Cosa sapere sui dispositivi smart e quali scegliere per trasformare la propria casa al mare in un’abitazione intelligente.
Commenti: 0
casa estiva smart
Freepik

Con il progresso della tecnologia, controllare i dispositivi di casa è diventato un gioco da ragazzi: basta possedere uno smartphone e una connessione a internet per gestire un'abitazione da remoto in totale sicurezza. Sono in molti a ottimizzare anche le proprie case vacanze in questo modo: i dispositivi smart home per una casa al mare sono diversi e possono soddisfare diverse esigenze. Una smart home offre numerose soluzioni ai problemi quotidiani, permettendo con pochi clic di controllare quasi ogni processo o elettrodomestico all’interno dell’abitazione.

Perché un sistema smart per una casa al mare?

Forse potrà sembrare poco conveniente installare un sistema smart in una casa, anche quando si è lì per le vacanze, ma in realtà l’impatto sulla qualità della vita dice il contrario. Se il dubbio riguarda soprattutto la loro praticità d’uso e la loro effettiva utilità, ecco i motivi principali per cui vale la pena approfondire:

  • La maggior parte dei dispositivi smart per la casa è utilizzata nel campo della sicurezza domestica. Studi recenti dimostrano che una smart home aiuta a sentirsi più sicuri sia quando ci si trova in casa, sia quando si è lontani. Allarmi, sensori e telecamere possono avvisare il proprietario in qualsiasi momento quando qualcosa non va.
  • I sistemi smart home offrono un importante supporto nelle attività quotidiane, offrendo la possibilità di controllare in totale libertà la maggior parte delle operazioni in casa, controllando alcuni processi o impostando un momento preciso per metterli in funzione.
  • Puntare su una smart home contribuisce anche a un importante risparmio di denaro: regolando l’attività degli elettrodomestici e impostando dei timer quando occorre si risparmia in bolletta e si aiuta l’ambiente riducendo i consumi.
  • Anche se si tratta di un investimento, l’installazione di un sistema smart aumenta il valore dell’immobile.
cucina smart
Freepik

I migliori dispositivi smart home per la tua casa al mare

Scendendo più nel particolare, quali sono i dispositivi smart più utili per una casa al mare? Sicurezza, comodità ed efficienza sono le parole chiave per una scelta consapevole. Queste sono le opzioni più interessanti per cambiare davvero la propria esperienza di soggiorno.

Accessi intelligenti e senza chiavi

Come già accade per alcune automobili, le cosiddette smart lock sono diventate uno strumento utile anche per entrare in casa senza bisogno di chiavi. Gli accessi keyless permettono di facilitare l’ingresso degli ospiti (anche in una casa vacanze) o di avere un sistema di sicurezza in più che renda meno drammatico perdere le chiavi. 

Allo stesso modo, i videocampanelli intelligenti stanno diventando sempre più popolari. Questo tipo di dispositivi invia automaticamente delle notifiche allo smartphone quando qualcuno è vicino, per poi collegarsi in diretta con la telecamera a prescindere da dove ci si trovi. È un sistema molto efficace per controllare gli accessi in casa e accogliere gli ospiti anche quando si è lontani dal campanello.

Videosorveglianza e sicurezza

Anche se si tratta dei dispositivi più utilizzati, i sistemi di sorveglianza smart permettono di controllare costantemente la propria abitazione e di collegarsi direttamente ai principali numeri di emergenza in caso di problemi. 

Inserire, oltre ai dispositivi video, anche dei sensori di movimento rende molto più sicura l’abitazione e permette anche di attivare in parallelo altri processi per “rispondere” a quello che si vede attraverso le telecamere.

Il termostato intelligente

Il metodo migliore per ottimizzare e gestire i consumi di una casa è attraverso un termostato smart. Questi dispositivi permettono di attivare delle limitazioni di tempo o di temperatura per evitare un eccessivo uso di riscaldamenti o condizionatori. 

