Commenti: 0
Bonus baby sitter 2021, l’Inps spiega come funziona e a chi spetta
iennifer da Pixabay

La domanda per il bonus baby sitter 2021 all’Inps scade il 15 luglio (per chi fa richiesta per i centri estivi). Scopriamo insieme come funziona, quali sono i requisiti per stabilire a chi spetta.

Bonus baby sitter 2021, a chi spetta

L’ultima versione del bonus baby sitter 2021 Inps ha allargato la platea degli aventi diritto, tuttavia i requisiti segnalati dall’Inps restano legati alle categorie lavorative (nella nuova versione anche le forze dell’ordine e gli assistenti sociali ne hanno diritto). Vediamo a chi spetta il bonus baby sitter 2021:

  • lavoratori iscritti alla gestione separata Inps;
  • lavoratori autonomi;
  • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19;
  • personale appartenente alla polizia locale;
  • i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato (medici, anche convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale; infermieri; tecnici di laboratorio biomedico; tecnici di radiologia medica; operatori sociosanitari; assistenti sociali).

Il bonus baby sitter 2021 Inps viene riconosciuto ai genitori con figli conviventi minori di 14 anni e a chi ha figli disabili in situazione di gravità accertata, a prescindere dall’età del figlio. Il bonus baby sitter 2021 per la comprovata iscrizione ai centri estivi o ai servizi integrativi per l’infanzia è in alternativa e non cumulabile al bonus baby-sitting.

Come funziona il bonus baby sitter 2021

L’ultima versione del bonus baby sitter 2021 presenta delle novità, rispetto alle formule precedenti. Come ha spiegato l'Inps, può essere richiesto da un solo genitore se l'altro non beneficia di congedo parentale o non svolge attività lavorativa o è sospeso dal lavoro.

L'importo massimo previsto per il bonus baby sitter 2021 Inps è di 100 euro a settimana e viene erogato tramite il Libretto di famiglia. In alternativa, può essere erogato dall’Inps direttamente "per la comprovata iscrizione ai centri estivi, ai servizi integrativi per l’infanzia, ai servizi socio-educativi territoriali, ai centri con funzione educativa e ricreativa e ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia". In quest'ultimo caso, il bonus baby sitter 2021 non è compatibile con il bonus asilo nido.

Domanda bonus baby sitter 2021

Proprio come per la domanda per il bonus baby sitter 2021, anche quella che riguarda i centri estivi (in scadenza il 15 luglio) può essere presentata con due diverse modalità:

  • sul sito dell'Inps cliccando su "Prestazioni e Servizi" - "Tutti i servizi" -"Domande per prestazioni a sostegno del reddito" - "Bonus servizi di babysitting";
  • tramite i servizi degli enti di Patronato.

Per presentare la domanda per il bonus baby sitter 2021 Inps (e per i centri estivi sul sito dell'Inps è necessario accedere al servizio tramite Spid (Servizio di identità digitale) almeno di livello 2, Carta di identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei Servizi (CNS), o attraverso il Pin di tipo dispositivo rilasciato dall'Istituto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account