
L’emergenza coronavirus sta cambiando abitudini ed necessità degli italiani. Tra queste c’è la possibilità di chiedere la sospensione della Rc auto nel 2020. Vediamo come poter “congelare” la propria assicurazione per il periodo di lockdown.
La sospensione dell’Rc auto, infatti, è un procedimento che sostanzialmente permette di “mettere in pausa” l’assicurazione annuale per un dato periodo per poi riattivarla in un secondo momento. Consente di non pagare la quota dovuta durante i mesi di interruzione, periodo che non viene conteggiato per il calcolo della durata stabilita del contratto.
Si tratta quindi di un’opzione molto utile quando, come in questo periodo, per cause di forza maggiore non è possibile usare la propria auto come si sarebbe fatto in condizioni normali e quindi, di fatto, resta parcheggiata senza circolare. Infatti le assicurazioni che consentono la sospensione spesso vengo abbinate alle moto (ma è prevista anche per le auto).
La procedura di sospensione della Rr auto, anche se abbastanza semplice, non è tuttavia automatica. In assenza di un intervento normativo specifico, infatti, è necessario compiere alcune azioni. Innanzitutto l’opzione deve essere espressamente prevista dal contratto, altrimenti la compagnia assicurazione può scegliere di concederla, ma a sua discrezione. È possibile comunicare la sospensione alla propria assicurazione via telefono, email, app o compilando un apposito form sul sito della compagnia.
L’interruzione, una volta approvata dalla compagnia assicurativa, è attiva dalla mezzanotte del giorno in cui si effettua l’operazione e dura fino alla richiesta di riattivazione. Vanno però prese alcune accortezze. Il proprietario che circola con un’auto che circola senza assicurazione lo fa a proprio rischio. Per questo, oltre a non circolare, è consigliabile lasciare l’auto in un box o garage.
Spesso sono previsti dei limiti alla sospensione Rc auto da parte delle assicurazioni. Ad esempio si prevedono massimo una o due sospensioni in un anno, mentre altri gruppi assicurativi non prorogano la data di scadenza per sospensioni inferiori a 30 giorni.
Altre ancora non accettano la richiesta di stop se manca poco (in genere due o tre mesi) al termine della polizza. Inoltre la durata dell’interruzione non può superare un determinato periodo di tempo. E' sempre importante leggere i termini del contratto che si è firmato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account