Secondo Pwc non ci aspettano tempi rosei per l'economia globale dopo l'emergenza Covid. Eppure le aziende più preparate potranno riprendersi più in fretta. Ecco sette consigli per gestire il post-Covid.
Nell’overview di Pwc sull’andamento dell’economia globale sotto l’influenza del coronavirus si prevede come, secondo le stime dei principali istituti di analisi, si avrà un Pil mondiale in calo del 2%, un -5,3% nell’Eurozona e un -7,1% in Italia. Con una ripresa che nel 2021 sarà rispettivamente del 5,4%, del 5,2% e del 4,6%.
Secondo la PwC Global Crisis Survey, quasi 7 aziende su 10 hanno sperimentato almeno un momento di crisi negli ultimi cinque anni. Il COVID-19 spingerà al limite la resistenza delle imprese a tali fasi di difficoltà, ed è quindi importante che esse si facciano trovare preparate.
Il Global Crisis Center di PwC indica sette azioni, in larga parte condivise dal mondo dei think tank e delle società di consulenza strategica, da introdurre per mitigare gli effetti della crisi. Eccole di seguito.
- Riconsiderare gli spostamenti e le location dei dipendenti: In particolare, stabilire dove si trova il personale e valutare la possibilità di rimpatrio; predisporre strumenti per abilitare lavoro da remoto; policies chiare per le assenze dovute a malattie, cure o esigenze familiari; protocolli per i visitatori dei siti aziendali; procedure per le segnalazioni delle malattie; procedure legate alle chiusure scolastiche; monitoraggio delle condizioni dei dipendenti ; aggiornamento costante delle misure adottate in linea con le normative; comunicazione costante con i dipendenti.
- Rivedere i piani di crisi e di continuity: In particolare le domande da porsi sono di due tipi. Sullo smart working: c’è abbastanza banda tecnologica per far fronte alle esigenze del lavoro da remoto? I sistemi IT sono pronti per gestire la cybersecurity in questo contesto? Sulla comunicazione interna: come verrà gestita la comunicazione con il personale? Quali sono le modalità di raccolta ed elaborazione delle informazioni durante la crisi?
- Analizzare la supply chain per individuare potenziali vulnerabilità: Una chiara comprensione della propria supply chain aiuta ad individuare potenziali vulnerabilità. Ciò significa iniziare con i prodotti più critici e guardare oltre i fornitori di primo e secondo livello, fino alle materie prime.
- Analisi di scenario: In un clima di diffusa incertezza, la pianificazione degli scenari è uno strumento fondamentale, a livello finanziario ma non solo. Quali sono gli scenari migliori e peggiori a cui l'azienda è in grado di far fronte? Quale potrebbe essere l'impatto a lungo termine, ad esempio, sul capitale circolante o sulle alleanze bancarie? L'azienda è preparata ad un potenziale aumento della domanda di prodotti e servizi on line? Ci sono piani di emergenza per la fornitura di prodotti di prima necessità?
- Comunicare efficacemente: Disinformazione e confusione si sono diffuse insieme al virus. I lavoratori e gli stakeholder devono, invece, contare su una chiara ed efficace comunicazione interna e corporate. La comunicazione è fondamentale anche verso l’esterno, sia verso il business che verso i clienti. Ciò mediante pricing specifici o campagne marketing dedicate. Ora più che mai, è importante sapere cosa provano i clienti e perché.
- Individuare i potenziali Points of failure: È fondamentale identificare quali siano i team e gli individui da cui dipendono processi o servizi critici, e quali possano eventualmente essere i lavoratori con le competenze adatte ad assumere quei ruoli in caso di necessità. I call center e i centri di servizi condivisi sono potenzialmente vulnerabili: è possibile adottare misure per ridurre il livello di interazione umana, con turni alternati o lavoro a distanza?
- Non perdere di vista i rischi diversi dal COVID-19: Il COVID-19 non è l’unica minaccia all’orizzonte. Non vanno persi di vista gli altri rischi, a partire dal perimetro tradizionale della cybersecurity (non legata al lavoro in mobilità) che dovrebbe essere sempre al primo posto: le organizzazioni sono più vulnerabili quando affrontano una crisi. A fronte di una crisi che potrebbe protrarsi per molto tempo, le aziende ben preparate riusciranno a recuperare più rapidamente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account