Una serie di contatori

Ecco dove trovare il numero identificativo del contatore (o matricola)

Il numero identificativo del contatore è un elemento chiave per gestire le proprie utenze in modo rapido ed efficiente: che si tratti di luce, gas o acqua, conoscere la matricola e i codici associati (come POD e PDR) consente di affrontare con serenità operazioni come volture, subentri e segnalazioni di guasti. Il numero di matricola si può individuare facilmente sul contatore o in bolletta, e in caso di difficoltà basta contattare il fornitore o il distributore locale.
impianto elettrico

Interruttore differenziale: cos’è e come funziona

L'interruttore differenziale, conosciuto comunemente col nome di "salvavita", è un componente elettronico di sicurezza che ha come compito interrompere il flusso di corrente elettrico nel caso venisse registrata un’eventuale dispersione di elettricità. Obbligatorio in tutti gli impianti elettrici per norma di legge, il compito principale dell’interruttore differenziale è quello di proteggere e salvaguardare gli utenti da eventuali guasti verso terra o da folgorazione
Consumi casa

Clienti vulnerabili luce, come effettuale il passaggio al Servizio a Tutele Graduali

L’Arera ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali, come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24. Secondo quanto previsto dal legislatore, infatti, tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale
Consumi casa

Gas e luce in Italia, cosa sta succedendo e quali sono le azioni per tagliare i costi

I costi di gas e luce in Italia sono in aumento. Una situazione che sta facendo scattare campanelli di allarme e che sta mettendo il governo in allerta. Sul punto è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in una informativa alla Camera proprio sui rincari dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese. Vediamo dunque cosa sta accadendo, quali sono le previsioni per i prossimi mesi e quali interventi su cui si sta ragionando per contenere gli incrementi
Trend casa luce: calcolo delle bollette

Trend casa luce: bollette dell’energia in calo entro l’estate 2024

Buone notizie sul fronte delle bollette: è in arrivo un positivo trend per la casa e la luce, con una riduzione dei costi di fornitura per l’energia elettrica che raggiungerà il suo culmine nel pieno dell’estate 2024. Dopo un biennio di tariffe alle stelle, e grandi difficoltà per le famiglie, finalmente molti potranno tirare un sospiro di sollievo, con prezzi al kWh che scenderanno sotto la soglia dei 20 centesimi di euro. Tuttavia, bisognerà comunque prestare attenzione: a luglio è infatti previsto il passaggio definitivo al Mercato Libero e gli utenti, se non vulnerabili, non potranno più approfittare del Servizio di Maggior Tutela
Contatori energia

Un solo contatore per due abitazioni: cosa dice la normativa?

La normativa vigente prevede la possibilità di disporre di un unico contatore per due o più abitazioni? È un dubbio che coinvolge molti proprietari di immobili, desiderosi di accorpare i consumi di luce, gas e acqua di più unità immobiliari, allo scopo di ricevere meno bollette. Si tratta di un’opzione percorribile? In realtà, nella maggior parte dei casi non è possibile approfittare di un contatore unico per i consumi di più abitazioni. Ma vi sono alcune eccezioni
Costo energia

Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili

In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi
Caro energia Italia

Caro energia in Italia, le misure in vista e come risparmiare in casa

Il caro energia in Italia (e non solo) è il grande e drammatico tema del momento. Da più parti si lanciano allarmi: molte imprese sono a rischio chiusura, per le famiglie italiane si parla di un aumento del 92,7% della spesa per l'energia nel biennio 2021-2022 e nei prossimi mesi si paventa un lockdown energetico. Senza contare i dati Istat sull’inflazione, salita ad agosto su base annua dell’8,4%, al top dal 1985. Ma come sta affrontando il nostro Paese questa emergenza? E, in ambito domestico, come si può risparmiare? Ecco qualche consiglio

Canone Rai, i chiarimenti delle Entrate sulla dichiarazione sostitutiva di non detenzione

Per non pagare il canone Rai è necessario fare un’autocertificazione di non possesso della televisione da inviare all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 aprile. Ma come si presenta la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio tv? In quali casi va presentata? A queste e altre domande l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposte nelle Faq presenti sul sito. Ecco alcuni dei chiarimenti alle principali problematiche riscontrate dai contribuenti
Libretto impianto elettrico: che cos'è, a cosa serve e dove trovarlo

Libretto impianto elettrico: che cos'è, a cosa serve e dove trovarlo

Il libretto di impianto elettrico punta a fornire al proprietario dell'impianto le istruzioni d'uso e manutenzione che gli consentano di aderire agli obblighi che il d.m. 22 gennaio 2008 n. 37 (riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifci) all'art 8, comma 2, gli attribuisce. Lo sottolinea prosiel, l'associazione per la promozione della sicurezza elettrica che ha predisposto il documento