Belluno è la città dove la qualità della vita è migliore. Il centro veneto è al primo posto della classifica che misura il benessere dei territori italiani realizzata dal Sole 24 Ore. A conquistare i prime sette posti dell’indagine ci sono province alpine. In coda, invece, ci sono soprattutto le aree di Campania e Puglia. Facendo emergere, ancora una volta, il divario tra Nord e Sud del Paese.
Belluno ha conquistato il primo gradino del podio grazie soprattutto agli indicatori Giustizia e sicurezza, bene anche il settore Ricchezza e consumi e l’ambito Demografia e società. Guardando ai singoli parametri, Belluno si distingue per il minor numero di rapine in rapporto alla popolazione, per il basso valore dei protesti pro capite e per il tasso di occupazione.
Al secondo posto c’è Aosta, che conferma il suo primato nella categoria Demografia e ambiente, mentre al terzo si trova Sondrio, grazie alla vittoria nell’area Ambiente e servizi.
La parte bassa della classifica è occupata soprattutto da province campane (Avellino al 102° posto, Salerno al 105°, Napoli al 107° e Caserta al 110° e ultimo posto) e pugliesi (Foggia al 103°, Lecce al 104°, Brindisi al 106° e Taranto al 109°).
Le grandi città hanno registrato un generale calo. Milano rallenta su Ambiente e servizi e finisce all’ultimo posto sul fronte Giustizia e sicurezza. Roma arretra negli indicatori economici, perde il primato in Cultura e tempo libero, mentre nei parametri dell’ordine pubblico resta stabile al penultimo posto.
La top ten della classifica è occupata da:
- Belluno
- Aosta
- Sondrio
- Bolzano
- Trento
- Trieste
- Verbano-Cusio-Ossola
- Milano
- Gorizia
- Udine
per commentare devi effettuare il login con il tuo account