incentivi auto elettriche 2023

Incentivi per auto elettriche, riaperte la domanda per l'ecobonus 2023

Anno nuovo, vecchio bonus. O quasi. Dalle ore 10 del 23 gennaio 2024, e fino a esaurimento fondi, è aperta la procedura per richiedere gli incentivi auto 2023 sulla piattaforma Ecobonus del Mise. Si tratta di contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Tuttavia, sono attese novità per il pacchetto di incentivi 2024, che verrà discusso a febbraio. Intanto scopriamo le agevolazioni disponibili allo stato attuale

Firenze, la Street Art di Kraita317 al Museo del Novecento

Fino a domenica 18 febbraio il loggiato al piano terra del Museo Novecento ospita per la prima volta un intervento di Street Art. Different Might be Everything è il nome dell'opera realizzata dallo street artist Kraita317, nata in collaborazione con la Street Levels Gallery di via Palazzuolo a Fire
Elezioni nel mondo

2024: un anno di grandi elezioni nel mondo

Secondo l’Anchor Change Election Cycle Tracker e ulteriori ricerche di Statista, nel 2024 si terranno elezioni nazionali in più di 60 Paesi in tutto il mondo. Si prevede che quest'anno si recheranno alle urne circa 2 miliardi di elettori, circa un quarto della popolazione mondiale.
rifiuti nel mondo

L’UE esporta 32 milioni di tonnellate di rifiuti

Nel 2022, l’UE ha esportato 32,1 milioni di tonnellate di rifiuti verso paesi extra-UE. Si tratta di un leggero calo del 3% rispetto al 2021. Le importazioni di rifiuti da paesi extra-UE sono diminuite del 5% dal 2021, attestandosi a 18,7 milioni di tonnellate.
Alluvione

Alluvione, il Mimit firma l'accordo con Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sottoscritto un Accordo di programma con le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche che disciplina gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva nei territori interessati dagli eventi alluvionali del maggio 2023. Le risorse assegnate dal ministero - si legge in una nota del Mimit - sono complessivamente 50 milioni di euro, mediante il ricorso al regime di aiuto della Legge 181/1989, volto alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al recupero della capacità produttiva dei territori
Pensioni

Pensionati italiani all’estero, quanti sono e in quali Paesi ricevono l’importo più elevato

Un’attenta indagine sui pensionati italiani all’estero è stata condotta da Itinerari previdenziali. L’XI Rapporto, redatto su dati Inps e dal titolo “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2022”, ha evidenziato tra le altre cose quante pensioni sono state pagate oltre i confini al 31 dicembre 2022 e quali sono i Paesi che garantiscono un assegno più elevato. Vediamo quanto emerso
Milano

Inflazione, la classifica delle città più care d'Italia

L'inflazione si avvia sul sentiero del declino, almeno rispetto ai livelli astronomici che abbiamo visto negli ultimi tempi. Tuttavia questo non significa che la vita sia diventata di colpo più economica: il trasmettersi di un calo dell'inflazione ai prezzi reali, si sa, è sempre molto più lento del movimento contrario. Codacons ha stilato la classifica delle città italiane in cui i rincari di prezzi e tariffe hanno pesato di più nel 2023, calcolando l’impatto dell’inflazione in termini di aggravi di spesa per le famiglie residenti nel corso dell’ultimo anno
roaming

Le nuove regole per il roaming 2024, ecco cosa cambia

Con il nuovo anno arrivano importanti novità anche in tema di tariffe telefoniche in viaggio. Nel dettaglio, fanno il loro esordio le nuove regole per il roaming 2024, ovvero i piani telefonici in Europa per i turisti che si spostano tra Paesi dell'Unione europea, da sfruttare secondo la propria offerta senza costi extra entro certi limiti. Vediamo cosa cambia a partire da quest’anno
Soldi

Pressione fiscale in Italia, a quanto ammonta e qual è il suo andamento

La pressione fiscale in Italia nel 2023 è stata pari al 47,4 per cento: quasi 5 punti in più rispetto al dato ufficiale, che l’anno scorso si è attestato al 42,5 per cento. Il dato è arrivato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Si ricorda che la pressione fiscale indica il rapporto tra l’ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e Pil (Prodotto interno lordo)
bonus mamma

Bonus mamme lavoratrici 2024, quali sono le novità in Manovra?

Tra le novità della Manovra 2024, in tema di famiglia è lavoro, troviamo anche il bonus mamme lavoratrici 2024. In sostanza, si tratta di uno sgravio contributivo per le lavoratrici con figli. Il meccanismo prevede applicazioni diverse a seconda dei requisiti (numero di figli). Scopriamo come si applica la decontribuzione in vigore già dal 1° gennaio 2024, ecco chi può beneficiarne, in quale misura e con quali modalità
Negli Stati Uniti per la prima volta nella storia sarà possibile pagare il mutuo in bitcoin

Etf sui Bitcoin: cosa sono e perché cambieranno la finanza dopo l’ok della Sec

Il Bitcoin vola dopo l’ok dato dalla Sec agli Etf basati sulla criptovaluta. La notizia, benché già attesa, e con ansia, dagli operatori del settore, è esplosa la scorsa settimana, causando una fiammata nei valori, ma le conseguenze non sono solo speculative. La decisione della Consob americana ha di fatto segnato la storia della finanzia, con l’approvazione di uno strumento finanziario che consente a tutti gli effetti di investire sul Bitcoin e che apre le porte ad altri strumenti simili basati su altre criptovalute. Cerchiamo allora di spiegare la decisione della Sec e cosa sono gli Etf sui Bitcoin
economia

Bankitalia: le attese per le imprese migliorano, ma restano negative

Le valutazioni delle imprese italiane sulla situazione economica generale del Paese, così come le attese sulle proprie condizioni operative nei successivi tre mesi, restano nel complesso sfavorevoli, sebbene in miglioramento, mentre le attese sull'inflazione sono di una rientro verso il 2,5% a breve e verso il 2% nel lungo periodo. E' quanto rileva l'indagine sulle aspettative di inflazione e crescita relative al quarto trimestre 2023 condotta da Bankitalia