Fisco, Istat: "Il 76% dei redditi non supera i 30mila euro annui nel 2020"

Nel 2020, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro. A renderlo noto è l'Istat che ha presentato i risultati dell'indagine "Reddito e condizioni di vita" 2021, con riferimento, per quel che riguarda il reddito, agli anni 2019 e 2020

Fisco, Istat: "Nel 2020 cuneo in calo, ma supera del 45% il costo del lavoro"

Nel 2020 il cuneo fiscale e contributivo, ossia la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, è in media pari a 14.600 euro e sebbene si riduca del 5,1% rispetto al 2019 continua a superare il 45% del costo del lavoro (45,5%). I contributi sociali dei datori di lavoro costituiscono la componente più elevata (24,9%), il restante 20,6% risulta a carico dei lavoratori: il 13,9%, sotto forma di imposte dirette e il 6,7% di contributi sociali. A renderlo noto è l'Istat che ha presentato i risultati dell'indagine "Reddito e condizioni di vita" 2021, con riferimento, per quel che riguarda il reddito, agli anni 2019 e 2020

Natale, Codacons: "Più salato per le famiglie, più caro a Cosenza"

I rincari di prezzi e tariffe si abbatteranno sulle prossime festività, rendendo il Natale più salato per le famiglie italiane. Lo dice il Codacons che ha realizzato un'indagine per capire quali saranno le città che risentiranno maggiormente degli aumenti dei prezzi al dettaglio per quelle voci tipiche delle feste di fine anno: beni alimentari, bevande alcoliche, abbigliamento e ristoranti
assegno unico 2023

Gli ultimi aggiornamenti sull’Assegno unico 2023

Sono in arrivo le modifiche all’Assegno unico 2023, la misura a sostegno delle famiglie con figli a carico chiamate a fronteggiare le spinte inflazionistiche. Per il prossimo anno, sono previste alcune maggiorazioni per il primo anno di età dei figli e per i nuclei con tre o più figli a carico.
##Fed rallenta la stretta monetaria, tassi +50 pb al 4-25%-4,50%

La Fed rallenta la stretta monetaria, tassi +50 pb al 4-25%-4,50%

E' puntualmente arrivato il primo, e ampiamente atteso, rallentamento della Federal Reserve nella sua aggressiva manovra di rialzo dei tassi di interesse contro l'alta inflazione. La Banca centrale statunitense ha aumentato il riferimento sul costo del danaro di 50 punti base (0,50 punti percentuali), dopo una prolungata serie di maxi rialzi da 75 punti base, con cui il riferimento sui fed funds sale a una forchetta del 4,25-4,50%
Bonus internet

Bonus Internet 2023, arriva la proroga per le partite Iva

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato ufficialmente che la Commissione Europea ha approvato la proroga del bonus Internet. Le imprese e le partite Iva aventi diritto potranno attivare i voucher connettività fino al 31 dicembre 2023

Il regalo più desiderato sotto l'albero? I soldi

I soldi sotto l'albero sono il regalo più desiderato. Natale è ormai alle porte e gli italiani si trovano a fare i conti con l'aumento dei prezzi causa inflazione. In questa occasione, Ipsos ha sondato le opinioni dei nostri concittadini in merito alle intenzioni d'acquisto e le prospettive di spesa per gli acquisti e i festeggiamenti natalizi di quest'anno
cena di natale

Cena di Natale, i Paesi in cui costerà di più al mondo

La cena di Natale profuma di inflazione. Uno studio di eToro ha analizzato i principali ingredienti dei piatti natalizi tradizionali di tutto il mondo e ha scoperto quale sarà il Paese che quest'anno metterà in tavola la cena più costosa. Scopriamo insieme qual è
salari e inflazione

Inflazione, come incide sul potere d’acquisto in Italia

L’incremento medio della retribuzione fissa registrato nel 2022 in Italia è pari al 3%, ma l’inflazione stimata a fine anno al 7% (Nadef) incide drasticamente su questo dato di crescita e porta il salario reale dei lavoratori dipendenti italiani quindi a diminuire del 4%.
Superbonus, Cna: quasi 50mila imprese non riescono a cedere crediti

Superbonus, Cna: quasi 50mila imprese non riescono a cedere crediti

Sono quasi 50mila le imprese della filiera delle costruzioni (edilizia, impianti e serramenti) che accusano molte difficoltà nella cessione dei crediti legati ai bonus per la riqualificazione degli immobili e un notevole peggioramento delle condizioni finanziarie proposte dai potenziali acquirenti.