Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno, entra in vigore mercoledì 14 giugno il "Jobs Act del lavoro autonomo". Vediamo quali sono le principali novità.
- Estensione anche ai padri del congedo parentale (per un totale di 6 mesi totali per i due genitori) entro i primi tre anni del bambino e con calcolo della contribuzione su un periodo di 18 mesi
- Deduzione integrale delle spese di viaggio legate a un incarico professionale
- Trattamento assistenziale per periodi di malattia grave che comporti inabilità assoluta assimilato alla degenza ospedaliera.
- Spese di formazione e aggiornamento professionale con una deduzione del 100% e un tetto di 10mila euro annui.
- La disciplina sui pagamenti nelle transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e P.A. viene esteso anche alle transazioni tra lavoratori autonomoi e imprese
- Viene estesa anche ai lavoratori autonomi la disciplina relativa all'abuso di dipendenza economica.
- Cambia anche la disciplina dello smart working, ora definito, a differenza del telelavoro, come l'attività che viene svolta all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno, senza una postazione fissa, ed entro i soli limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account