
Il nuovo anno è appena iniziato e, come ogni mese, sono previsti diversi appuntamenti per i pagamenti di alcune tra le principali prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di gennaio 2025. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le date da cerchiare in rosso sull’agenda del primo mese del nuovo anno.
Quando viene pagata la pensione di gennaio 2025?
Il pagamento delle pensioni, di solito, è previsto sempre il primo giorno bancabile del mese, ma la mensilità gennaio fa eccezione, con un unico mandato di pagamento comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare.
Nel dettaglio, le pensioni di gennaio 2025 verranno erogate con valuta 3 gennaio. L’Inps ha ricordato anche che il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a mille euro netti. Pertanto, se l’importo che spetta al beneficiario supera questo limite, l’interessato è tenuto a comunicare all’Inps il rapporto finanziario sul quale ottenere il pagamento.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Poste Italiane o contattare il numero verde 800 00 33 22. Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
Assegno unico di gennaio 2025
A gennaio 2025, l’assegno unico verrà pagato dopo la metà del mese (tra il 15 e il 17 gennaio) per chi è già percettore. Se ci sono state modifiche o se la domanda è stata presentata successivamente, invece, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.
Quando arriva la Naspi a gennaio 2025?
L’erogazione del pagamento della Naspi di gennaio 2025 è previsto entro metà mese generalmente. La data di riconoscimento del sussidio differisce a seconda del giorno in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione. La data esatta può essere consultata accedendo al proprio fascicolo previdenziale online con identità SPID, CNS o CIE. Stesse date anche per i percettori di DIS-COLL.
Supporto per la formazione e il lavoro
Il supporto per la formazione e il lavoro è stato introdotto dal Decreto Lavoro dallo scorso 1° settembre 2023. Si tratta di un’indennità mensile di 350 euro mensili riconosciuta dall’Inps a fronte della partecipazione, a seconda dei casi, a:
- progetti di formazione;
- progetto di qualificazione/riqualificazione professionale;
- iniziative di orientamento o di accompagnamento al lavoro;
- politiche attive del lavoro.
Il pagamento dovrebbe arrivare verso il 27 gennaio per le domande pervenute entro il 15 del mese e dal giorno 15 del mese successivo per le domande pervenute nel corso del mese in cui maturano le condizioni dopo la metà del mese.
Assegno di inclusione
L’assegno di inclusione (ADI) sarà in vigore anche quest’anno. Può essere richiesto in modalità telematica sul portale dell’Istituto, oppure presso i patronati e/o i Centri di Assistenza Fiscale.
L’erogazione del beneficio avverrà, a seguito della verifica dei requisiti, a decorrere dal mese successivo alla sottoscrizione del PAD. L’erogazione è poi condizionata alla partecipazione a un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa. A gennaio 2025, il pagamento avverrà entro il 15 gennaio per i nuovi beneficiari e il 27 gennaio per coloro che già percepivano l’ADI a dicembre.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account