barbecue smart su terrazzo

Dispositivi smart per il terrazzo di casa: organizza uno spazio unico

In un’epoca che vede la tecnologia entrare sempre più nella quotidianità domestica, anche lo spazio esterno, che sia terrazzo o balcone, può trasformarsi in un’area smart e funzionale. Ecco dunque tutti i dispositivi smart pensati esclusivamente per il terrazzo di casa: dall’illuminazione atmosferica alla presa intelligente, dal sistema di ombreggiatura automatizzata al controllo della rete Wi-Fi fino alla sorveglianza integrata, ecco cosa poter usare.
casa domotica wireless

Domotica wireless o cablata? Ecco cosa scegliere in base alla tua casa

Avere una casa intelligente è ormai una realtà accessibile per molti ma una domanda resta cruciale: è meglio puntare su una domotica wireless o cablata? Entrambe le soluzioni permettono di gestire comfort, sicurezza ed efficienza energetica, ma con differenze significative in termini di stabilità, costi e installazione. Si analizzano vantaggi e limiti di ciascun sistema per aiutare a scegliere la tecnologia più adatta alle diverse esigenze abitative e al futuro della propria casa connessa.
Gli edifici storici realizzati prima del 1945 sono circa il 25% degli edifici esistenti in Italia

Come rendere domotica una casa antica: il caso degli edifici storici

Rendere domotica una casa antica e d'epoca richiede un approccio equilibrato, guidato da normative come il D.lgs. 42/2004 che privilegia soluzioni reversibili e non invasive. Le tecnologie wireless e mimetiche preservano l'autenticità dell'edificio, offrendo comfort e sostenibilità. Questa sinergia tra passato e presente trasforma gli edifici storici in spazi intelligenti, garantendo conservazione e innovazione durature.
bagno moderno ultra tech

Sarà al passo coi tempi: come realizzare un bagno moderno tech

Realizzare un bagno moderno smart e tecnologico, ovvero hi-tech unisce innovazione e praticità. Si possono adottare soluzioni come WC smart e docce multisensoriali che elevano l'igiene e il benessere. Integrando poi la domotica, lo spazio diventa efficiente e personalizzato, adattandosi a qualsiasi stile. Questo approccio non solo modernizza ma valorizza l'interno ambiente rendendolo al passo coi tempi.
persona che ascolta musica da speaker

Ecco cos'è un sistema audio multiroom: la casa sarà piena di musica

Un sistema audio multiroom consente di riprodurre musica, podcast o altri contenuti da streaming, vinili o CD in più stanze, con qualità e volume uniformi, grazie a speaker sincronizzati tramite Wi-Fi o cavi. La connessione wireless è semplice mentre quella cablata, ideale per altoparlanti passivi o sorgenti come vinili, può richiedere interventi murari. Si controlla tramite app o assistenti vocali, con soluzioni adattabili a ogni budget, espandibili nel tempo e integrabili con la domotica. Un tecnico audio può aiutare per installazioni complesse.
toilet

Smart toilet: ecco come funziona e perché averne una in casa, adesso

Le smart toilet, o water intelligenti, rappresentano una rivoluzione nel modo di concepire il bagno. Non sono semplici sanitari ma dispositivi ad alta tecnologia che uniscono comfort, igiene, sostenibilità e funzionalità. Ma in cosa consistono esattamente le smart toilet e come funzionano nel dettaglio? Le principali caratteristiche sono le aperture automatiche e le assi riscaldate, oltre a funzioni bidet, asciugatura, scarico touch-free e altro. Si aggiunge anche il risparmio idrico, il comfort per persone con esigenze particolari, la maggiore igiene e il valore che aggiunge alla casa.
casa estiva smart

