Banche, Enria (Bce): margini di interesse a massimi oltre 10 anni

"In un anno caratterizzato dalle ripercussioni macrofinanziarie e geopolitiche della guerra in Ucraina, con inflazione elevata e una rapida normalizzazione delle condizioni di politica monetaria, la redditività" delle banche più rilevanti nell'Unione europea "è stata sostenuta da margini di interess
trend economia

Le previsioni sull’economia italiana dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb)

L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha pubblicato la Nota sulla congiuntura aggiornata a febbraio, con le previsioni sull’economia italiana fino al 2024. In base a quanto emerso, la crescita annuale del Pil è stata confermata allo 0,6% per il 2023 ed è stata marginalmente rivista al rialzo per il 2024, all’1,4%. Pesano però diversi elementi di incertezza, a partire dalla guerra fra Russia e Ucraina

Pnrr, uno studio Bankitalia prevede 300.000 occupati extra nel 2024

Nel 2024, anno di massima espansione della spesa, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia dovrebbe generare circa 300.000 occupati addizionali, pari all'1,7 per cento dei lavoratori dipendenti del 2019. E' la stima di una analisi pubblicata nei Quaderni di economia e finanza della Banca d'Italia, intitolata "L'occupazione attivata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche"
Previsioni di crescita del Pil

Le previsioni di crescita del Pil nei diversi Paesi per il 2023

Questa mappa mostra le previsioni di crescita del Pil per Paese, sulla base delle proiezioni di ottobre 2022 del Fondo monetario internazionale (FMI) e del recente aggiornamento di gennaio 2023. Si prevede che l'economia globale registrerà una crescita del Pil di solo il 2,9% nel 2023, al di sotto del 3,2% previsto per il 2022
Meloni

Cos'è l'autonomia differenziata approvata dal governo Meloni e cosa prevede

Il Cdm di Meloni ha approvato l'autonomia differenziata contenuta nel ddl messo a punto dal ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli. Ma vediamo qual è il significato e che cos'è l'autonomia differenziata, soprattutto quali saranno le conseguenze per la gestione delle regioni. L'autonomia differenziata consentirà alle regioni a statuto ordinario, infatti, di avere la competenza esclusiva su 23 materie, tra cui istruzione, sanità o tutela dell'ambiente

Bce, analisti: mercati non convinti dei toni "da falco" di Bce e Fed

Diversi analisti spiegano la reazione morbida dei mercati alle linee apparentemente intransigenti mostrate dalla Federal Reserve, e ancor di più dalla Bce, con aspettative sul fatto che le banche centrali, al di là delle dichiarazioni, finiranno comunque per fermare le manovre di inasprimento moneta
##Fed smorza ancora il passo della stretta monetaria: tassi +25 pb

La Fed aumenta ancora i tassi di interesse: +25 pb

Come ampiamente atteso la Federal Reserve ha ulteriormente smorzato il ritmo della sua manovra di inasprimento monetario, aumentando i tassi di interesse sul dollaro di 25 punti base (0,25 punti percentuali), in questo modo i fed funds salgono a una forchetta del 4,50%-4,75%.
Paniere Istat

Paniere Istat 2023, quali sono le novità

Il paniere Istat dei prezzi al consumo per il calcolo dell’inflazione racchiude alcune novità in questo 2023. Tra i prodotti che lo compongono sono infatti entrati le visite medico sportive, la riparazione degli smartphone e le apparecchiature audio intelligenti. Si ricorda che ogni anno l’elenco viene aggiornato, insieme alle tecniche di indagine e ai pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione
Smog

Le città più inquinate d'Italia secondo Legambiente

Il 2022 non è stato un buon anno sul fronte dell’inquinamento nelle città italiane. Secondo Legambiente, che ha pubblicato il report “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi”, lo scorso anno 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Rimane dunque alta l’emergenza smog, considerando anche i target europei previsti dalla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2030
Aumento pensioni 2023

La rivalutazione slitta per qualcuno, quando arriva l’aumento delle pensioni?

Dopo l’attesa è arrivata la delusione. Sì, perché la rivalutazione degli assegni pensionistici, finora, non è stata riconosciuta a tutti. Per spiegare la motivazione è arrivato un importante chiarimento dell’Inps. Scopriamo quando arriva l’aumento delle pensioni per tutti e quali sono i motivi per cui alcuni pensionati non l’hanno ancora ricevuto (e non lo riceveranno nemmeno a febbraio)