Col bonus occhiali 2023 si può accedere a un rimborso di 50 euro: come presentare la domanda e cosa sapere sul bonus vista
Commenti: 0
bonus occhiali 2023
canva.com

La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto il bonus occhiali, rimasto bloccato per più di 2 anni prima di diventare operativo. Il bonus occhiali è attivo dal 5 maggio 2023 per beneficiare di sconti sui costi di occhiali e lenti a contatto acquistati da inizio 2021 al 31 dicembre 2023. 

Presentare domanda per il bonus vista è molto semplice: basta accedere alla piattaforma web predisposta dal Ministero della Salute per il bonus occhiali e si avrà accesso al rimborso o al voucher previsto (a seconda della spesa su cui si vuole ricevere l’agevolazione) dopo aver trascritto tutte le informazioni richieste. 

Il periodo in cui è stata realizzata la spesa per la montatura o per le lenti a contatto determina un differente limite di scadenza per richiedere il bonus occhiali 2023: coloro che vogliono usufruire di un rimborso su spese già effettuate devono presentare la domanda telematicamente entro il 3 luglio.

Cos’è il bonus vista?

Il bonus occhiali 2023 (chiamato anche “bonus vista”) consiste in un contributo di importo pari a 50 euro di cui possono beneficiare coloro che, dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, hanno sostenuto dei costi per acquistare un paio di occhiali o delle lenti a contatto correttive. Il requisito principale e necessario per poter usufruire dei 50 euro del bonus occhiali rimane la soglia limite ISEE di 10.000 euro per la famiglia che presenterà una richiesta riferita alla sola persona per cui è stato effettuato l’acquisto.

L’ente incaricato nell’elargire gli importi dovuti col bonus occhiali è il Ministero della Salute, che procederà con le erogazioni fino al 31 dicembre di quest’anno (a meno che i finanziamenti del governo finiscano anticipatamente) smaltendo le richieste in ordine cronologico.

Un’altra interessante agevolazione in riferimento al bonus occhiali: l’Agenzia delle Entrate elenca i costi sostenuti per occhiali e viste oculistiche tra le spese detraibili al 19% se inserite nel modello 730/2023.

Come ottenere il bonus occhiali tramite domanda online

Il primo passo per usufruire del bonus occhiali è presentare la domanda sulla piattaforma predisposta dal Ministero della Salute. L’accesso si può eseguire con queste credenziali:

  • SPID di livello 2 o superiore;
  • CIE0, Carta d'Identità Elettronica;
  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi.

Il documento fiscale che attesta l’avvenuto pagamento verrà poi integrato con una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) riferita a un ISEE non superiore a 10.000 euro: per avere il bonus occhiali, l’INPS procederà a verificare questa dichiarazione. Dopo aver effettuato l’accesso si potrà inoltrare la richiesta per ottenere il voucher o il rimborso del bonus occhiali: “richiedi rimborso” è il tasto da cliccare per trasmettere la domanda.

bonus occhiali 2023
canva.com

Informazioni da inserire nella domanda per bonus occhiali 2023

I dati utili nella compilazione della domanda online per il bonus occhiali 2023 sono i seguenti:

  • intestatario del conto corrente;
  • IBAN su cui ricevere il rimborso di 50€;
  • codice fiscale del soggetto beneficiario;
  • data e numero del documento fiscale con annesso il costo sostenuto;
  • codice fiscale o IVA del rivenditore presso cui è stato effettuato un acquisto.

La piattaforma ministeriale mostrerà lo stato della pratica per la domanda di bonus occhiali 2023. Da quel sito è possibile sapere quando la richiesta è in fase di liquidazione, quando è stata completata e segnala anche eventuali errori nei dati di fatturazione bancaria.

Bonus occhiali 2023: le scadenze per richiederlo

Introdotto nel testo della Legge di Bilancio 2021, il bonus vista prevede un rimborso “retroattivo” per acquisti eseguiti a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023.

Invece, dal 5 maggio 2023 alle ore 12:00, data di inizio per richiedere il contributo sul sito ministeriale, è possibile accedere a un voucher, valido fino a fine anno e corrispondente sempre a 50 euro da impiegare presso i rivenditori autorizzati che accettano il bonus occhiali 2023. Nella tabella sono riassunte le due possibilità di contributo.

Modalità di distribuzione bonus occhiali 2023 (50 euro)

Tipologia di spesa per occhiali o lenti correttive

Scadenza per presentare la domanda

Rimborso

Acquisti già effettuati in data compresa tra il 1° gennaio 2021 e il 4 maggio 2023


3 luglio 2023


Voucher
 

Acquisti ancora da effettuare, entro 30 giorni dall’emissione del bonus


31 dicembre 2023

Il rimborso per costi già sostenuti ha quindi tempistiche differenti: la scadenza, in questo caso, è anticipata al 3 luglio 2023. L’emissione del bonus occhiali 2023 è gratuita.

bonus occhiali 2023
canva.com

Per quale motivo il bonus occhiali è diventato retroattivo?

Il bonus vista ha dovuto attraversare un percorso travagliato prima di arrivare alla definitiva operatività raggiunta nel 2023. Infatti, non è stato possibile accedere al contributo per almeno 2 anni. Il testo, approvato il 30 dicembre 2020, non ha trovato applicazione concreta in quanto il Ministero della Salute ha dovuto sempre ritardare l’apertura del sito preposto per la trasmissione delle richieste per ottenere il rimborso sugli occhiali.

Il decreto attuativo risalente a ottobre 2022, con l’obiettivo di sbloccare la situazione, ha visto la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale rimandata per diversi mesi e l’attivazione della piattaforma web posticipata più volte. Per via della pandemia mondiale e della crisi energetica, il bonus vista ha interessato l’operato di 3 governi diversi ma ha finalmente trovato vita: dal 5 maggio 2023, infatti, è possibile presentare domanda online per il bonus occhiali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account