Entro il 30 aprile deve essere inviata dagli over 75, in possesso degli specifici requisiti, la richiesta per l'esenzione del canone Rai 2021. Nello specifico, l'esenzione riguarda i contribuenti con età pari o superiore a 75 anni e con reddito non superiore a 8.000 euro.
Come spiegato dall'Agenzia delle Entrate, "i cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone Tv".
L'agevolazione spetta per l'intero anno se il compimento del 75esimo anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell'anno stesso; se invece il compimento del 75esimo anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell'anno, l'agevolazione spetta per il secondo semestre.
Chi ha presentato la dichiarazione sostitutiva, se le condizioni di esenzione permangono, può continuare a beneficiare dell'agevolazione anche nelle annualità successive, senza procedere alla presentazione di nuove dichiarazioni. Nel caso in cui invece si perdano i requisiti attestati in una precedente dichiarazione sostitutiva, è necessario presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti (sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva).
E' possibile fare richiesta di esenzione del canone Rai 2021 se nell'abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l'apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account