Commenti: 0
decreto bollette
Pixabay

Sono diverse le novità del decreto bollette 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Nel dettaglio, le nuove misure intervengono a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia. Gli interventi sono su base trimestrale e tengono conto dell'andamento dei prezzi dell'energia, anche nell’ottica di favorire il risparmio energetico. Scopriamo cosa contiene il testo.

Bonus bollette 2023

Il nuovo decreto bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, proroga fino al 30 giugno sia il bonus sociale, che lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15 mila euro.

Taglio dell’Iva per il gas

Per il prossimo trimestre (1º aprile - 30 giugno 2023) viene confermato anche il taglio dell'Iva al 5% e l'azzeramento degli oneri di sistema. Contestualmente arriva anche la proroga per l'aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l'energia prodotta con il gas metano. In considerazione della riduzione dei prezzi del gas naturale all'ingrosso il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi è confermato solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta (pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente).

Contributo per le spese di riscaldamento

Una delle novità introdotte dal decreto bollette 2023 riguarda il nuovo incentivo al risparmio energetico per tutti i cittadini, senza limiti di reddito, che sarà attivo dal prossimo 1º ottobre fino al 31 dicembre 2023.

Si tratta di un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento, i cui criteri per l'assegnazione verranno definiti con decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. L'Arera determinerà le modalità applicative e la misura del contributo che verrà erogato, in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche.

Credito d’imposta per le imprese

Il decreto bollette 2023 stabilisce che le imprese potranno beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d'imposta al 40% e al 45%, a patto che nel primo trimestre 2023 abbiano registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account