Commenti: 0
Simulatore Inps per calcolare il reddito di cittadinanza
Il simulatore Inps per calcolare il reddito di cittadinanza GTRES

Con il messaggio numero 1954 del 21 maggio 2019, l’Inps ha annunciato la predisposizione, sul sito dell’Istituto, di un simulatore del reddito di cittadinanza.

Nel dettaglio, il messaggio Inps numero 1954 del 21 maggio 2019 specifica: “Con il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, è stata introdotta una nuova prestazione denominata Reddito di cittadinanza/Pensione di cittadinanza (d’ora in poi RdC e PdC). Per venire incontro alle richieste provenienti da una pluralità di soggetti (Strutture territoriali INPS, cittadini, CAF, ecc.) è stato predisposto, sul sito dell’Istituto, un simulatore che consente di valutare: il possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali di cui al comma 1, lett. b) dell’articolo 2 del decreto-legge citato, previsti ai fini dell’accesso al Rdc e alla PdC; la misura della prestazione spettante”.

Il messaggio Inps numero 1954 del 21 maggio 2019 poi recita: “Per le Strutture territoriali il simulatore è stato rilasciato nel portale intranet dell’Istituto. Per poter accedere alla nuova funzionalità di simulazione RdC/PdC è necessario collegarsi al sito intranet dell’Istituto al seguente percorso: ‘Processi’ > ‘Prestazioni a sostegno del reddito’ > ‘ISEE post-riforma 2015, Intranet per le sedi’. La funzionalità di simulazione è fruibile tramite apposita voce di menù ed è raggiungibile anche tramite link diretto presente in alcuni box della home page. Il simulatore permette di effettuare due tipi di simulazione: simulazione tramite dati relativi ad una DSU attestata valida; simulazione tramite dati ISEE autodichiarati e indicatori simulati”.

E ancora: “Per gli utenti esterni a breve il simulatore verrà rilasciato anche nel portale Internet dell’Istituto. Per poter accedere alla nuova funzionalità di simulazione RdC/PdC sarà necessario collegarsi al sito dell’Istituto al seguente percorso: ‘Prestazioni e Servizi’ > ‘Tutti i Servizi’ > ‘ISEE post-riforma 2015’. La funzionalità di simulazione sarà fruibile tramite apposita voce di menù e sarà raggiungibile anche tramite link diretto presente nella home page. In particolare: la funzionalità di Simulazione tramite dati relativi ad una DSU attestata valida sarà disponibile esclusivamente al cittadino che si autentichi tramite PIN, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID); la funzionalità di Simulazione tramite dati ISEE autodichiarati e indicatori simulati è utilizzabile senza che sia necessario autenticarsi con PIN, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID)”.

Con il simulatore Inps per il reddito di cittadinanza, dunque, diventa possibile verificare il possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali previsti ai fini dell’accesso al reddito di cittadinanza e alla pensione di cittadinanza e la misura della prestazione spettante. Il simulatore Inps per il reddito di cittadinanza permette di effettuare due tipi di simulazione: simulazione tramite dati relativi ad una DSU attestata valida; simulazione tramite dati ISEE autodichiarati e indicatori simulati.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account