Commenti: 5
Le prime case sono tutte uguali?

Fino al 4 settembre, data di approvazione definitiva della manovra economica, ne vedremo delle belle. Il contributo di solidarietà potrebbe sparire, ma i soldi da qualche parte bisogna pur prenderli. E allora qualcuno fa notare che forse sarebbe più semplice e giusto reintrodurre l'ici prima casa, ma con delle distinzioni: perché le prime case non sono tutte uguali

Dal suo blog su repubblica la giornalista rosaria amato riprende la proposta di giuliano amato, che proponeva la reintroduzione dell'ici prima casa, ma progressiva, distinguendo attentamente tra redditi, tipologia di casa e patrimoni immobiliari

Secondo il blog il 5% dei proprietari più ricchi ha nelle proprie mani il 16,5% delle abitazioni. La prima casa è uguale anche per loro?

 

 

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

24 Agosto 2011, 16:06

Gli stipendi per 36 ore di lavoro come commessa o operaio sono di 1200 euro e come impiegato di 1400 sr sei precario anche meno.
Ora ditemi voi in 40 anni di lavoro risparmiando 200 euro al mese, facendo rinunce e vivendo da povero, quanto risparmio...96000 euro!!!
Pertanto chi ha una casa di 200000 euro è un ricco e deve pagare senza scaricare il peso solo sulle ville da 1200000 euro.

Una forte tassa progressiva (vai bersani che dici cose giuste) dal 5 per mille al 25 per mille sulle case da 200000 euro di valore di mercato in su.

Es bilocale a Milano di 200000euro paghi 5per mille cioè 1000 euro annui
Es trlocale in centro a Milano valore 600000 euro paghi il 10 per mille 6000 annui
Es villone da 1200000 euro paghi il 15 per mille cioè 18000 euro annui
Infine mega villa in Liguria da 2000000 di euro paghi il 30 per mille 60000 euro annui

E con queste tasse aiutiamo i poveri lavoratori da 1200 euro al mese e chi non ha la casa e gli extracomunitari senza nulla...che prima o poi avranno il voto e allora si che i pèoveri potranno tassare i ricchi...perchè un appartamento da 200000 euro è roba da ricchi ...diciamo le cose come stanno.

Dai bersani continua almeno tu a difendere chi sta peggio , di cose di sinistra come di Pietro e grillo.

24 Agosto 2011, 18:07

Allora:

Io credo che gia' il termine manovra sia improprio come del resto tutto quello che fin da piccoli dobbiamo assumere per contagio o plagio involontario...faccio un esempio: i nomi delle assicurazioni (vere e proprie associazioni a delinquere" autorizzate e opportunamente legalizzate) "La fiduciaria, l' alleanza, la sicurta' nomi che apparentemente danno fiducia... poi? Per non parlare dell'ultima creazione ...equitalia,equi...ma come puo' un nascituro avere circa 40.000 euro di debito se viviamo in equitalia? Uno che appena nasce non puo' avere contratto debiti come uno che vive gia' da diverso tempo....ma non voglio restare sull'argomento mi preme dire che se in rete e la rete e' veramente un veicolo ancora parzialmente libero o non facilmente reclinabile, dico se in rete c'e una parola da diffondere e' disconoscere... bisognerebbe piantarla di abbicare e contestare pacificamente fino a dove lo lasciano fare i concetti che vengono iniettati...rendiamoci conto una volta per tutte che se pur lo sembriamo non siamo mai piu' noi i protagonisti della nostra evoluzione dei nostri cambiamenti noi siamo le vittime e lo saremo a forza e per forza se non pensiamo a disconoscere....per concludere...iniziamo a fare cose delle quali parlare piuttosto che parlare di cose da fare....

24 Agosto 2011, 23:44

****Ma come puo' un nascituro avere circa 40.000 euro di debito**** ma smettetela di ripetere a pappagallo tutte le stupidate raccontate nei talk show dai politici demagoghi. Se è vero che un neonato (mediamente) ha 40.000 di debito (statale!) è anche vero che i suoi genitori (mediamente) hanno un patrimonio (personale!) tra beni mobili e beni immobili di oltre 200.000 euro. Cercate di usare il vostro cervello per ragionare e le vostre parole per esprimervi e non ripetete pedissequamente gli slogan populisti dei pifferai catodici. Demetrio

25 Agosto 2011, 4:36

Mio bis-nonno zappava la terra e dopo una vita di lavoro ha comprato una cascina in montagna, quando è morto mia nonno che faceva l'operaio in una vetreria 14 ore al giorno soffiando il vetro in un forno ricoperto di amianto e ammalandosi mortalmente di cancro, quando ha ereditato la cascina ha pensato di venderla e comprare una piccola casa di campagna con un bel terreno, mia madre casalinga e mio padre operaio quando mio nonno è morto di cancro ha ereditato la casa in campagna e ha acquistato un appartamento in centro, ora i miei sono morti e io impiegato con 1100 euro e mia mogli che lavora in un asilo part-time a 600 euro abbiamo ereditato l'appartamento.......mi spiegate per quale cazzo di motivo assurdo dovrei pagare una tassa per parare il culo a chi nella vita ha avuto eredi che si sono sputtanti tutto in donne alcol e vizzi di vari natura?? o forse dovrei vendere il lavoro dei miei genitori e andare a vivere in periferia in una cascina perchè è quella la vita che spetta a chi ha un basso reddito? torniamo ai ghetti per pezzenti??? perchè non fucilarci direttamente mi chiedo.....

25 Agosto 2011, 11:28

*****Mi spiegate per quale cazzo di motivo assurdo dovrei pagare una tassa per parare il culo a chi nella vita ha avuto eredi che si sono sputtanti tutto in donne alcol e vizzi di vari natura?***** per questi motivi: a - così la gente impara a farsi un culo immenso lavorando come schiavi per poi lasciare i beni agli eredi. B - così la gente impara che è meglio vivere alla grande, lavorando poco e sputtanarsi tutti i soldi in vita godereccia. C - così tu impari che dovresti vendere la tua abitazione ereditata, andare in affitto e sputtanarti i soldi in vita godereccia, invece che lasciarli ai tuoi figli. Tanto, statisticamente, prima o poi capita un erede che: 1 - se ne fotte dei sacrifici degli avi e si sputtana tutti i soldi vivendo alla grande 2 - usa i soldi ereditati per mettersi in affari, ma è un incapace, e in poco tempo gli mangiano tutto 3 - ha vizietti costosi, tipo omosessualità, droga, oppure gli piace la gnocca, ma è stupido e si fa portare via i soldi dalla prima sciacquetta. Se non ti ho convinto, chiediti dove sono finiti gli immensi patrimoni generati dagli avi capaci di questa famiglie: 1 - Cecchi gori 2 - Pirelli 3 - olivetti 4 - ferruzzi 5 - rizzoli 6 - spagnoli (perugina) 7 - conte agusta (elicotteri) 8 - conte casati e potrei continuare all'infinito. Tutti enormi patrimoni generati da gente con le palle e sperperati dai loro eredi. Nel tuo piccolo, il patrimonio che hai ereditato e che hai aumentato potrebbe fare la stessa fine. Perciò, vendi tutto e mangiati i soldi! ai tuoi figli ci penseranno loro stessi, se sono capaci: se invece sono incapaci sperpererebbero in un baleno ciò che gli lasci. Demetrio

per commentare devi effettuare il login con il tuo account