Comfort, igiene e risparmio idrico, ecco perché conviene installare una smart toilet e quali sono i vantaggi.
Commenti: 0
toilet
Pexels

Immagina un bagno che risponde ad ogni movimento, si illumina al momento giusto, mantiene la seduta tiepida e pulisce automaticamente dopo l’uso. Potrebbe sembrare fantascienza ma è una realtà concreta grazie alle smart toilet, ossia prodotti che combinano domotica, design e tecnologia per migliorare l’esperienza quotidiana. Ma in cosa consistono effettivamente e quali sono i loro vantaggi? Per lasciarsi affascinare dal futuro dei sanitari ecco tutte le sue caratteristiche e il meccanismo che definiscono la smart toilet e come funziona.

Cos’è una smart toilet?

Quando si parla di smart toilet si pensa immediatamente al Giappone, dove questo tipo di tecnologia è ormai una consuetudine ed è diventata proprio parte delle case in stile nipponico. Ma di cosa si tratta effettivamente? Nello specifico è un sanitario evoluto, noto anche come water intelligente o WC hi-tech, dotato di molteplici funzioni automatiche o semi-automatiche che vanno ben oltre quelle di un modello tradizionale. 

Alla base c’è sempre la funzione primaria del wc, ma sopra questa si sovrappongono tecnologie che migliorano l’igiene, il comfort, la praticità e in molti casi l’efficienza ambientale. Si tratta dunque di dispositivi smart home per la casa che integrano sensori, componenti elettronici, meccanismi automatizzati, spesso un sistema di controllo tramite pulsanti, telecomando o app, e vari optional. 

Alcune smart toilet sono progettate per interagire con l’utente. In questo modo riconoscono la presenza della persona, aprono e chiudono il copriasse, regolano temperatura e illuminazione e avviano cicli di pulizia interni. Tutte funzioni che ovviamente aumentano il costo del dispositivo anche se i prezzi stanno lentamente scendendo rispetto alle prime offerte commerciali decisamente più proibitive.

Una smart toilet di ultima generazione
Robert Basic - CC BY-SA 2.0 / Wikimedia Commons

Come funziona la smart toilet

Sensori, sistemi di controllo, meccanismi idraulici ed elettronici, ecco come funzionano le smart toilet. In particolare l'utente ha a disposizione una serie di comandi o possibilità automatiche: in questo modo molte operazioni che prima richiedevano interventi manuali come alzare il coperchio, tirare lo sciacquone, pulire o asciugare, vengono automatizzate o rese più semplici. 

Il sistema prevede l’alimentazione elettrica, le prese d’acqua dedicate, i circuiti per la gestione della temperatura e dei flussi, ed elementi di progettazione che garantiscano isolamento, materiali resistenti e facilità di pulizia.

Apertura automatica dell’asse e del copriasse

L’apertura automatica dell’asse dello smart water, quando una persona si trova in prossimità del WC, è la funzione che ad oggi sembra entusiasmare ancora chi si trova in viaggio in Giappone. Ma come funziona esattamente questo dispositivo?  

Tutto si basa su sensori di prossimità posti vicino al sanitario. Quando una persona si avvicina, questi rilevano la presenza cambiando lo stato del copriasse o dell’asse, che si solleva automaticamente. Nel momento in cui la persona si allontana, il coperchio si chiude da solo.

Il meccanismo può essere alimentato tramite motori elettrici di tipo silenzioso ed è spesso progettato per funzionare con rumorosità minima. In alcuni modelli è possibile anche regolare la velocità di apertura/chiusura o persino disattivare la funzione, per chi preferisce un controllo manuale. Ma a cosa serve questo tipo di opzione? L’obiettivo principale è ridurre il contatto fisico con superfici potenzialmente contaminate, migliorando l’igiene.

Riscaldamento automatico

Un’altra funzione particolarmente apprezzata, soprattutto nei periodi più freddi, sembra essere l’asse dello smart toilet riscaldata. All’interno della seduta è infatti inserito un elemento riscaldante controllato da un termostato.

L’utente può regolare la temperatura desiderata, che viene mantenuta costante. Ma come avviene questo tipo di magia? L’elemento riscaldante è alimentato elettronicamente e correttamente isolato per evitare dispersioni o rischi di surriscaldamento.

