Il decreto Agosto (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede un'ecobonus per le auto. Vediamo nello specifico quali sono le misure previste dal provvedimento.
L'articolo 74 del decreto Agosto dispone l'"Incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km - Automotive". Il fondo è rifinanziato di 400 milioni di euro per l'anno 2020. E' poi istituito un fondo, con una dotazione di 90 milioni di euro per l'anno 2020, finalizzato all'erogazione di contributi per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società (IRES).
Alle persone fisiche e giuridiche che acquistano in Italia dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica sono riconosciuti dei contributi.
Per l'acquisto di un veicolo con contestuale rottamazione di un veicolo immatricolato in data anteriore al 1° gennaio 2010 o che nel periodo di vigenza dell'agevolazione superi i dieci anni di anzianità dalla data di immatricolazione, il contributo statale è parametrato al numero di grammi (g) di anidride carbonica (CO2) emessi per chilometro (km) secondo i seguenti importi ed è riconosciuto a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 2.000 euro:
- tra 0 e 20 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 2.000 euro;
- tra 21 e 60 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 2.000 euro;
- tra 61 e 90 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 1.750 euro;
- tra 91 e 110 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 1.500 euro.
Per l'acquisto di un veicolo in assenza di rottamazione, il contributo statale è parametrato al numero di g di CO2 emessi per km secondo i seguenti importi ed è riconosciuto a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 1.000 euro:
- tra 0 e 20 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 1.000 euro;
- tra 21 e 60 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 1.000 euro;
- tra 61 e 90 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 1.000 euro;
- tra 91 e 110 CO2 g/Km è riconosciuto un contributo di 750 euro.
I contributi sono riconosciuti ai veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica che abbiano emissioni di CO2 comprese tra 0 e 60 g/km aventi un prezzo inferiore a quello previsto dal comma 1031dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145; abbiano emissioni di CO2 comprese tra 61 e 110 g/km, siano omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 di ultima generazione e abbiano un prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a 40.000 euro al netto dell'imposta sul valore aggiunto.
Inoltre, le persone fisiche che consegnano per la rottamazione, contestualmente all'acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, hanno diritto, nei limiti delle risorse disponibili, a un credito di imposta del valore di 750 euro, da utilizzare entro tre annualità per l'acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2020.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account