Commenti: 0
Certificati digitali al via dal 15 novembre, cosa cambia
pixabay

Reddito di cittadinanza addio: da settembre sarà attivo il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale (o Piattaforma Siisl), creato dall’Inps e introdotto da un decreto interministeriale con lo scopo di gestire le richieste di richiedenti e beneficiari delle misure che hanno soppiantato il reddito di cittadinanza: l’assegno di inclusione e il Supporto alla formazione e al lavoro. Questi due sostegni al reddito verranno erogati in presenza di alcuni requisiti, tra cui l’adesione a dei percorsi attivi di formazione e di ricerca di un posto di lavoro. Ecco tutto quel che c’è da sapere sul Siisl.

Che cos’è la piattaforma Siisl

La piattaforma Siisl è un nuovo strumento digitale creato da Inps che permette di accedere ad un portale on line dedicato alle nuove misure che hanno sostituito il reddito di cittadinanza, ovvero l’Assegno di inclusione e il Supporto alla formazione e al lavoro. La piattaforma sarà disponibile da settembre e avrà lo scopo di far incontrare domanda e offerta di lavoro per coloro che si trovano in condizioni di disoccupazione e indigenza.

Chi può accedere al Siisl

Può accedere al Siisl chi abbia i requisiti per percepire l’assegno di inclusione o il supporto alla formazione e al lavoro, un sussidio di 350 euro mensili per un massimo di 12 mesi che viene erogato a chi appartenga alla fascia di età tra i 18 e i 59 anni, non percepisca assegno di inclusione e abbia un Isee inferiore a 6 mila euro.

Come è fatto il Siisl

Il Siisl si compone di tre piattaforme:

  • una piattaforma alla quale accedono le persone che hanno fatto richiesta di assegno di inclusione (troveranno qui le indicazioni per gli appuntamenti con i servizi sociali e altro) e i percettori di Supporto alla formazione e al lavoro (troveranno le indicazioni sui corsi da seguire);
  • Una piattaforma dedicata al Patto per l’inclusione sociale, con l’obbiettivo di formulare interventi su misura per le famiglie a rischio povertà;
  • Un sistema informativo per i dati dei percettori di Assegno unico e Supporto alla formazione e al lavoro.

Come funziona il Siisl

Il Siisl permette a chi si registra di visualizzare gli strumenti per l’inserimento nel mondo del lavoro e della formazione messi a disposizione dallo Stato. Si vedranno proposte di lavoro o tirocinio e corsi professionali disponibili, aderendo ai quali si potrà avere accesso all’erogazione del Supporto per la formazione e il lavoro, un assegno da 350 euro mensili per un massimo di 12 mesi.

Come iscriversi alla piattaforma Siisl

Siamo in attesa delle informazioni operative per il funzionamento della piattaforma Siisl, ma per ora si sa che per iscriversi al portale e percepire il Supporto alla formazione e al lavoro occorre fare domanda all’Inps, che verificherà i requisiti necessari per l’accesso alla misura. Se il parere sarà favorevole, l’interessato potrà iscriversi al Supporto (e ai relativi corsi/percorsi lavorativi) on line, direttamente o tramite Caf o centro per l’impiego.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account