Il sistema può collegarsi direttamente agli elettrodomestici, permettendo di spegnerli automaticamente dopo un determinato periodo di tempo o al raggiungimento di una specifica temperatura. Una soluzione molto utile per monitorare il funzionamento dei propri elettrodomestici e contenere i costi, soprattutto nei periodi in cui è più difficile trovarsi a casa. 

L'illuminazione smart e intelligente

L’illuminazione smart è stata tra le prime applicazioni di dispositivi intelligenti in ambito casalingo. Poter accendere, spegnere o anche gestire la diffusione della luce può fare la differenza nel rendere qualsiasi ambiente ancor più confortevole.

Oltre a rappresentare una grande comodità per gestire l’impianto da qualsiasi posizione tramite app, questo sistema può essere utile anche per allontanare eventuali curiosi “simulando” la presenza di qualcuno all’interno dell’abitazione.

Non c’è solo l’efficienza, però: le ultime soluzioni in ambito di illuminazione smart permettono di collegare le lampade a led intelligenti direttamente all’app o a un assistente vocale, modificando colore, intensità e temperatura della luce. Alcun di questi dispositivi sanno anche adattarsi alla luce esterna (che sia quella di uno schermo o l’alternanza esterna), cambiando continuamente per amplificare l’atmosfera.

Gli assistenti virtuali

Gli assistenti virtuali hanno conquistato il loro spazio nelle case di molti italiani, in particolare negli ultimi tempi. L’utilità di questi dispositivi si lega a quella dell’intero sistema smart home, dato che attraverso un collegamento intelligente è possibile usarli al posto dello smartphone per attivare o disattivare certe funzioni e dispositivi. 

Grazie all’intelligenza artificiale, questi strumenti possono aiutare in diverse attività quotidiane, come riprodurre della musica o rispondere alle proprie domande, o ancora controllare i dispositivi smart, chiamare al telefono e facilitare l’ingresso in casa. Il controllo e il riconoscimento della voce rendono più sicuro ed efficiente il proprio soggiorno.

Gli elettrodomestici intelligenti

La maggior parte degli elettrodomestici moderni può essere facilmente controllata da remoto o integrata all’interno di un sistema smart. 

  • Il frigorifero può regolare la sua temperatura o tenere traccia di eventuali scadenze.
  • I forni possono essere dotati di videocamera per controllare la cottura a distanza.
  • Gli aspirapolvere possono lavorare da soli in giro per casa mappando la superficie delle stanze senza sbattere sui mobili. 

Persino il bagno può essere dotato di dispositivi intelligenti: le vasche possono essere riempite a distanza o integrare giochi di luce e musica durante il bagno, i rubinetti possono mantenere il controllo della temperatura o interrompere l’uscita d’acqua in maniera controllata.

donna in una casa smart
Freepik

Smart plug per controllare i consumi 

Anche le prese elettriche smart possono essere usate per controllare direttamente il funzionamento dei dispositivi e gestire i consumi con maggior consapevolezza. Le smart plug possono monitorare l’utilizzo della corrente e tenere sotto controllo o i costi dell’energia elettrica. 

La differenza tra smart home e domotica

Spesso, quando si parla di smart home, può capitare di sovrapporre il suo significato a quello di domotica. Anche se si tratta di due sistemi per raggiungere gli stessi obiettivi, ci sono delle differenze importanti: 

  • La domotica studia le tecnologie utili ad aumentare il controllo degli impianti di un edificio. Per automatizzare la casa e controllare davvero ogni funzione serve un progetto specifico e su misura, più complesso rispetto a una smart home perché richiede un intervento diretto sull’impianto elettrico e la cablatura verso una centralina di riferimento.
  • La smart home sfrutta diversi dispositivi connessi tramite Wi-Fi o Bluetooth per rendere la casa intelligente. Sono i device singoli a rendere la casa smart: non sono connessi tra loro, anche se sono tutti controllabili da remoto e connessi alla stessa rete. La connessione internet diventa quindi necessaria, ma costruire un impianto con diversi dispositivi è comunque meno costoso rispetto a un impianto di domotica. 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account