Commenti: 0
Bonus tv 2021, cos’è e quando entra in funzione in nuovo segnale nelle varie regioni
Alehandra13 da Pixabay

Il nuovo bonus tv 2021 è stato innalzato da 50 e 100 euro. Inoltre, decade anche il limite reddituale legato all’Isee per riceverlo. Scopriamo quali sono i requisiti da soddisfare, come richiederlo e quando entra il nuovo segnale tv nelle varie regioni.

Quando entrerà in funzione la nuova tv digitale (il Dvb-T2), infatti, i televisori che non supportano questa tecnologia non saranno in grado di trasmettere il segnale, a meno che non vengano associati a decoder che supportino il nuovo segnale. Per questo il governo ha introdotto il nuovo bonus tv 100 euro senza il limite dell’Isee.

Il bonus tv 100 euro (questa è la cifra massima agevolabile) rappresenta uno sconto del 20% sul prezzo finale del televisore acquistato (Iva compresa). E, a differenza del bonus tv iniziale da 50 euro, non sono previsti limiti di Isee per accedervi. È previsto un solo bonus tv per ogni codice fiscale degli aventi diritto (bisogna essere residenti in Italia e in regola con il pagamento del canone Rai).

Bonus tv 2021, requisiti

Nel dettaglio, il decreto attuativo del bonus tv 2021 conferma i tre requisiti che già circolavano da tempo che danno diritto al beneficio dell’incentivo:

  • essere residente in Italia;
  • rottamare un televisore;
  • risultare in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione (possono accedere all’agevolazione anche i cittadini, di età pari o superiore a settantacinque anni, che sono esonerati dal pagamento del suddetto canone).

Bonus tv, come ottenerlo

Due sono le modalità per ottenere il bonus tv. La rottamazione potrà essere effettuata in sede di acquisto del nuovo televisore, consegnando al rivenditore quello vecchio, che si occuperà poi dello smaltimento dell’apparecchio e di ottenere un credito fiscale pari allo sconto riconosciuto al cliente al momento dell'acquisto del nuovo apparecchio.

Un’altra modalità per rottamare la vecchia tv e ottenere il bonus tv 2021 è consegnarla direttamente in una isola ecologica autorizzata. In questo caso un modulo certificherà l’avvenuta consegna dell’apparecchio, con la relativa documentazione per richiedere lo sconto sul prezzo di acquisto.

Quando entra in funzione il nuovo segnale

Il primo passaggio tecnologico, attualmente, è previsto per il 15 ottobre 2021. Si passerà dalla codifica Dvb-T/Mpeg2 a quella Mpeg4, iniziante solo per alcuni canali. Il secondo e più importante passaggio allo standard Dvb-T2 sarà invece attivato a partire al 1° gennaio 2023. Vediamo cosa cambia a seconda delle regioni:

  • dal 15 novembre 2021 al 18 novembre 2021: Sardegna (Area A1);
  • dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano (Area 2), Veneto, provincia di Mantova, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, tranne la provincia di Piacenza (Area 3);
  • dal 1° marzo al 15 maggio 2022: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche (Area 4);
  • dal 1° maggio al 30 giugno 2022: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania (Area 1B).
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette