
Clienti vulnerabili luce, come effettuale il passaggio al Servizio a Tutele Graduali
L’Arera ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali, come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24. Secondo quanto previsto dal legislatore, infatti, tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale

Trend casa luce: bollette dell’energia in calo entro l’estate 2024
Buone notizie sul fronte delle bollette: è in arrivo un positivo trend per la casa e la luce, con una riduzione dei costi di fornitura per l’energia elettrica che raggiungerà il suo culmine nel pieno dell’estate 2024. Dopo un biennio di tariffe alle stelle, e grandi difficoltà per le famiglie, finalmente molti potranno tirare un sospiro di sollievo, con prezzi al kWh che scenderanno sotto la soglia dei 20 centesimi di euro. Tuttavia, bisognerà comunque prestare attenzione: a luglio è infatti previsto il passaggio definitivo al Mercato Libero e gli utenti, se non vulnerabili, non potranno più approfittare del Servizio di Maggior Tutela

Cosa sono le fasce orarie dell’energia elettrica e come funzionano
Ogni aiuto o strategia per ridurre il carico economico delle bollette a fine mese è sempre ben accetto e, a tal proposito, è utile sapere che il consumo di energia elettrica non è sempre uniforme durante l’arco della giornata.

Quanto costa tenere la luce accesa tutta la notte? Un’analisi approfondita
È capitato a chiunque di dimenticare la luce accesa in casa, magari durante una mattinata frenetica o una serata in cui si è particolarmente distratti.

Le giornate si accorciano, come risparmiare su luce e gas?
L’autunno ha portato con sé giornate più corte e il tanto atteso freddo e, come ogni anno a questa parte, i consumi energetici aumentano. Con l’entrata in vigore dell’ora solare, e quindi con sere più buie, crescono ad esempio i costi legati all’illuminazione domestica.

Quanto costerà la bolletta dell’elettricità nel terzo trimestre 2023
L’Arera ha comunicato cosa accadrà alla bolletta dell’elettricità nel terzo trimestre 2023 per le famiglie tipo ancora in tutela, che hanno consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW. Secondo quanto fatto sapere, rimarrà sostanzialmente invariata, registrando un aumento dello 0,4%. Il presidente Stefano Besseghini ha spiegato: “Siamo in una fase molto delicata e molto difficile da ‘leggere’ in prospettiva del prossimo inverno. Il recente aumento di alcuni indicatori ci dice di un mercato che non ha ancora trovato una sua normalità”

Come migliorare la classe energetica di una casa
La maggior parte delle case italiane ha una classe energetica molto bassa, considerando che A è la classe energetica migliore e G è la peggiore. Il 97 per cento degli edifici è in classe energetica inferiore alla E. Grazie agli interventi finanziati dal Superbonus 110 molti hanno potuto effettuare dei lavori per migliorare la classe energetica del proprio appartamento. Ma ora che il Superbonus è in via di esaurimento, come possiamo fare giorno per giorno per ridurre i consumi energetici in casa e aumentare la classe energetica? Ecco alcuni consigli

Come risparmiare energia elettrica in casa installando una batteria solare
L'inflazione ha influito sulle nostre spese quotidiane a tutti i livelli, tra cui il costo della bolletta della luce.

Nuove tariffe Arera: di quanto aumenteranno le bollette di gas e luce nel 2022
Dal primo aprile entrano in vigore le nuove tariffe Arera per il mercato tutelato.
Aumento bollette, Cingolani: sarà mitigato per alcune categorie
"Sappiamo che ci saranno aumenti nelle bollette e ci stiamo già muovendo per cercare di mitigare gli effetti per alcune categorie".

Come risparmiare sulla bolletta della luce, alcuni utili consigli
Parlando del previsto aumento della bolletta elettrica, a Radio Anch'io, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha detto: "Bisogna ragionare su come viene costruita e calcolata la bolletta. Ogni Paese ha la sua ricetta. Va un po' riscritto il metodo di calcolo, lo stiamo facendo in queste ore, stiamo lavorando". Ma in attesa di capire cosa accadrà esattamente il prossimo 1° ottobre, vediamo come risparmiare sulla bolletta della luce

Voltura della fornitura elettrica, le novità dal 30 settembre 2021
Cosa cambia dal 30 settembre 2021 per quanto riguarda la voltura della fornitura elettrica? A dirlo l'Arera con la delibera 135/2021/R/eel. Ecco quali sono le nuove disposizioni

Costo della bolletta elettrica della seconda casa, ecco perché è più alta
Di norma, il costo della bolletta elettrica della seconda casa è più elevato. E questo a prescindere dai consumi effettivi. Come mai?

Ridurre lo spreco di energia in casa: alcuni consigli per partire dalla cucina
La cucina è sempre stata uno dei luoghi preferiti dagli italiani e in quest’anno di pandemia forse ancora di più. Ma come evitare gli sprechi in un locale in cui si passa così tanto tempo della propria vita? Dalla ricerca condotta dalla startup enertech NeN alcuni consigli

Aumenti di luce e gas nel 2021, cosa ci attende
Il primo trimestre del 2021 vedrà un incremento delle bollette di luce e gas, rispettivamente del +4,5% e del +5,3%. Un rialzo dovuto alle alte quotazioni delle materie prime all'ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa

Lavatrice, come risparmiare energia
Come risparmiare energia utilizzando la lavatrice? Utilizzare questo elettrodomestico ormai indispensabile nel modo migliore consente di avere benefici in bolletta. Vediamo dunque qualche consiglio utile

Quali saranno gli aumenti di luce e gas negli ultimi mesi del 2020
Il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi fa aumentare i prezzi dell'energia. Si torna su livelli vicini a quelli pre-Covid. Nello specifico, per la famiglia tipo in tutela, la bolletta dell'elettricità sale del 15,6% e quella del gas dell'11,4%

Lasciare gli elettrodomestici in stand by costa più di quanto si possa pensare
Lasciare gli elettrodomestici in modalità stand by, anziché spegnerli, ha un costo sia per l’ambiente che per le tasche. Vediamo quanto si potrebbe risparmiare spegnendo tutte le “lucine rosse” che abbiamo in casa

Acqua, luce, gas e telefono: cosa cambia per le bollette
Il 2020 porta alcune novità sul fronte delle bollette di acqua, luce, gas e telefono. Vediamo cosa attendersi nei prossimi mesi

Come risparmiare sul riscaldamento domestico: il decalogo dell’Enea
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile dà consigli per abbassare la bolletta
Come risparmiare sulla bolletta di luce e gas con il sito che confronta le offerte
Sta per arrivare l’ennesima stangata sulle bollette, ma per risparmiare qualcosa in bolletta c’è anche un nuovo strumento. È un portale realizzato, sulla base di una legge del 2017, dall’Area (l’Autorità indipendente per l’energia).
Perché il mercato libero dell’energia non convince i consumatori
Gli ultimi dati emersi dal monitoraggio dell’Autorità dell’Energia in merito alla diffusione delle tariffe del mercato libero mettono in evidenza uno scarso interesse da parte dei consumatori, in particolare delle famiglie, che continuano a preferire il regime di Maggior Tutela che, pur garantendo tariffe precise non consente all’utente di individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze tra le tante disponibili
A luglio 2019 fine delle "tariffe tutelate" per gas e luce, sarà davvero un bene?
Verranno abolite a luglio del 2019 le tariffe elettriche e del gas dal servizio di maggior tutela. Dal primo luglio 2018 si passa quindi all’anno successivo. E’ quanto deciso nel corso della riunione governo-maggioranza sul Ddl Concorrenza
I migliori sistemi per controllare i consumi di luce e gas
Per avere un’idea precisa di quella che sarà la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale di casa è importante valutare, con attenzione, i consumi energetici. Al netto di costi fissi, tra cui troviamo le imposte e le spese di trasporto dell’energia, l’importo della bolletta della luce e del gas dipende, in modo evidente, dal consumo della materia prima e, quindi, da quanto e quali elettrodomestici si utilizzano, da come si riscalda l’acqua (con caldaia o con uno scaldabagno elettrico) e dal tipo di riscaldamento di casa
Bollette della luce, addio consumi stimati e conguagli
Il 2017 porta novità per le bollette della luce. Arrivano i nuovi contatori 2.0 smart che mettono fine ai conguagli di spesa e alle bollette calcolate sulla base di consumi stimati. Chi vorrà fare causa, inoltre, dovrà obbligatoriamente tentare prima la conciliazione con la società erogatrice