Per il bonus trasporti 60 euro può essere effettuata una richiesta al mese. A chiarirlo una Faq pubblicata sul sito ufficiale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it. Un utile chiarimento arrivato a circa un mese dal via ufficiale alle domande per l'agevolazione economica introdotta dal Governo con l'obiettivo di mitigare gli effetti negativi dell'inflazione e della crisi energetica.
Secondo quanto fatto sapere dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in un mese "è stato superato il milione di voucher emessi per un importo massimo di 60 euro ciascuno".
Bonus trasporti 60 euro, quante volte si può richiedere
La Faq recita:
"È possibile richiedere il bonus una sola volta oppure nei mesi successivi è possibile effettuare altre richieste?
È possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, effettuare ulteriori richieste per l'importo massimo di euro 60,00".
Questo significa che la stessa persona può richiedere il bonus trasporti da 60 euro più volte, ma in mesi diversi.
Bonus trasporti 60 euro, come funziona la richiesta
Il bonus trasporti pubblici è stato introdotto con il decreto Aiuti 2022 e può essere richiesto fino a dicembre 2022. Il beneficio ha un valore massimo di 60 euro ed è destinato all'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali.
Bonus trasporti 60 euro per i minorenni
Il bonus trasporti da 60 euro può essere richiesto anche dai minorenni. In tal caso, attraverso l'apposita piattaforma informatica, si deve inoltrare la comunicazione che attesti che il minore sia fiscalmente a carico di chi presenterà la domanda.
Potrebbe interessarti anche:
Come funziona il bonus trasporti 2022?
Il bonus trasporti 2022 può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro. Per ottenere il beneficio è necessario presentare la Certificazione Unica, in modo tale che gli enti preposti possano verificare l'importo del reddito imponibile, di cui dovrà essere data indicazione anche nel modello 730 o nel modello Redditi. I redditi oggetto di valutazione, quindi, non saranno solo quelli da lavoro o da pensione, bensì tutti i redditi dichiarati e imponibili a fini fiscali.
Come ottenere il bonus 60 euro trasporti?
Il bonus trasporti può essere richiesto per se stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente deve accede all'apposita piattaforma con Spid o Carta d'Identità Elettronica (Cie) e indicare il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
Conclusa la procedura, il richiedente ottiene un codice o un QR code da presentare in biglietteria o online al momento dell'acquisto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account