Commenti: 0

Non solo misure per la casa. Il decreto Milleproroghe, che ha ottenuto l’approvazione da parte del Senato con 153 voti favorevoli e 99 contrari, contiene alcune importanti novità: dalla proroga della Dis-Coll al rinvio dell’applicazione delle cosiddette norme anti-Uber e della stretta sugli Ncc. Il dl deve essere convertito in legge entro il 28 febbraio.

Taxi – Spostato al 31 dicembre il termine entro cui il Ministero delle Infrastrutture deve emanare il provvedimento finalizzato a impedire le pratiche di esercizio abusivo dei taxi e quelle di noleggio con conducente.

Dis-Coll – Prorogata fino al 30 giugno 2017 la possibilità di richiedere l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

Ires e Irap – Prorogato di 15 giorni il termine per la trasmissione delle dichiarazioni Ires e Irap. Queste andranno quindi inviate entro il 16 ottobre.

Spesometro semestrale – Le fatture Iva emesse e ricevute nel primo anno di applicazione del nuovo spesometro dovranno essere inviate con cadenza semestrale. Nel testo si legge: “Per il primo anno di applicazione le comunicazioni possono essere effettuate per il primo semestre entro il 16 settembre 2017 e per il secondo semestre entro il mese di febbraio 2018”. Per le liquidazioni restano i quattro invii previsti dl decreto fiscale collegato alla manovra.

Precari Istat – Via libera alla proroga dei contratti per i precari dell’Istat. La norma prevede che il termine di scadenza dei contratti a tempo determinato sia prorogato fino alla conclusione delle procedure da bandire entro il 31 dicembre 2018 e comunque non oltre il 31 dicembre 2019.

Cig per dipendenti partiti – Prorogata la Cassa integrazione guadagni per i dipendenti dei patiti. Viene concesso un anno in più.

Concessioni ambulanti – Tutte le concessioni per gli ambulanti in essere scadranno a fine 2018, comprese quelle per cui erano state già avviate procedure di assegnazione.

Assunzioni Polizia penitenziaria – Via libera a 887 assunzioni nella Polizia penitenziaria con lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi e, per i posti residui, mediante lo scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitori approvate in data non anteriore al 2012.

Concorsi agenzie fiscali – Un anno in più per il concorso dei dirigenti delle Agenzie fiscali. La data entro cui devono concludersi i concorsi viene spostata dalla precedente scadenza del 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017.

Stop spending review Expo – Alla società Expo 2015 in liquidazione non si applicano le norme sulla spending review nelle amministrazioni pubbliche fino alla nomina del commissario liquidatore.

Deroga spending e assunzioni per Anas – Per il triennio 2017-2019 l’Anas sarà esentata dalle norme sulla spending review e dal blocco delle assunzioni per quanto riguarda posizioni tecniche, ingegneristiche e personale tecnico-operativo.

Adeguamento antincendio asili – Rinviato al 31 dicembre 2017 il termine per l’adeguamento alle normative anticendio dei locali adibiti ad asili nido.

Contratto di programma Rfi – Porogato fino a fine settembre il contratto di programma-parte servizi tra Stato e Rfi “nelle more della formalizzazione del nuovo Contratto di Programma-parte Servizi 2016-2021 tra lo Stato ed RFI” con l’obiettivo “di garantire continuità ai programmi di manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria nazionale”.

Lotteria scontrini con Bancomat – Slitta dal primo marzo al primo novembre 2017 l’avvio della sperimentazione della lotteria nazionale legata agli scontrini con pagamenti effettuati attraverso carta di credito o bancomat.

Contributi editoria – Aumenta la soglia limite dei contributi pubblici alle imprese editrici. La norma conferma che il contributo non possa superare il 50% del fatturato, ma quest’ultimo verrà calcolato al lordo del contributo e non più al netto.

Piano ambientale Ilva – Rinviata di tre mesi la scadenza per la presentazione del piano ambientale per l’Ilva. Il termine, precedentemente fissato il 30 giugno 2017, è prorogato al 30 settembre 2017, ovvero alla data di entrata in vigore del Dpcm di approvazione delle modifiche del Piano se antecedente. Resta comunque ferma l’ulteriore prorogabilità del termine di 18 mesi.

Compensazioni impianti nucleari – Ridotto l’ammontare complessivo delle compensazioni ai comuni che ospitano centrali nucleari in dismissione o depositi di materiale radioattivo. Oggi è previsto un prelievo di 0,15 centesimi calcolato su ogni kW/h consumato, mentre l’emendamento riduce la base del prelievo ai kW/h prelevati dalle reti pubbliche con obbligo di connessione a terzi.

Nuove sedi giudiziarie – Tempi più lunghi per le nuove sedi degli uffici giudiziari. Prorogati i termini per i lavori: si passa da un anno a tre anni.

Tassa sbarco Isole minori – Arriva la possibilità per le Isole minori di istituire da quest’anno la tassa di sbarco. La tassa, che non può superare i 2,5 euro, è in alternativa alla tassa di soggiorno.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account