Commenti: 5

Costerà 100 euro in più ad abitazione la revisione delle rendite catastali, ferme all'ultimo aggiornamento del 2007. Attualmente la revisione era al 5%, questa volta, invece, per far crescere il gettito della tassazione sulla casa di 1,38 miliardi, l'aumento sarà del 15%. Eccetto per le prime case

L'aumento della rendita sarà spalmato con una percentuale uguale per tutte le categorie e classi di abitazione. L'incremento, in ogni caso si limiterebbe a sclafire lo scarto enorme tra valori catastali e valori di mercato, attualmente attestato sulla media di uno a tre

Altro blitz, insomma, dopo quello del 2007, quando prodi aveva innalzato del 5% le rendite catastali, con relativo aumento del gettito fiscale immobiliare, ma introducendo anche la maxi-esenzione ici sull'abitazione principale

La percentuale del 15% va calcolata sulla rendita originaria e non su quella dopo 2007. L'incremento sommando la prima e la seconda revisione, dunque, sarebbe del 9,4%

Non solo ici, l'incremento del gettito che si spera di ottenere verrebbe anche dall'irpef, dalle imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo sulle compravendite e dall'imposta di successione, mentre l'iva e le imposte sulle persone giuridiche non subirebbe grossi variazioni. Buona parte di questo extragettito finirebbe nelle casse dei comuni

Si ipotizza anche come possibili opzioni aumenti in un range che va dal 10% al 25%

 

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

4 Ottobre 2011, 11:20

"[...] e ripeto: non aumenteremo le tasse. Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani''.

Silvio Berlusconi

Che altro aggiungere???

4 Ottobre 2011, 13:11

Anche se il mercato immobiliare non attraversa uno dei momenti migliori, mi sembra corretto l'aggiornamento delle rendite catastali.
Obbietto la percentuale cosi secca perchè l'effetto è sempre di una tassa in più che di un'adeguamento, se penso all'aumento dll'iva solo l'1%, è digeribile, ma se fosse stato il 5% come per le rendite, sarebbe stato pesante per tutti,
Quindi stesso discorso per le case, il 5% mi sembra troppo magari un aggiornamento più basso e progressivo un 0,5/1% annuo, mi sembra congruo.
In questo caso però dev'essere applicata a tutti, prima seconda casa.
Unica eccezione da valutare nell'ambito delle percentuali, per compensare la maggiore spesa di adeguamento della rendita catastale, a chi affitta a canoni calmierati, riduzione imposta ici dal 2 per mille all'1 per mille.

5 Ottobre 2011, 12:20

È sempre troppo poco. La mia idea sarebbe di aggiornarli in base agli annunci del portaportese. Io le tasse le pago su quello che incasso realmente non sulle "fatture catastali". Non vedo perchè per le case non dovrebbe essere lo stesso. Dirò di più: secondo me le tasse sulle rendite dovrebbero essere più elevate di quelle sul lavoro e sulle imprese.

5 Ottobre 2011, 17:54

Caro decoder sono sicuro che le tasse tu le paghi, ma scusami non è lo stesso problema,
Il lavoro l'impresa hanno dinamiche diverse dalla proprietà, la proprietà può essere una ricchezza condivisa, mentre il tuo lavoro e la tua impresa no, bisogna vedere se la tua impresa non elude e o evade le tasse, mentre la proprietà rimane dov'è, non si sposta all'estero come può fare un'impresa, non va in pensione di anzianità, non chiude perchè i conti non tornano e quant'altro e mi Fermo.

Il problema è un'altro, si chiama debito pubblico ed è stato determinato da 60 anni di governi maldestri, questi non si sono assunti e non si assumo la responsabilità di fronte al paese di questo danno che determina di conseguenza la tassazione sul lavoro sull'imprese sulla proprietà, addirittura sull'acqua e tra un pò sul sole.

Concludo caro decoder sono solo d'accordo sulle rendite finanziarie di tipo speculativo ma non sulle rendite che garantiscono soldi all'imprese e tantomeno su quelle immobiliari che garantiscono immobili in affitto a canoni sociali.

ANNUNZIATA24
10 Novembre 2011, 23:46

Se non si e pagato mai ici per la seconda casa (per 30 anni) quali sono le conseguenze?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account