
Milano scalza Bolzano dalla testa della classifica delle città con migliore qualità della vita. Roma 21°, ultima Vibo Valentia. Lo stabilisce Il Sole 24 Ore nella sua annuale classifica che incrocia 42 parametri che misurano la “buona vita” in sei macro-aree: ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia e società, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.
Milano diventa meta turistica
Migliori collegamenti, restyling del centro, mercato immobiliare dinamico ed “effetto Expo” che ancora perdura, facendo del capoluogo lombardo non più solo la città degli affari in Italia ma una meta turistica internazionale. Questi i punti di forza che hanno portato Milano per la prima volta in cima alla classifica delle città italiane con migliore qualità della vita. Per quanto riguarda il titolo di “città del lavoro”, invece, secondo Il Sole 24 Ore resta a Bolzano. Quanto a turismo, benché la reputazione del capoluogo lombardo sia in rapido miglioramento, la città si posiziona solo al 96° posto come numero di notti trascorse dai turisti. Male invece per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza: sotto la Madonnina il numero delle rapine è secondo solo a quello di Napoli.

Al secondo posto della classifica c’è Bolzano, che lo scorso anno si era classificata quarta, mentre al terzo vediamo Aosta, in discesa di un posto rispetto allo scorso anno.

Tra le peggiori, all’ultimo posto troviamo per la quarta volta in 29 edizioni Vibo Valentia, preceduta da Foggia e Taranto.

Roma si piazza solo al 21° posto, in risalita di tre posizioni rispetto all’anno precedente. Tra le altre grandi città, più a sud spicca Napoli che risale di 13 posizioni, Lecce (+12 posizioni) e Bari (+9 posizioni).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account