Un regalo natalizio su tre sarà acquistato nella settimana del 29 novembre, secondo Codacons
Commenti: 0
Black Friday 2019: attenzione ai falsi sconti
Black Friday GTRES

Il Black Friday 2019 è davvero alle porte: come sempre il Codacons mette in guardia i consumatori contro i rischi dei falsi sconti.

Secondo l’associazione, il Black Friday che scatterà il prossimo 29 novembre, assieme a tutta la settimana di sconti e promozioni speciali legata all’evento, genererà quest’anno un giro d’affari che raggiungerà i 2 miliardi di euro, con una crescita prevista del +20% sul 2018 e una spesa procapite attorno ai 117 euro.

La parte del leone la farà ancora una volta l’e-commerce, con 1,4 miliardi di euro di transazioni online, e in totale saranno coinvolti circa 17 milioni di italiani, con un aumento del +13% di acquirenti rispetto allo scorso anno.

Un incremento generale che si spiega non solo con l’aumento di negozi e catene commerciali, fisiche e virtuali, che in tutta Italia anno dopo anno decidono di aderire al Black Friday applicando sconti speciali al pubblico, ma anche e soprattutto con la vicinanza dell’evento al Natale, che porta i consumatori ad anticipare i regali ad amici e parenti approfittando proprio delle promozioni sui prezzi. In base alle stime del Codacons, quest’anno 1 regalo di Natale su 3 sarà acquistato proprio durante la settimana del Black Friday.

L’associazione però lancia un avvertimento ai consumatori: “Non tutti gli sconti presenti sul web sono reali – spiega il presidente Carlo Rienzi Molti venditori infatti alzano i prezzi dei propri prodotti prima di applicare lo sconto del Black Friday, vanificando così il risparmio per gli acquirenti. Per tale motivo è bene prestare molta attenzione prima di procedere ad un acquisto, verificando e comparando i prezzi sul web e non lasciandosi trasportare dalla fretta. Il rischio di cadere in truffe e raggiri durante il Black Friday è inoltre altissimo, e per questo abbiamo realizzato una guida pratica con i consigli per effettuare compere in tutta sicurezza” – aggiunge Rienzi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account