La candeggina può essere molto efficace anche se utilizzata per igienizzare lavabi e bidet: dopo aver riempito il sanitario con acqua fredda basterà aggiungere una pastiglia e lasciare agire per qualche minuto, risciacquando con cura una volta che il prodotto avrà fatto il suo lavoro.

Pulire e disinfettare i pavimenti
Da buon igienizzante, la candeggina in pastiglie può essere soprattutto utilizzata per pulire a fondo le superfici, le piastrelle e i pavimenti. La soluzione va preparata allo stesso modo, facendo sciogliere 1 o 2 compresse in 5 litri d’acqua. Una volta passata sui pavimenti, basterà attendere 5 minuti e poi risciacquare per bene con dell’acqua pulita.
Meglio evitare di applicare il prodotto su superfici come argento, legno, acciaio inox o materiali verniciati; in generale, bisogna leggere sempre le indicazioni sulla confezione delle pastiglie per assicurarsi di poterle usare su un determinato materiale.
Come si usano le pastiglie per pulire la lavatrice
Le pastiglie per pulire la lavatrice sono molto semplici da usare e permettono di mantenere l’elettrodomestico in buone condizioni, evitando cattivi odori e accumuli di sporco. Basta inserire una pastiglia direttamente nel cestello vuoto, senza capi all’interno, e avviare un lavaggio ad alta temperatura, di solito intorno ai 60 gradi.
Durante il ciclo, la compressa si scioglie e agisce rimuovendo residui di detersivo, calcare e sporco nascosto nelle parti interne della macchina. È importante non aggiungere altri detergenti o ammorbidenti e lasciare che il programma si completi fino alla fine.
A cosa prestare attenzione
Come la candeggina liquida, anche quella in pastiglie va utilizzata con molta attenzione. Si tratta di un prodotto che contiene trodosene sodico e agenti sbiancanti a base di cloro, per cui è importante che sia sempre conservato in un luogo fresco e asciutto (a temperature inferiori ai 50° C), lontano dalla portata dei bambini.
La candeggina è altamente tossica, per cui è fondamentale che non venga dispersa nell’ambiente. Anche quando si preparano le miscele con una pastiglia disciolta nell’acqua bisogna evitare di conservarle a lungo, sia per garantire l’efficacia dei principi attivi della candeggina, sia per questioni di sicurezza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account