Il decreto-legge 17/2022 ha approvato il bonus fotovoltaico gratis 2022 in base all’ISEE: scopriamo di cosa si tratta
Commenti: 0
bonus fotovoltaico gratis 2022
canva.com

L’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di edifici e ville indipendenti rappresenta una soluzione ecologica per produrre energia e, in particolare, un ottimo investimento per far fronte al caro bollette. Per incentivare la diffusione dei pannelli, il governo ha approvato il bonus fotovoltaico gratis 2022 sulla base dell’ISEE. Vediamo quali sono i dettagli di questa misura.

Bonus fotovoltaico 2022: cos’è esattamente?

A differenza di ciò che si pensa, non esiste un vero e proprio bonus fotovoltaico 2022. O meglio, la misura individuata ad hoc non è ancora stata attivata in molte Regioni. Generalmente, quando si parla di impianti fotovoltaici gratuiti si fa riferimento ad una serie di agevolazioni che comprendono misure che consentono di ottenere un impianto fotovoltaico gratis nel 2022. In particolare, si tratta di tre diversi aiuti, ovvero il Superbonus 110%, l’Ecobonus ed il Bonus ristrutturazioni.

Con il Super bonus è possibile ottenere un impianto fotovoltaico gratis nel 2022, qualora l’intervento rientri nei lavori effettuati per l’efficientamento energetico della casa, come ad esempio le migliorie sui sistemi di riscaldamento o l’installazione di cappotti termici. Con le novità introdotte, è possibile realmente ottenere un impianto fotovoltaico gratis nel 2022 attraverso la cessione del credito o lo sconto immediato in fattura del Superbonus.

L’Ecobonus, invece, consiste in un’agevolazione fiscale per l’acquisto di pannelli fotovoltaici nell’ambito di lavori di miglioramento energetico dell’edificio. Infine, il Bonus ristrutturazioni prevede una detrazione IRPEF del 50% per gli interventi di manutenzione straordinaria di edifici o singole unità, ove possono rientrare anche i lavori di installazione di impianti fotovoltaici. Esistono dunque molteplici misure che permettono ai cittadini italiani di ottenere i pannelli fotovoltaici.

Il fotovoltaico gratis 2022 ISEE: il reddito energetico

Il decreto Energia n.17/2022 ha approvato il finanziamento del fotovoltaico gratis 2022 con ISEE vero e proprio. Tuttavia, si tratta di una misura non ancora attivata, fatta eccezione per alcune Regioni d’Italia. Anche chiamato reddito energetico, il fotovoltaico gratis 2022 con ISEE prevede un finanziamento dai 6.000 agli 8.000 euro per ogni impianto installato, con una maggiorazione di 500 euro nel caso del bonus accumulo fotovoltaico 2022. 

A poter richiedere il reddito energetico per il fotovoltaico 2022 sono i privati proprietari di immobili unifamiliari o di unità immobiliari in condominio, purché il finanziamento venga utilizzato per le utenze energetiche di uso condominiale. Condizioni fondamentali per ottenere l’agevolazione per il fotovoltaico gratis 2022 è l’ISEE che non deve superare i 20.000 euro e la residenza anagrafica nell’edificio in cui verranno svolti i lavori. Tale soglia ISEE per il fotovoltaico gratis 2022 può tuttavia essere modificata dalle singole Regioni.

I requisiti per accedere al bonus fotovoltaico 2022 con Superbonus

Per usufruire del Superbonus per il fotovoltaico gratis al 110% è necessario che l’acquisto di impianti simili rientri nel più ampio spettro dei lavori di efficientamento energetico. In altre parole, non tutti possono usufruire del fotovoltaico gratis del 2022 con questa misura: è necessario dimostrare di voler effettuare un intervento “trainante”, come la sostituzione dell’impianto di riscaldamento o del generatore di calore interno all’immobile o la coibentazione delle pareti.

Inoltre, per ottenere l’installazione di un impianto fotovoltaico gratis al 110% con Superbonus è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • essere una persona fisica e non una persona giuridica;
  • dimostrare di aver ottenuto un efficientamento energetico al termine dei lavori.

Riguardo quest’ultimo punto, è bene precisare che sarà il tecnico deputato alla redazione dell’APE ad assicurare l’effettivo passaggio della classe energetica da una più bassa ad una più alta, mediante sopralluoghi all’inizio ed al termine dei lavori. Per poter beneficiare del fotovoltaico gratis al 110%, il documento APE dovrà attestare un miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe energetica più alta possibile.

Attualmente, sono molte le aziende che installano impianti fotovoltaici gratis, tra cui è necessario menzionare l’offerta operata nel campo del fotovoltaico gratis di ENEL. Attraverso la formula del comodato d’uso, ovvero mediante una sorta di affitto del proprio tetto, è possibile accedere alla messa in posa di un impianto fotovoltaico gratis 2022 con ENEL.

Scadenze per accedere al fotovoltaico gratis 2022 con Superbonus

Per richiedere il Superbonus per il fotovoltaico gratis 2022 è necessario tenere a mente le seguenti date:

  • il 31 dicembre 2022 termina il tempo per richiedere il bonus per ville e abitazioni unifamiliari, purché almeno un terzo dei lavori sia stato terminato entro giugno 2022;
  • il 31 dicembre 2023 scade il tempo per la presentazione della domanda per le cooperative, case popolari ed equivalenti;
  • nel mese di dicembre 2025 scade il tempo per la presentazione della domanda per il fotovoltaico gratis 2022 per le aree colpite dai terremoti.

Facendo sempre riferimento al Superbonus, è bene ricordare che è possibile ottenere un rimborso di circa 2.400 euro per ogni KW su un ammontare di spesa minima di 48.000 euro, mentre per i sistemi di accumulo fotovoltaico è possibile richiedere fino a 1.000 euro per capacità di KW accumulabile.

Come ottenere bonus fotovoltaico 2022?

Per ottenere il bonus fotovoltaico gratis 2022 è necessario fare riferimento alle norme regionali che attualmente prevedono il cosiddetto reddito energetico. In alternativa, è possibile ottenere la posa in opera di impianti fotovoltaici attraverso il Superbonus, l’Ecobonus o il Bonus ristrutturazioni.

In quale bonus rientra il fotovoltaico?

L’installazione di pannelli fotovoltaici a costo zero rientra nel provvedimento ad hoc individuato dal decreto legge n.17/2022, il quale nella maggior parte delle regioni non è ancora reso operativo. Attualmente, gli impianti fotovoltaici gratuiti possono essere compresi in tre diversi bonus che è già possibile richiedere, ovvero il Superbonus, l'Ecobonus ed il Bonus ristrutturazione.

Come avere il fotovoltaico gratis?

Per ottenere il fotovoltaico gratis è necessario fare domanda per il Superbonus, l’Ecobonus o il Bonus ristrutturazioni. In alternativa, è possibile visitare i siti web delle regioni di residenza per conoscere tutte le informazioni relative all’erogazione del reddito energetico.

Chi ha diritto al bonus fotovoltaico?

Possono richiedere il bonus fotovoltaico tutti i proprietari di immobili unifamiliari o singole unità in condominio ma anche coloro che dimostrano di avere necessità dei pannelli fotovoltaici nell’ambito di ristrutturazioni straordinarie o mirate all’efficientamento e miglioramento delle prestazioni energetiche di un immobile.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account