Le funzioni di una smart toilet giapponese
Naha Mama Pavilionz - CC-Zero - Wikimedia Commons

Luce notturna funzionale e cromoterapia

Nel caso di un utilizzo notturno del water molte smart toilet offrono la possibilità di una luce notturna di sicurezza, gestita da un sensore di movimento o di luminosità. In sostanza, quando l’ambiente è buio e viene rilevata una presenza, una piccola luce LED integrata nel sanitario si attiva.

Serve per illuminare delicatamente l’area, permettendo di usarla agevolmente di notte senza accendere la luce principale del bagno. L’intensità può essere fissa o regolabile. Oltre a questo, alcune smart toilet offrono anche alcune funzioni luminose più decorative mettendo a disposizione diverse tonalità dal bianco caldo al blu rilassante fino ad arrivare a nuance più energetiche.

Funzione igienizzante

Una delle problematiche maggiori di una toilet classica è l’igienizzazione e la profumazione, una questione che i water di ultima generazione sembrano aver risolto grazie ad un sistema deodorante composto da uno scomparto con filtro, ionizzatore, o da un diffusore che rilascia fragranze leggere.

Il primo è pensato per neutralizzare gli odori cattivi tramite carbone attivo o un altro materiale assorbente, oppure tramite fotocatalisi. 

Scarico automatico

Scaricare automaticamente è possibile grazie a dei sensori che riconoscono quando la persona si allontana. In sostanza non è necessario premere leve o pulsanti visto che il sistema attiva la valvola di scarico e gestisce il flusso dell’acqua.

Il meccanismo è progettato per essere affidabile, con valvole resistenti alla corrosione, e spesso include sistemi di doppio scarico per risparmiare acqua, variando la quantità d’acqua in base al tipo di uso.

Funzione bidet

Tra le funzioni più popolari di una smart toilet c’è quella del bidet integrato. Questa comprende ugelli o getti d’acqua regolabili per intensità e temperatura. Si può poi regolare la pressione e la temperatura tramite controlli digitali o manuali. 

In questo modo non solo si ottiene una forma di igiene migliore ma c'è anche un notevole risparmio di spazio, soprattutto per chi si trova a gestire un bagno piccolo.

Funzione asciugatura

Dopo la fase di lavaggio del bidet, la smart toilet può anche asciugare con getti d’aria calda. Questa funzione è regolabile in termini di temperatura e velocità dell’aria.

L’aria viene filtrata per evitare impurità e il sistema è progettato per essere il meno rumoroso possibile pur garantendo efficacia.

Paeticolare dei comandi di una smart toilet
Whoisjohngalt - CC-BY-SA-4.0 - Wikimedia Commons

Perché installare una smart toilet in casa: i vantaggi

Optare per una smart toilet significa trasformare il bagno in un ambiente tecnologico e funzionale. I benefici però non si limitano al comfort personale, ma toccano anche aspetti di igiene, sostenibilità e valore immobiliare. Ecco i principali:

  • Maggiore igiene: riduzione del contatto con superfici grazie ad apertura/chiusura e scarico automatici, oltre a funzioni deodoranti e ugelli autopulenti.
  • Comfort superiore: seduta riscaldata, luce notturna, asciugatura ad aria e getti d’acqua regolabili per rendere più piacevole un gesto quotidiano.
  • Accessibilità: le funzioni automatiche sono particolarmente utili a persone con ridotta mobilità, facilitando l’uso senza sforzi aggiuntivi.
  • Risparmio idrico: sistemi di scarico efficienti con quantità d’acqua regolabile e funzioni che limitano gli sprechi.
  • Sostenibilità: minore utilizzo di carta igienica grazie al bidet integrato e all’asciugatura, con riduzione dell’impatto ambientale.
  • Valore aggiunto alla casa: un bagno con smart toilet aumenta l’appeal e il livello di modernità di un immobile, diventando un plus anche in caso di vendita o affitto.

La smart toilet non è solo un accessorio di lusso ma un investimento che unisce benessere quotidiano, praticità e rispetto per l’ambiente, destinato a diventare sempre più comune nelle abitazioni del futuro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account