Sono utilissimi: i dispositivi smart home per una casa al mare

Con il progresso della tecnologia, rendere la propria casa smart è diventato sempre più facile. I dispositivi intelligenti per una smart home offrono talmente tante opportunità che sarebbe uno spreco non conoscerle a dovere per integrarle all'interno della propria abitazione. Dopo aver approfondito perché utilizzarli, elenchiamo i dispositivi più utili e interessanti per rendere le attività quotidiane o le necessità straordinarie un problema di poco conto.
una presa elettrica smart

Sai davvero tutto sulle prese elettriche smart? Ecco come funzionano

La domotica offre diverse soluzioni per automatizzare molte operazioni in casa e facilitare l'utilizzo di diversi dispositivi. In questo senso, l'arrivo delle prese elettriche smart ha rappresentato una vera svolta per quanto riguarda la gestione e il controllo di attività e consumi. Attraverso una Smart Plug e la sua apposita app si possono controllare i dispositivi da remoto e monitorare costantemente i consumi. Approfondiamo come funzionano le prese smart e cosa sapere per sfruttare al massimo le loro funzionalità.
Tecnologia in casa

In che modo la tecnologia che abbiamo in casa ci spia

La casa è vista come un rifugio dal mondo, dove la privacy è assicurata. Ma è davvero così? La verità è che tutti i dispositivi intelligenti che utilizziamo quotidianamente connessi a Internet - siano essi telefoni cellulari, televisori o sistemi di sicurezza intelligenti - dispongono di meccanismi che consentono di raccogliere i dati personali, come posizione, interessi e con chi ci connettiamo. Queste tecnologie hanno addirittura il potere di decifrare “l’impronta digitale della casa”, che viola la privacy e crea rischi per la sicurezza delle famiglie
Smart Home

Smart Home: quanto vale il mercato, come cresce e da cosa è trainato

Quando si parla di “Smart Home” ci si riferisce alla possibilità di gestire in modo automatico o da remoto impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, per poter così risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone all’interno. Ma quanto vale il mercato? A renderlo noto i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano
Edifici intelligenti

Il futuro degli edifici residenziali: come saranno e verranno gestiti tra un decennio

La trasformazione digitale continua ad avanzare e ha già raggiunto quasi tutti gli ambiti della nostra vita, comprese le case. In questo quadro, secondo uno studio di Juniper Research, il numero di edifici intelligenti, detti anche “smart building”, raggiungerà i 115 milioni entro il 2026. Per questo l’azienda Debos ha spiegato come sarà e come verrà gestita l’edilizia residenziale tra 10 anni
Online i Quaderni dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate

Una casa tecnologica: cosa cercano gli italiani

L’inflazione si fa sentire sulla capacità di spesa degli italiani. Ma se c’è un investimento a cui non si rinuncia, è quello di una casa connessa. Secondo lo studio di EY Decoding the Digital Home, 2500 famiglie in Italia e oltre 20 mila in tutto il mondo non hanno la minima intenzione di rinunciare alle nuove tecnologie a casa propria, anche a fronte di pagamenti di prezzi premium. Ecco cosa ha scoperto la ricerca
Come investire in Borsa nei trend delle smart home

Come investire in Borsa nei trend delle smart home

Le smart home sono entrate a pieno titolo nella rivoluzione tecnologica che investe anche i nuovi concetti di abitare. Chi ama “giocare” in Borsa da oggi può perfino trovare uno strumento per investire in questo trend: è il VanEck Vectors Smart Home Active Ucits ETF
Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Con la tecnologia che avanza, ci si domanda sempre più spesso come rendere la propria casa smart. Ma anche un ospedale, un ufficio o uno spazio di coworking. L'interrogativo è: si può al giorno d'oggi trasformare gli edifici esistenti in building di tipo intelligente? Per approfondire il tema, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Luca Ferrari, direttore generale di Harpaceas, che insieme ad altre realtà ha dato vita al progetto Samba (Smart and Advanced Multitenants Building Automation), il cui obiettivo è sviluppare tecnologie digitali per creare smart building partendo proprio da edifici già esistenti